Lussekatter, la ricetta dalla Svezia

Il clima natalizio in Svezia inizia il 13 dicembre con i festeggiamenti legati alla patrona santa Lucia, anzi a dire il vero iniziano il giorno precedente, quando i bambini preparano i dolci tipici di questa festa, primi fra tutti i lussekatter, delle focaccine dolci allo zafferano, dei quali oggi vi do la ricetta per farli in casa.

Ricetta lussekatter svedesi

Santa Lucia svedese

Quella di Santa Lucia in Svezia è soprattutto la festa delle bambine. Una ricorrenza molto sentita, che viene celebrata ogni anno in ogni angolo del Paese e che rappresenta un’ottima occasione per visitare la Svezia.

Santa-lucia-svezia
Credits: Lena Granefelt /imagebank.sweden.se

Una festa per tutti, ma soprattutto per le bambine. Come vuole la tradizione, la sera precedente preparano i lussekatter, la ricetta è molto semplice e per le bambine è un po’ gioco e un po’ tradizione.

La festa poi prosegue la mattina del 13 dicembre in tutte le case dove la figlia maggiore si sveglia per prima, indossa un abito bianco con una cintura rossa e pone sul capo una coroncina fatta di foglie e candele, sette per la precisione, che simbolicamente rischiarano il buio dell’inverno.

bambini con i lussekatter
Credits: Cecilia Larsson Lantz/Imagebank.sweden.se

Con lei si svegliano anche gli altri bambini della casa, le sorelle minori indossano una camicia bianca, mentre i maschi portano dei bastoni con delle stelline. Il piccolo corteo raggiunge il resto della famiglia, ancora addormentata, che viene svegliata con l’offerta dei lussekatter preparati il giorno precedente.

Santa lucia
Credits: Cecilia Larsson Lantz/Imagebank.sweden.se

Le celebrazioni proseguono poi tutto il giorno anche nelle vie, nelle piazze, nei luoghi di lavoro e nelle chiese con processioni e cori tradizionali, dove non manca mai Luciasången, la nota “Santa Lucia” napoletana tradotta in lingua svedese.

Ogni città elegge la “sua” santa Lucia, ma ogni anno c’è anche una bambina che rappresenta la Svezia alla processione che si svolge a Siracusa, città natale della santa, durante la quale il simulacro esce nelle strade della città in processione.

Santa Lucia a Roma
Le celebrazioni di Santa Lucia a Roma

Passata la festa di Santa Lucia i lussekatter restano nella case svedesi durante tutto il periodo natalizio insieme ai pepparkakor, biscotti speziati alla cannella e allo zenzero

Santa Lucia a Roma

Da diversi anni l’ambasciata svedese in Italia organizza un evento molto partecipato che si svolge in Piazza di Pietra, davanti al Tempio di Adriano, con il corteo del coro dei ragazzi del liceo musicale Nordiska Musikgymnasiet di Stoccolma. Quest’anno l’appuntamento, che è il principale dei festeggiamenti di Santa Lucia svedese in Italia, è in programma il 12 dicembre alle ore 19.

Lussekatter la ricetta

Il nome di questi panini allo zafferano significa i gattini di santa Lucia (o anche i gattini di Lucifero). Secondo una leggenda il diavolo, nascosto sotto l’aspetto di un gatto, spaventava i bambini, mentre Gesù bambino li proteggeva donando loro i lussekatter. Importante anche il colore giallo dato dallo zafferano perché serviva a tenere lontano il diavolo. Allora siete pronti? Ecco la ricetta dei lussekatter:

Ingredienti

  • 85 gr zucchero
  • 550 gr di farina
  • lievito
  • 3 dl di latte (o in alternativa metà latte e metà acqua)
  • 3 bustine di zafferano
  • mezzo cucchiaino di sale
  • 1 uovo (+ 1 uovo per spennellare la superficie)
  • 100 gr burro
  • uvetta

Come fare i lussekatter

Per prima cosa sciogliete il lievito con un po’ di latte. Nel frattempo mettete in un pentolino, a fuoco basso, il burro e il latte rimanente che si deve solo intiepidire (attenzione quindi a non farlo bollire). A questo punto versate il composto nella terrina dove avete precedentemente messo il lievito, aggiungete lo zucchero, lo zafferano e il sale, mescolate bene. A questo punto aggiungete l’uovo e la farina, che va versata un po’ per volta, utilizzando un setaccio per non creare grumi. Impastate bene il tutto e lasciate lievitare a temperatura ambiente per almeno mezz’ora.

Lussekatter svedesi

I lussekatter vengono mangiati durante l’intero il periodo natalizio

Dall’impasto ricavate tanti salsicciotti lunghi una decina di centimetri ai quali darete la forma di un esse. Lasciate lievitare ancora 10-15 minuti. Al centro di ogni ricciolo va messa un’uvetta. A proposito, c’è una variante che prevede uvetta anche nell’impasto, a seconda dei gusti, così come c’è chi preferisce abbondare con lo zafferano. Insomma, come accade spesso esistono tante piccole personalizzazioni familiari della ricetta. Una volta data la forma e aggiunta l’uvetta i dolcetti dovranno riposare sulla teglia da forno imburrata (o su carta forno) per almeno un’ora e mezza.

lussekatter
Dopo la cottura lasciateli raffreddare sulla teglia

Prima di essere infornati, vanno spennellati con un composto di uovo sbattuto con un po’ di acqua. Cuocere in forno preriscaldato a 240 gradi per 5/7 minuti.

Altre ricette natalizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *