Maker Faire – Rome 2019

Maker Faire Rome

 Weekend all’insegna della tecnologia delle idee e dell’innovazione alla fiera di Roma con l’edizione 2019 di Maker Faire Rome – The Europe Ediction, organizzato dalla Camera di Commercio di Roma. Un evento giunto alla settima edizione che è semplicemente l’evento europeo più importante dedicata all’innovazione tecnologica.

Educational Day

Come tradizione, la mattina della prima giornata è stata dedicato all’Educational Day, al quale hanno partecipato con entusiasmo studenti – di ogni ordine grado – provenienti da tutta Italia e non solo. Tanti, tantissimi studenti accompagnati dai propri insegnanti – lo scorso anno sono stati 27 mila – che hanno letteralmente invaso gli oltre 100.000 m quadri dell’area espositiva suddivisa, in sette padiglioni tematici. Anteprima alla quale hanno partecipato anche diversi giornalisti.

Maker Faire - Rome

Che cos’è Maker Faire Rome ce lo riassume Lorenzo Tagliaventi – Presidente della Camera di Commercio di Roma – è una grande piattaforma e un grande momento di networking dove l’innovazione dall’alto si conta con l’innovazione dal basso. Un luogo dove la tecnologia è alla portata di tutti e l’interazione è la caratteristica principale. Un’occasione di incontro, formazione e business. La Camera di Commercio – ha concluso – facilita questo processo e Roma si conferma città della ricerca e del talento”.

Maker Faire, la forza delle idee

Maker Faire - Rome

Tutte queste cose le scopriamo di padiglione il padiglione e comprendiamo come la forza delle idee – spesso idee semplici – sia in grado di generare nuovi modelli produttivi e progetti brillanti. Idee progetti che in alcuni casi arrivano anche da lontano. In fiera, infatti, sono esposti oltre 600 progetti provenienti da oltre 40 nazioni.

Maker Faire - Rome

Non solo robot

Ora se io vi dico tecnologia e innovazione è facile pensare alla robotica e all’intelligenza artificiale. Questo non è sbagliato, ma è solo uno dei tanti temi all’insegna della tecnologia e dell’innovazione che rendono questo evento così importante.

Tra i temi anche argomenti come l’economia circolare, il cibo, l’agricoltura, la mobilità, l’edilizia sostenibile, la realtà virtuale e aumentata, lo spazio, la tecnologia dell’arte contemporanea, lo sport, la moda, ma non è tutto, tra gli espositori anche le forze dell’ordine e le forze armate, Istituti di ricerca e Università

Maker Faire è green

Innovazione è anche attenzione all’ambiente e non a caso che questa edizione di Maker Faire Rome sia all’insegna del green, non sono per i progetti presentati, ma anche nei fatti.

Non ci credete? Intanto è un’edizione Plastic free. La plastica è bandita del tutto e gli stessi visitatori sono invitati a non introdurne in fiera. Attenzione all’ambiente anche grazie all’utilizzo di energia elettrica proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili. E come se non bastasse tutte le missioni di gas serra generate dalla fiera saranno compensate attraverso la piantumazione di alberi per la creazione del bosco Maker Faire. Diversi poi gli spazi dedicati al ricliclaggio e a come dagli scarti può nascere qualcosa di nuovo

E ancora il grande acquario Eli Blue Loop che mette insieme cultura idroponica del basilico e pesci

Maker Faire 2019

Maker Faire - Rome

Ora spiegarvi tutto quello che c’è a Maker Faire Rome non è semplice, però ci provo anche se già so che tra lascerò qualcosa. 

Anche l’arte contemporanea è protagonista all’interno della fiera con un suo spazio diffuso chiamato Maker Art. Si tratta di un percorso espositivo che si snoda tra i vari padiglioni fatto di installazioni interattive che giocano con arte, scienza e l’innovazione tecnologica. Arte e tecnologia però guarda anche al passato, come ad esempio la realtà virtuale e aumentata alla base di Circo Maximo Experience

Tecnologia e sport

Tra le novità di quest’anno lo spazio dedicato alla tecnologia nello sport, Per scoprire come l’innovazione scientifica abbia il proprio peso anche nella diffusione e nella cultura sportiva. Un esempio? Un ring di pugilato caratterizzato da un sacco smart in grado di valutare ogni colpo che riceve. Nell’angolo sport e c’è anche un campo di calcio due contro 2, uno di Street Ball e una pista da sprint con blocchi e telemetria.

