![]() |
Grand-Hornu ©OPT-RicardodelaRiva |
Quattro importanti miniere della Vallonia sono entrate nella lista belga dei siti Patrimonio UNESCO. A fare il loro ingresso nel prestigioso elenco sono alcuni dei luoghi meglio conservati che raccontano lo sfruttamento minerario in Belgio tra il XIX e il XX secolo.
Le 4 miniere della Vallonia patrimonio UNESCO
- Grand-Hornu(Mons)
- Bois-du-Luc(La Louvière)
- Bois du Cazier (Charleroi)
- Blégny-Mine(Liège).
Le quattro grandi miniere della Vallonia che rappresentano quella grande pagina di storia chiamata rivoluzione industriale europea. Una pagina importante che ha concorso a dar vita a quel grande flusso migratorio che ha visto movimento di genti provenienti da vari Paesi ed il relativo ruolo nella storia di nazioni, famiglie e persone.
Tra loro anche tanti nostri connazionali giunti qui, pronti a scendere nelle viscere della terra, nella speranza di creare un futuro migliore. Storie a volte dolorose, come quella mai dimenticata di Marcinelle.
![]() |
Blégny ©lweytjens |
Quelle che un tempo furono luoghi di lavoro, di dolore e di fatica, oggi sono delle attrazioni turistiche che offrono ai visitatori un’esperienza ricca di forti emozioni e commozione.
Una sorta di gioco delle parti che fa immedesimare il visitatore nella realtà dei minatori dei secoli scorsi.
A Blégny, nelle viscere della terra
Nella miniera di Blégny si entra realmente nei panni dei minatori. Si indossando tuta blu e caschetto protettivo, per poi scendere per 60 metro sotto terra. È l’inizio di un lungo un percorso in galleria dove i visitatori provano ad immaginare il duro il lavoro dei minatori impegnati a vivere lontano dalla luce del sole. Una giornata scandita da un colpo dietro l’altro, per scavare il carbone con pala e martello in cunicoli alti appena 40 centimetri.
Al Bois du Cazier l’emozione cresce già ai cancelli dell’entrata
Alla Salle des Pendusdove gli operai appendevano le loro tute da lavoro o gli abiti di cambio alle lunghe catene di ferro attaccate ai soffitti della sala.
Lo Spazio 8 agosto 1956 ricorda invece, con tutte le loro foto, le vittime del tragico incidente di Marcinelle.
![]() |
Bois Du Cazier-Marcinelle |
Come avrete capito, una visita a queste miniere è un’esperienza davvero unica che difficilmente dimenticherete.