La casa di Leonardo tra tecnologia e tradizione

 

casa Leonardo da Vinci

27 giugno 2012, riapre la casa di Leonardo da Vinci

Riapre la casa di Leonardo da Vinci

Anche Leonardo da Vinci sarebbe fiero di come la sua Casa Natale, il prossimo 22 giugno riapre al pubblico dopo un accurato intervento di restauro, puntando sulle tecnologie multimediali, certo il grande Genio non è arrivato ad immaginare tanto, ma lui certamente è stato precursore di tante moderne tecnologie.

Gli interventi sulla casa del Genio hanno prodotto soprattutto un nuovo allestimento museologico, curato dalla direzione del Museo Leonardiano, che mette in campo le ultime tecnologie multimediali per proporre un approccio del tutto speciale con Leonardo e presentare la sua opera pittorica e grafica.

Incontro con Leonardo da Vinci

Una visita alla Casa Natale di Leonardo da Vinci rappresenta un vero e proprio incontro con Leonardo in persona… e non è un modo di dire.

 Ad accogliere i visitatori e lo stesso Leonardo, non certo LUI in carne ed ossa, ma sotto forma di una modernissimo ologramma a grandezza naturale. Un incontro a dir poco emozionante. Sarà quindi lo stesso Leonardo a raccontare al pubblico notizie sulla sua vita privata, intrecciando video, teatro e documentario, l’ologramma darà voce ad un Leonardo che dalla sua ultima dimora di Amboise in Francia volge lo sguardo al passato tornando, virtualmente, ad Anchiano per raccontare le frequentazioni, gli studi e le vicende che lo legarono a questa terra. 

Vinci

e una scappata a Vinci non la fate?

 

Ma non è tutto. Attraverso l’applicazione “Leonardo Touch”, sarà possibile approfondire, per la prima volta a Vinci, la conoscenza di Leonardo pittore mentre un sofisticato sistema interattivo consentirà al visitatore di vedere ed interrogare il celeberrimo affresco dell’Ultima Cena

La casa di Leonardo si trova in località Anchiano, a circa 3 km da Vinci, tra le colline toscane, in un paesaggio che invita a fare delle piacevoli escursioni a piedi lungo la Strada Verde.

casa di Leonardo da Vinci

L’ologramma di Leonardo

Per un percorso completo, da non perdere una visita al MuseoLeonardiano, nel vicino borgo di Vinci, che documenta l’attività di Leonardo inventore, tecnologo e ingegnere, con macchine e modelli che riportano precisi riferimenti agli schizzi e alle annotazioni manoscritte dell’artista, affiancati anche da animazioni digitali e applicazioni interattive, e gli altri luoghi di Leonardo nel borgo, come la grande scultura in legno ispirata all’uomo vitruviano, la Chiesa di Santa Croce dove fu battezzato e la statua di bronzo del cavallo di Leonardo. 

trekking

Info utili:

La casa di Leonardo è visitabile, a partire dal pomeriggio del 22 giugno, tutti i giorni dalle 10 alle 19, orario ridotto alle 17 nel periodo invernale (novembre-febbraio). Il biglietto di ingresso costa 2 euro, è possibile inoltre acquisire un biglietto cumulativo del valore di 8 euro che vale anche per il Museo Leonardiano. Da non perdere le aperture straordinarie ad ingresso gratuito, in programma sabato 23 e domenica 24 giugno dalle ore 10.00 alle ore 22.00.

E non finisce qui…

Se volete esagerare c’è sempre la possibilità di fare un itinerario leonardiano a Milano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *