Durante i miei viaggi se c’è una cosa che mi mette in crisi è dare o non dare la mancia? E in caso affermativo, quanto?
Ho sempre paura di sbagliare e di fare o la figura della pidocchiosa, lasciando troppo poco, oppure si sembrare una scialona.
In viaggio talvolta non abbiamo la percezione del potere d’acquisto. Lo sapete vero che nel mondo c’è un miliardo e mezzo di persone che vive con poco più di un dollaro al giorno?
La mancia, bisognerebbe sempre dare quella giusta, ma a volte non è facile capire quale sia questo giusto.
Ecco perché ringrazio Skyscanner per aver pubblicato una sorta di guida alla giusta mancia, certo i Paesi presi in esame non sono molti, ma è comunque un inizio. Che poi visto come alcune cifre sono più o meno ricorrenti, quando si ha qualche dubbio ci si può provare a regolare
Spagna 
In Spagna mancia o non mancia dipende dalla categoria del ristorante. Chi mangia in un locale di lusso dovrebbe calcolare almeno un 5% rispetto al conto, mentre se avete scelto un tapas bar o un ristorantino la mancia è facoltativa.
Mi sorprende invece la mancia consigliata per i facchini negli hotel di categoria: 1 euro. Ecco uno dei casi in cui mi sarei sentita una pidocchia ed avrei lasciato di più. Niente mancia ai tassisti, basta limitarsi ad arrotondare il prezzo della corsa.
Ed ora arriviamo al bello, quanto lasciare alla guida al termine di un tour o di un’escursione giornaliera? La risposta è un tot a persona a propria discrezione, cioè quello che mi manca, avrei preferito un indicazione più precisa. Unica certezza è niente mancia per le guide dei musei.
Grecia
L’indicazione che manca per la Spagna ci viene data per la Grecia, per le guide turistiche la mancia è di circa 4-6 euro a persona.
Stati Uniti
Negli Stati Uniti la mancia è un’istituzione, ricordo che spesso era proprio indicata come una voce del conto. Comunque la guida Skyscanner consiglia di lasciare nei ristoranti il 20% del conto, più un dollaro per ogni bevanda.
Negli hotel la mancia abituale è di un paio di dollari per receptionist e addetti alla pulizia. Ai tassisti si lascia il 20% dell’importo, mentre alle guide dei tour spetta una cifra che va dal 10 al 20% della tariffa giornaliera.
Sulla mancia negli USA vi racconto un aneddoto. Io come termine inglese per dire mancia conoscevo solo “tip“, ma negli Stati Uniti usano “gratuity“, ma questo non lo sapevo. Le prime volte leggendo il conto non capivo. Il problema è che non conoscendo la parola la traducevo “gratuità” e non riuscivo a spiegarmi perché invece di fare una sottrazione facessero un’addizione!
Regno Unito
Non un euro, ma 1 o 2 sterline, questa l mancia che si aspettano i facchini inglesi, negli hotel poi sarebbe da prevedere anche un piccolo importo per gli addetti alle pulizie. Al ristorante occhio al conto, a volte la mancia è già inclusa, altre volte va lasciata a parte, calcolate un 10% del totale, Niente mancia invece nei pub e in tutti quei locali dove non è previsto servizio al tavolo.
Anche qui come in Spagna mancia a discrezione alle guide dei tour.
Quanto ai taxi, lo sapete perché i tassisti inglesi sono tanto simpatici? Perché a fine corsa si arrotonda, ma se il viaggio è stato particolarmente piacevole, scatta la mancia del 10%. Ecco perché durante la mia estate in Inghilterra mi sono svenata! Ero sempre in taxi e i tassisti erano tutti simpaticissimi.
Thailandia

Ed eccoci in Thailandia, qui le cifre sono davvero basse. Nei ristoranti, ma solo in quelli in cui il servizio merita, la mancia prevista è di 10 Bath (cioè poco più di 0,20 Euro). Da 10 a 30 Bath è la mancia che si aspettano in hotel portiere e addetti alle pulizie, In taxi si arrotonda e alle guide dei tour la mancia è a discrezione.
Portogallo
In Portogallo la mancia in hotel per i facchini è di 1 o 2 euro per ogni valigia, in taxi o si arrotonda o si lascia un 10% di mancia, stessa percentuale prevista nei ristoranti.
La mancia per la guida dei tour è un po’ cara: circa 5 euro al giorno per ogni partecipante.
Cuba
Vista la situazione politica a Cuba le mance sono davvero molto apprezzate, anzi sono ormai diventate una vera norma per far fronte allo stipendio che ricevono i lavoratori cubani, pagato in pesos cubani (CUP). Ecco allora che un semplice CUC (il pesos convertibile) di mancia fa la differenza. Pensate che 1 CUC corrisponde a 25 CUP. Ricordo ancora il mio stupore quando a l’Avana ho cambiato 5 CUC in CUP mi hanno dato tante di quelle banconote che non sapevo dove metterle.
In taxi la mancia previsa è il 10% della corsa, quella indicata dal tassametro, oppure si può scegliere di concordare prima l’importo della corsa. A me è successo una volta di restare senza taxi ed aver dovuto, necessariamente, ricorrere ad uno abusivo. Fu una bella avventura, costata un po’ cara perché non avevamo margini di contrattazione, però alla fine è andata peggio al tassista irregolare.
La mancia al ristorante va dal 10% al 15% se si vuole premiare un servizio particolarmente. Una piccola mancia è previsa anche negli hotel per addetti alle pulizie e al personale del bar e del ristorante e lo stesso vale per musicisti di bar e ristoranti, ai quali va dato qualche spicciolo.
Germania
Anche in Germania vige la regola non scritta che la corsa del taxi venga arrotondata, se poi è stata particolarmente piacevole allora sarebbe carino aggiungere un euro extra.
La mancia al ristorante va da dal 5 al 10% oppure si arrotonda il conto di circa 5 euro, mancia che si è è soliti lasciare al tavolo. Quella da lasciare in hotel al facchino che vi porta i bagagli in camera è invece di 2 euro . Quanto alla guide, la mancia usuale è di un 10% rispetto al costo complessivo del costo del tour.
Francia
Niente mancia nei ristoranti, però nel caso siete rimasti particolarmente soddisfatti potete esprimerlo lasciando un 5-10% di mancia. Quella per le guide varia tra i 2 e i 5 euro per un tour e 1-2 euro per la visita ad un museo. La norma in taxi è quella di arrotondare la corsa, mentre ai i facchini in hotel è sufficiente 1 euro di mancia per ogni valigia.
Giappone