Muovendovi tra i padiglioni scoprirete che le scuole non sono solo ospiti graditi come visitatori, ma sono anche protagoniste. Diversi infatti gli istituti che espongono le proprie idee e i progetti di tecnologia e innovazione.

Innovazione al servizio della disabilità…

Innovazione e tecnologia anche al servizio della disabilità con progetti molto innovativi e originali, come quella della sala da tè inclusiva, con una teiera intelligente o ancora la felpa che si può allacciare con una mano sola

… e della salute del lavoratore

Al centro di alcuni progetti presentati c’è della salute del lavoratore. Un esempio è il grande robot quadrupede pronto a intervenire in situazioni particolari nelle quali l’intervento dell’uomo potrebbe essere a rischio, pensiamo ad esempio ai incendio terremoti o comunque situazioni di emergenza.

Intelligenza artificiale in fiera

Parlando di robotica in fiera sono presenti anche tutta una serie di progetti in grado di dimostrare ai visitatori molte delle potenzialità dell’intelligenza artificiale, un esempio molto apprezzato dai visitatori e quello dei robot calciatori, con tanto di torneo triangolare di Robocup 

Maker Faire Space

Innovazione e spazio protagonisti in uno specifico settore nel quale scoprire le innovazioni del settore aerospaziale dove non mancano la luna e il pianeta Marte la cui esplorazione è uno dei temi dell’aria espositiva, L’esplorazione di Marte ma anche il ruolo fondamentale che ha la scienza italiana in questo settore. 

Nell’anno dell’anniversario di Leonardo non poteva mancare uno spazio dedicato al grande genio

E che c’entra la moda?

maker faire

Parlando di tecnologia e innovazione, forse il settore che non ci si aspetterebbe di trovare è moda. Anche in questo caso tecnologia e innovazione hanno molto da raccontare esempio gli occhiali prodotti dalla fibra di fico d’India o ancora i costumi da bagno realizzati con il nailon riciclato dalle reti da pesca, o ancora materiali  che possono sembrare insoliti come le polveri di marmo, legno o la pelle di salmone.

Una fiera anche divertente

Tanti anche i momenti ludici dai mattoncini colorati agli aeri di carta, ma che aerei! E poi ancora diverse aree pensati per i ragazzi, con tanto di laboratori e workshop e spazi dove mettersi in gioco e dare sfogo alle proprie curiosità. Tra tutti quello che ha destato maggiore curiosità è stato quello dei gosthbusters, in divisa d’ordinanza con tanto di fantasma sul tetto del cinematografico maggiolino Herbie e un laboratorio dove miscelando tra loro sostanze misteriose hanno realizzato una viscida sostanza spettrale

Ecco, questo e soprattutto molto di più è l’edizione 2019 di Maker Faire Rome. Un consiglio: indossate scarpe comode, perché c’è da camminare.

La fiera è aperta al pubblico

Venerdì 18 ottobre dalle 14.00 alle 19.00.  Sabato 19 e domenica 20 ottobre dalle 10.00 alle 19.00. Il biglietto giornaliero ha un costo di 12 euro, è poi previsto un abbonamento, valido per tutte e tre le giornate, al costo di 23 euro

Vi ricordo poi che la Fiera di Roma è raggiungibile anche con il treno regionale FL1 (direzione aeroporto di Fiumicino), fermata Fiera di Roma. Il biglietto del treno costa 1 euro, ma è valido anche il BIT – il biglietto integrato a tempo di Metrebus- valido 100 minuti

Per maggiori informazioni consultate il sito ufficiale

2 thoughts on “Maker Faire – Rome 2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *