Immersioni subacquee a Malta

I fondali di Malta sono una grande attrattiva per i sub che arrivano qui da tutto il mondo per fare immersioni subacquee.

Una cine-location subacquea

Pochi giorni fa in occasione della giornata mondiale del Mediterraneo ho organizzato una diretta Facebook, sulla pagina dell’Associazione Italiana Travel Blogger, per palare del Mare Nostrum con diversi ospiti. Tra loro anche l’Ente del Turismo di Malta. Ho così scoperto che nel fondale di Malta c’è una zona utilizzata per girare le immagini subacquee per diversi film, non necessariamente ambientati a Malta.

dove fare immersioni subacquee a Malta

Il mare di Malta è molto ricco di vita ed ogni anno attrae tantissimi appassionati di subacquea. Pensate che sono oltre i dive centres maltesi associati alla Professional Diving Schools Association, un’organizzazione nata nel 1982 con l’obiettivo di occuparsi della gestione dei luoghi di immersione che è in grado di offrire ai subacquei – che da tutto il mondo vengono a Malta – i massimi standard di sicurezza.

Immersioni per tutti i livelli

Il mare e si suoi fondali sono un bene prezioso per Malta. Vi dico solo che il settore diving costituisce da solo l’8% del turismo a Malta. Non serve andare necessariamente a largo o utilizzare una barca, Malta vanta diverse attrazioni sottomarine facilmente raggiungibili da riva. Malta infatti Immersioni subacquee per tutti i livelli che vanno da quelle più semplici, caratterizzate comunque da panorami magnifici subacquei, a quelle più impegnative caratterizzate ad esempio da caverne e tunnel sottomarini, siti archeologici e relitti.

relitti

In particolare l’Arcipelago vanta oltre 30 diversi siti ricreativi e altrettanti tecnici con fantastici relitti risalenti alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale. Senza tralasciare il celebre Blue Hole di Gozo.

Altro vantaggio di fare immersioni subacquee a Malta sono le dimensioni ridotte delle isole, che consentono di postarsi facilmente da un luogo all’altro di immersione. A rendere le immersioni particolarmente spettacolari anche la trasparenza dell’acqua, dovuta alle particolari correnti marine della zona che richiamano anche molti fotografi subacquei.

A Malta temperature miti e visibilità eccezionale

La subacquea è uno sport che si pratica tutto l’anno, grazie alla muta che ripara il corpo dal freddo, ma si sa, quando parliamo di muta umida, il contatto con la temperatura dell’acqua, anche se per pochi minuti, è inevitabile. A Malta però l’impatto è attenuato grazie al clima mite in gran parte dell’anno.

immersioni subacquee a Malta

PDSA e Malta Tourism Authority insieme per garantire maggiore sicurezza ai sub

Viste le prerogative di queste acque non stupisce che la PDSA sia da sempre impegnata a preservare la bellezza e la fruibilità dei tanti luoghi di immersione disponibili nell’Arcipelago. Un obiettivo che va dalla pulizia dei vari siti di immersione alla della manutenzione di tutte quelle infrastrutture comuni ad uso dei subacquei.

Ora, grazie ad un accordo tra Malta Tourism Authority e PDSA Malta fa un passo in più volto a garantire, su più fronti, la massima sicurezza dei subacquei.

Siamo molto concentrati sulla salvaguardia dei nostri divers. – spiega Max Valli, segretario della PDSA e titolare di uno dei diving centres associati – Un Dive Master, ad esempio, a Malta può accompagnare nelle immersioni solo subacquei che siano in possesso almeno del II livello. Anche le autorizzazioni per diventare direttore di un dive centre qui a Malta sono più rigide che altrove”.

Fare immersioni subacquee in tempo di Covid

In questo periodo inoltre quando si parla di sicurezza non si può dimenticare l’emergenza planetaria legata al Covid -19. In quest’ottica il PDSA ha attivato prontamente uno specifico protocollo di sicurezza che ha anche ricevuto l’approvazione di Dan Europe (Divers Alert Network). Si tratta di una fondazione che assiste i subacquei in difficoltà tramite una rete internazionale di centrali d’allarme e di soccorso e che, al tempo stesso, svolge ricerche scientifiche relative alla subacquea .

A questo proposito Dan Europe nel prossimo autunno aprirà proprio a Malta l’International Institute of Diving Medicine and Safety. Si tratta del primo ed unico istituto al mondo di questo genere. Istituto di cui PDSA sarà membro del board e collaboratore per lo svolgimento delle attività teoriche e pratiche.

Grazie a questo sarà possibile elevare ancora di più gli standard legati alle immersioni subacquee. Malta si conferma dunque destinazione di eccellenza tra le più importanti e sicure a livello internazionale.

Parliamo di relitti

immersioni subacquee a Malta tra relitti

Prima ho parlato di immersioni tra i relitti. A questo proposito l’associazione è impegnata anche nell’affondamento di relitti, per rendere i fondali maltesi ancora più interessanti di quanto già lo siano.

Tra gli obiettivi a breve termine c’è quello di “due nuovi affondamenti: entro un anno nella zona di Zonqor Point, vicino a Marsascala nel Sud di Malta – aggiunge Max Valli e spiega che “ affonderemo il P33, un pattugliatore che andrà ad integrare il sito di immersione dove già ci sono due piccoli rimorchiatori. Successivamente abbiamo già in programma di affondare l’Hephaestus, grossa imbarcazione di oltre 60 metri, che tempo fa naufragò sulle coste maltesi e il cui affondamento sarà realizzato tra Gozo e Comino, nella zona a sud di Qala per offrire una nuova straordinaria esperienza ai nostri appassionati di relitti.”

Presto una nuova area protetta dove immergersi

E non finisce qui. Tra gli obiettivi di PDSA c’è anche quella dell’apertura di una nuova area protetta nell’area di Ċirkewwa.

Sicuramente l’arcipelago è una perfetta meta per gli amanti delle immersioni subacquee, ma Malta ha anche tanto da offrire anche a chi ama più semplicemente una vacanza in equilibrio tra esplorazione del mare e scoperta di luoghi culturali di grande prestigio e bellezza.

Per maggiori info: www.visitmalta.com/it/diving

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *