Mangiare e divertirsi ad Amsterdam

Mangiare ad Amsterdam

 

Il primo impatto che ho avuto con il cibo ad Amsterdam non è stato dei migliori. Ora vi racconto. Ero stanca ed avevo fame, non so come si accaduto ma quando mi hanno detto che la zuppa del giorno era una zuppa di mostarda io ho capito mushrooms, cioè funghi. Ecco provate ad immaginare l’impatto che questo può aver avuto con le mie papille gustative. E mentre cercavo di mandare giù quella terribile zuppa, le mie vicine mangiavano una spettacolare torta di mele. Oltre al danno pure la beffa.


Per fortuna i pasti successivi sono stati tutti decisamente migliori. Ad Amsterdam mangiare bene è molto facile. Si trova un po’ di tutto e per tutte le tasche, dai ristoranti più rinomati al semplice street food. Ad Amsterdam  è possibile fare una sorta di giro del mondo culinario, vista l’ampia scelta di ristoranti etnici.


Per contenere le spese una scelta al ristorante potrebbe essere quella di un menù a prezzo fisso oppure lasciarsi tentare dallo street food, il piatto più tipico e diffuso è il panino con l’aringa.

Davvero c’è solo l’imbarazzo della scelta, non ancano neppure soluzioni fast food. Oltre ai classici Mac Donalds, Burger King, Pizza Hut, Kentuky Fried Ciken anche fasto food vegetariani e vegani, come Maoz Vegetarian, che propone con piadine farcite a piacere.

E per chi non si accontenta del fast, ma vuole il super fast, basta inserire una moneta in uno dei tanti distributori automatici che distribuiscono cibo pronto e appena fatto.

Utile sapere che gli orari dei ristoranti sono molto diversi dai nostri, ad Amsterdam si mangia presto e di conseguenza le cucine dei ristoranti chiudono presto.


Il mio è stato un viaggio che ha dato poco spazio alle gambe sotto al tavolo, quindi niente ristoranti da consigliarvi, però non vi lascio a bocca asciutta e vi consiglio di dare un’occhiata a quelli che ha provato Monica, Turista di Mestiere che ad Amsterdam è di casa.

Divertirsi ad Amsterdam

 

Amsterdam è una città molto giovane e non mancano certo le occasioni per divertirsi. La sera le vie si riempiono di persone che siedono lungo i canali presso i vari tavolini all’aperto oppure c’è chi preferisce l’ambiente fumoso (è proprio il caso di dirlo) dei coffeshop, oppure scatenarsi in discoteche e locali notturni.

 
La zona tra Piazza Leidesplein e piazza Rembrand può essere definite il fulcro del divertimento ad Amsterdam. Qui trovate un casinò, cinema, discoteche e teatri. 


Qui trovate anche The Bulldog, il più celebre dei coffee-shop della città. Per gli amanti della musica segnalo De Melkweg, un centro culturale molto di moda dove è possibile assistere a concerti, mostre fotografiche, rappresentazioni teatrali e molto altro ancora

e il Paradiso, tempio della musica pop, vi dico solo che qui hanno suonato anche i Pink Floyd.

 

La città di Amsterdam, si sa. è famosa anche per il quartiere a luci rosse, una zona molto frequentata, anche solo da chi vuole dare un’occhiata per curiosità. Donne in vetrina a parte il quartiere ha anche diversi locali, teatri e cabaret dove vengono presentati anche spettacoli a tema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *