La lunga notte dei musei a gennaio e agosto
A Berlino i musei, tranne alcune eccezioni, non rimangono aperti fino a tardi.
Quando ho prenotato il mio viaggio ho scelto di partire l’ultimo fine settimana di gennaio, quando a Berlino si svolge la “Lange Nacht der Museen” ovvero la “Lunga notte dei musei”: un evento che sposa cultura e divertimento. In questa giornata, anzi nottata, oltre 100 musei prolungano l’orario di apertura fino a notte inoltrata e vengono organizzati una serie di eventi correlati.
La lunga notte dei musei si svolge due volte all’anno: durante gli ultimi fine settimana di gennaio e di agosto. Perché ve ne
parlo adesso che siamo quasi a marzo?
La risposta è semplice, il trucco per avere la tariffa migliore per un volo low cost è quello di prenotare con largo anticipo.
Quindi iniziando ora potere assicurarvi il migliore tra i voli Berlino, e avere quindi tutto il tempo per organizzare la vostra notte dei musei, pianificando un percorso museale.
Come scaldare la notte |
La lunga notte dei musei è doppiamente conveniente… per prima cosa si possono sfruttare le ore notturne per visitare i musei, senza sacrificare la visita della città. Il secondo motivo è puramente economico, con soli 12€ si può acquistare un biglietto cumulativo che consente l’ingresso in tutti i musei che aderiscono all’iniziativa e l’utilizzazione del servizio di trasporto. Esiste infatti un comodo servizio di bus-navetta che trasporta i visitatori da un museo all’altro
Ma non è tutto, molte strutture museali per l’occasione offrono la possibilità di assistere a concerti, letture, spettacoli di danza e teatro. Non mancano poi speciali visite guidate e in alcuni casi si possono trovare anche buffet per rifocillarsi e prima di affrontare il museo successivo.
In ogni caso lungo le strade, almeno d’inverno, per riscaldare il corpo nella fredda notte berlinese, trovate baracchini che vendono ciambelle e vin brulè.
Attenzione però, non tutti i musei della città aderiscono all’iniziativa, quindi per evitare sorprese, come è successo a me (di tre musei che avevo scelto, uno era chiuso per motivi organizzativi e due non hanno aderito), consultate il sito dell’inziativa.
Per quello che mi riguarda la mia notte dei musei si è trasformata in una suggestiva passeggiata notturna lungo le strade di Berlino, quanto ai musei, ho rimandato tutto alla mattina dopo senza tralasciare i due imperdibili.
4 thoughts on “Lunga notte dei musei berlinesi”