Cine-turismo con i film girati a Londra

Londra, le vie del cinema

Londra è una città incredibilmente affascinante e ricca di storia, una metropoli dove trovare di tutto e che negli anni ha ospitato numerose produzioni cinematografiche. Dai tanti film girati a Londra in molti casi hanno sono nati itinerari tematici che fatto la fortuna degli operatori turistici. Ospitare un film di successo, garantisce infatti spesso un buon ritorno in termini turistici.

Film girati a Londra

I Fantastici 4 e Silver Surfer

Ci sono mille motivi per andare a Londra, la città ha talmente tanto da offrire che si potrebbe tornare anche più volte l’anno e fare ogni volta un viaggio diverso. In una Londra immersa nei grandi eventi del 2012 c’è posto anche per un itinerario all’insegna del cinema e di itinerari di cine-turismo e questo perché Londra è una delle città predilette dai grandi cineasti.

Tamigi e il Big Ben li trovate in tantissime pellicole, ma senz’acqua, come appare ne “I Fantastici Quattro e Silver Surfer”, non lo vedrete di certo!

Da Notting Hill a Bridget Jones

Forse il film degli ultimi anni che ha dato vita ad un vero e proprio fenomeno di turismo cinematografico è stato “Notting Hill”, la famosa porta blu, come vi ho già raccontato, è stata venduta all’asta. Ora chi va al 280 di Westbourne Park Road, deve accontentarsi di una foto davanti al portone nero. E la libreria di William Thacker? Non esiste, al posto troverete solo un negozio di mobili. Però, basta girare l’angolo e al 13 di Blenheim Crescent vi aspetta una vera libreria di viaggi. Ma visto che i mercati sono la mia passione, come dimenticare la scena in cui Huge Grant passeggia tra le bancaelle di Portobello Road? Un giro al celebre mercato è una tappa imperdibile!
x

Huge Grant lo troviamo anche in un altro mercato di Lodra, ilBorough Market, unoFilm girati a Londra

dei più antichi della città. E’ qui che si prende a pugni con Colin Firth, nel film “Il diario di Bridget Jones”. A due passi dal mercato, in Bedale Street, proprio sopra il pub The Globe, c’è l’appartamento di Bridget Jones.

Nel sequel “Che pasticcio Bridget Jones” i due si prendono di nuovo a pugni, ma questa volta a Kensinton Garden. I giardini resi famosi da Peter Pan. Passeggiando tra i viali lo incontrerete che suona il flauto circondato da tanti bambini, poco importa se è solo una statua! Con il pensiero andrete senza dubbio alla scena del cartone Disney nel quale l’eterno bambino volava con leggerezza attorno al Big Ben.

La vera storia di Jack lo squartatore

E’ una Londra più cupa e tenebrosa quella raccontata nel film La vera storia di Jack lo squartatore, ambientato nei vicoli malfamati della città. Anche questa Londra però affascina e sono in molti a voler percorrere le stesse strade in cui agiva il temibile omicida. Su questo itinerario, come tanti altri, agenzie specializzate propongono tour a tema.
E chi è davvero appassionato alla storia del serial killer più famoso di Londra c’è anche un museo a lui dedicato che propone un percorso che si articola su 6 piani e che vi fa entrare veramente nel mondo di Jak lo squartatore. I biglietti del museo di Jack lo Squartatore possono essere acquistati anche comodamente on line

Match Point

Da qui si può osservare la Swiss Re Tower, edificio emblematico della rinascita londinese alla svolta del nuovo millennio in cui lavora Jude Law nella pellicola Match Point.

Da Mary Poppins a  codice Da Vinci

Tra i film nei quali la città è protagonista c’è sicuramente Mary Poppins, anche se questo non rientra esattamente tra i film girati a Londra. Per Mary Poppins Londra fu ricreata negli studios, da St. Paul’s Cathedral, Buckingham Palace, the Tower of London, the Royal Exchange a Westminster,  la celebre abbazia, quella vera,  la ritroviamo invece nel film Il codice Da Vinci
 
4 matrimoni e un funerale e Shakespeare in love
La chiesa di San Bartolomeo è una delle più belle di Londra e si trova vicino al mercato della carne di Smithfield. Questa chiesa normanna costruita nel 1123 vi dirà certamente qualcosa: queste pietre scure, queste volte, questa luce oscura. le avete viste in molte pellicole tra cui “4 matrimoni e un funerale” e ” Shakespeare in love“!

Harry Potter

Harry potter

La saga di Harry Potter è uno di quei film girati a Londra, amato sia dai grandi che dai piccini, che ha dato vita ad un vero e proprio itinerario di cine-turismo. Si riconosce infatti il mercato coperto d’architettura vittoriana della City, dove i giovani stregoni comperano le loro “attrezzature scolastiche” e dove Harry si procura la sua prima bacchetta magica. Al London Zoo, è dove Harry scopre di saper parlare ai serpenti (i biglietti possono essere acquistati qui).
E poi da non perdere anche un tour negli studi della Warner alla scoperta delle  scenografie  originali  utilizzate  per tutti i film della saga di Harry Potter. Vi troverete così a muovervi nell’ufficio di Albus Silente, nel salone di Gryffindor e l’ufficio della professoressa Umbridge nel Ministero della Magia. E ancora nel dormitorio dei ragazzi. Un’occasione anche per vedere con i vostri occhi oggetti come la scopa Nimbus 2000 o la moto volante di Hagrid. Non mancano poi i negozi di Quidditch e di Ollivarnder, la banca dei Maghi Gringotts, la Grotta di Hagrid e infine l’aula delle lezioni di pozioni. E poi la cosa più affascinante di tutte: il segreto degli effetti speciali che fanno sembrare reale la magia del mondo di Harry Potter. Per assicurarvi la visita, si consiglia di acquistare on line i biglietti degli studi Warner di Londra per tempo. E per finire il mondo di Harry Potter a Londra può essere scoperto anche gratuitamente grazie al free tour Harry Potter sulle strade di Londra, con tanto di guida in italiano (che non guasta) 

2 thoughts on “Cine-turismo con i film girati a Londra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *