Delle terme in Terre di Siena conosco davvero poco, praticamente per niente, nonostante io abbia girato abbastanza in Toscana! Questa mattinata di relax allo stabilimento termale “Theia” di Chianciano Terme, al termine del blogtour #terredisiena in Val d’Orcia, è stata la ciliegina sulla torta di questi giorni pieni di scoperte.
Siamo arrivati intorno alle 10 del mattino, orario d’apertura dell’impianto stesso, e veniamo accolti dall’addetta stampa con cui parliamo qualche attimo.
Chi non aveva l’accappatoio lo prende, ci vengono dati alcuni campioncini dei loro prodotti, prendiamo i braccialetti per entrare ed ha inizio la nostra mattinata di relax! Non mi dilungo troppo a raccontarvi come abbiamo, poi, passato la mattinata: alla fine abbiamo fatto due lunghi bagni nelle vasche alternati con un po’ di relax, prima della doccia ed il pranzo finale del blogtour.
Le terme Theia di Chianciano hanno aperto nel 2013, e sono composte da 4 vasche esterne e 3 interne e la temperatura dell’acqua tra i 33° ed i 36°.
Questo è l’unico impianto termale che ho “provato” in Toscana, quindi non posso farvi il confronto con gli altri, comunque la prima impressione che ne ho avuto è stata decisamente buona: mi è sembrato ben tenuto e pulito; è frequentato da persone di tutte le età, famiglie con bambini e l’atmosfera è rilassata e rilassante! Si sente lo scrosciare dell’acqua e il parlottare a bassa voce degli altri clienti dell’impianto e per chi ha voglia di qualcosa da mangiare e/o una cosa da bere, c’è un bar a disposizione.
Sia vicino le vasche interne che vicino quelle esterne vi sono dei lettini dove è possibile sdraiarsi tra un bagno e l’altro (o semplicemente appoggiare l’accappatoio prima di entrare nelle vasche) e gli spazi sono abbastanza ampi: questo permette di non ritrovarsi tutti appiccicati quando non ci si immerge in acqua o ci si rilassa sui lettini.
Non è vicinissimo alla stazione dei treni (Chiusi-Chianciano Terme), ma qui si trovano parcheggiati dei taxi: da quello che ho capito il costo non è bassissimo, ma se siete più persone diventa sicuramente più conveniente!
Per quanto riguarda le tariffe, ce ne sono diverse a seconda di quando volete andare e di quanto ci volete rimanere:
- Ingresso 4 ore Adulti € 11
- Ingresso 4 ore Bambini 3-12 anni € 8
- Ingresso 4 ore week-end e festivi Adulti € 15
- Ingresso 4 ore week-end e festivi Bambini 3-12 anni € 10
- Ingresso giornaliero Adulti € 20
- Ingresso giornaliero Bambini 3-12 anni € 14
- Ingresso giornaliero weekend e festivi Adulti € 24
- Ingresso giornaliero weekend e festivi Bambini 3-12 anni € 18
- Per ogni ora aggiuntiva € 3 per gli adulti e € 2 per i bambini
Per qualsiasi informazione potete sempre consultare il sito web: http://www.piscinetermalitheia.it
Un’avvertenza, in conclusione del post: attenzione a non “perdervi” il braccialetto: vi servirà per aprire e chiudere l’armadietto dove lascerete gli oggetti di valore e per uscire quando ve ne andate
Testo e foto di Camilla Areddia