Les Grands Bains du Monêtier – Serre Chevalier

L’estate sta finendo e presto a Serre Chevalier sarà il momento di passare dalle attività estive a quelle invernali, ce n’è però una che vale in tutte le stagioni a Les Grands Bains du Monêtier.

Les Grands Bains du Monêtier ingresso

Perché andare a Serre Chevalier

Serre Chevalier, lo sapete già, si trova sulle Alpi Francesi, a pochi chilometri dal confine italiano. È una meta molto apprezzata da chi ama fare sport all’aria aperta. In estate – con una vasta scelta di attività di cui vi ho già parlato – e in inverno con la neve e tutti gli sport ad essa legati, ma è anche luogo in cui rilassarsi.

Farsi coccolare a Les Grands Bains du Monêtier

A Les Grands Bains du Monêtier, infatti, vi attende il tepore delle acque calde termali. Un luogo dove fermarsi, staccare la spina e rigenerare sia il fisico che lo spirito.

getti di idromassaggio
Foto Blue Max Media

Meta apprezzata anche in epoca romana

Lo facevano già i romani nel IV secolo d.C. e loro terme erano dei veri esperti! Veniva qui per sfruttare le proprietà terapeutiche di queste acque, che poi sono le stesse che hanno dato il nome al fiume Guisane, da latino Aquisana che significa appunto “acqua che risana”.

Già questo è una bella garanzia, non credete? Visto che sto dando sfoggio di cultura vi aggiungo anche che in epoca romana il nome del villaggio che sorgeva qui era Stabatio, ovvero “luogo favorevole alla guarigione”.

Il calore dell’acqua è un dono della Terra. Prima di arrivare alla sorgente l’acqua entra in contatto con una struttura magmatica sotterranea che le dona calore, fino a farle raggiungere la temperatura di 44 gradi. Oltre al calore naturale, le proprietà dell’acqua di Les Grands Bains du Monêtier va ricercata nella presenza dei numerosi sali minerali e sostanze disciolte.

La fame di queste acque e delle loro proprietà non si fermò certo all’epoca romana, ma è stato costante nei secoli. Tanto che nel 1786 fu lo stesso sovrano di Francia, Luigi XVI, a volere che qui fosse costruito uno stabilimento termale spazioso e confortevole.

piscina interna Les Grands Bains du Monêtier
Foto Les Grands Bains Monetier

Non è lo stabilimento che troviamo oggi, questo arrivò molto più tardi.

Nel 1999 fu realizzato un nuovo stabilimento chiamato “Les Petits Bains” che fu accolto da un successo, fu così che nel 2008 arrivarono “Les Grands Bains du Monêtier”, ovvero lo stabilimento che troviamo ancora oggi.

Les Grands Bains du Monêtier

Cosa fare a Les Grands Bains du Monêtier

Soprattutto rilassarvi e rigeneravi, in un grande centro termale di 4.500 mq. Qui è possibile lasciarsi coccolare dall’acqua tra i diversi percorsi che offrono le piscine, interne ed esterne, e tutte le altre offerte di benessere: farsi massaggiare dall’acqua degli idromassaggi, sciogliersi al calore del bagno turco o delle saune e ancora lasciarsi trasportare delle sensazioni che sa dare la grotta musicale. L’effetto rilassante è garantito non solo dalla musica, ma anche da luci che sono state studiate proprio per infondere una sensazione di calma e tranquillità.

Mi credete se vi dico che io dalla grotta musicale non volevo più uscire? Per modo di dire ovviamente, perché di cose da fare a Les Grands Bains du Monêtier ce ne sono davvero tante, che non potevo limitarmi a una sola.

piscina esterna
Foto Thibaut-Blais

A me è piaciuta molto anche la piscina esterna. Io sono stata a fine agosto, mentre facevo il bagno in quell’acqua, circondata dal panorama delle vette della valle di valle di Serre Chevalier, provavo a immaginare la sensazione che si può provare qui in inverno quando tutto intorno è ammantato di neve. La vista, grazie all’ampia vetrata si ha anche dall’interno, ma all’aperto è tutta un’altra cosa. Si ha davvero la sensazione di essere parte della natura.

vetrata della piscina interna Les Grands Bains du Monêtier

E poi c’è il percorso Romano, dove storia e la tradizione sono rispettate dalla presenza dei canonici figidarium, tepidarium e calidarium, così da poter seguire il percorso termale di un tempo.

Lo stabilimento termale offre anche altri spazi come una vasca di acqua salata, una grotta minerale, quella delle nebulizzazioni (che offra un’altra sensazione fantastica) e un percorso romano islandese, riservato solo agli adulti. Questo però non l’ho potuto provare perché quel giorno era chiuso. Visti i tempi che corrono vi dico che qui i protocolli di prevenzione covid 19 sono rispettati e sono molto rigorosi. Anche per questo è consigliato prenotare prima perché tra le varie norme in vigore è stato introdotto, inevitabilmente, anche il numero ridotto delle presenze.  

Area Spa Wellness

Per chi vuole di più, c’è anche l’area Spa Wellness dove è possibile affidarsi alle mani di esperte massaggiatrici ed estetiste per trattamenti personalizzati

Ristorante con vista

Ristorante

Da non perdere anche il ristorante che offre un menu a base di prodotti regionali di qualità e in linea con un discorso di benessere. Si mangia bene, ma in modo sano ed equilibrato. Noi abbiamo mangiato qui due volte, il giorno che siamo venuti alle terme, ma anche il giorno precedente perché è proprio all’altezza dello stabilimento Les Grands Bains du Monêtier che si è conclusa la nostra discesa in mountain bike dal Col du Galibier ed è iniziata l’avventura rafting fino a Briancon sul fiume Guisane.

Per orari e prezzi vi rimando al sito ufficiale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *