
Quartiere Chueca, da quartiere elegante a zona malfamata di Madrid, fino alla rinascita iniziata con la movida
Era un po’ che non vi parlavo di Madrid ed era ora di rompere questa lunga questa pausa per soddisfare la richiesta di Sandro che mi ha chiesto notizie del quartiere Chueca, uno delle zone più vivaci e ricche di eventi della città che può essere visitato anche con uno dei free tour che vengono organizzati a Madrid.
Nell’800 era un quartiere elegante, poi le cose pian piano cambiarono e finì per diventare una zona malfamata e in rovina.
La sua rinascita è partita dalla movida madrilena, che possiamo dire sia nata qui. Un rifiorire che è anche molto legato alla comunità gay che, a partire dagli anni ’80, ha iniziato a trasferirsi qui investendo per la sua riqualificazione aprendo e ristrutturando negozi, locali notturni, ristoranti, bar, alberghi.
Ecco perché Chueca ora è noto anche per essere il quartiere gay di Madrid, ma siamo in Spagna e questo è solo un dettaglio. Qui la parola d’ordine è convivenza, tolleranza e rispetto delle diverse scelte sessuali.
Quella che si respira è un’atmosfera particolare, lo scoprirete passeggiando per il quartiere che si sviluppa nell’area compresa tra la Gran Via e le calli Fuencarral e Barquillo. Cuore del barrio è plaza Federico Chueca, facilmente raggiungibile con la linea 5 della metropolitana.
Anche se questo è il regno della movida, Chueca vi aspetta anche di giorno. Le sue vie principali, sono ricche di boutique di famosi stilisti dove, a dire il vero, forse gli acquisti non sono per tutte le tasche, ma guardandosi in torno troverete anche negozi che offrono uno shopping molto originale e conveniente.
Non vi stupite se nelle ore centrali della giornata non si vede molta gente in giro, Chueca si sveglia nel pomeriggio, dopo la siesta.
Al quartiere Chueca, per vivere la movida di Madrid
La vera vita, anzi la movida, arriva con la notte quando un numero impressionante di persone affolla bar, locali e ristoranti.
Tra i locali più conosciuti c’è lo storico Black & White, in Calle Libertad, 34, che grazie ad una disposizione su due piani e la suddivisone in diversi ambienti è in grado di dare al pubblico un’offerta diversificata che include bar, discoteca, spettacoli e strip-tease.
Non ci si annoia certo neppure al Gris, in calle San Marcos 29,dove troverete musica di ogni tipo. Ogni giorno della settimana offre un genere musicale diverso. Quello che rende famoso questo bar è anche la vasta scelta di chupitos e il “bevi due paghi uno” vadido tutta la notte, fino alle 2,30 del mattino.
IlWhy Not?, in Calle de San Bartolome, 7, vanta una clientela eterogenea di gay e etero ed offre una straordinaria varietà musicale che in grado di accontentare tutti.
Sono invece principalmente uomini i frequentatori del Liquid, inCalle del Barquillo, 8. Una clientela molto giovane che in genere ama fare tappa qui prima di andare a ballare. I locale preferiti dalle donne sono l’Escapee il Truco, entrambi in Calle de Gravina (rispettivamente al civico 13 e 10). Il primo propone musica varia e serate live, il secondo è un piccolo, ma frequentatissimo, bar. Il bar lesbo più celebre di Madrid è però il Fulanita de Tal, in Calle del Conde de Xiquena, 2, che oltre alla possibilità di bere in tutta tranquillità una cerveza, offre musica pop e commerciale e una pista in cui scaternarsi.
Dove dormire a Madrid in zona Chueca
Insomma se vi volete divertire, una serata in questo barrio è comunque d’obbligo. Il consiglio che vi posso dare è quello di pernottare in questa zona, con un po’ di pazienza non avrete difficoltà nel a trovare una buona sistemazione, soprattutto se cercate un hotel gay friendly. La scelta di hotel qui è davvero vasta
Non c’è un periodo migliore per andare a Chueca, ma sarebbe da non perdere l’ultima settimana di giugno e i primi di luglio, quando ospita il Dia del Orgullo Gay.
L’edizione 2019 del gay pride madrileno è in programma dal 28 giugno e il 7 luglio. Come ogni anno si attendono in città almeno un milione e mezzo di persone.
Una grande festa colorata che avrà il suo centro dei festeggiamenti proprio a Chueca. Essere qui in Spagna, a festeggiare questa giornata, assume un valore speciale.
Qui il gay pride non è solo parata arcobaleno, è un grande evento culturale che mette insieme gli aspetti di protesta, quelli artisti e, perché no, quelli commerciali.
Il momento culminante della festa è la giornata di sabato, quando la coloratissima parata dell’orgoglio gay percorrerà la Gran Via accompagnata da suoni e danze. La festa comunque invaderà allegramente tutto il quartiere, dove si moltiplicherà la voglia di vivere e di divertirsi.