Ricordo che la prima volta che sono a stata a Cannes, abitavo proprio vicino al Marché Forville. Tutte le mattine scendevo per comprare il pane fresco e i cornetti per la colazione. Ogni volta però ci mettevo un po’ più del dovuto, perché inevitabilmente mi fermavo a fare un giro al Marché Forville. Anche se non avevo bisogno di comprare nulla, mi affascinava la vita del mercato e i profumi che avvertivo anche solo avvicinandomi.

Il mercato più antico di Cannes: il Marché Forville
Il Marché Forville è il più antico e importante mercato di Cannes. Fu aperto nel 1934 e da allora ogni giorno non solo fa incontrare venditori, acquirenti, ma rappresenta anche un punto di incontro. Un luogo dove è anche possibile scambiare due chiacchiere o mangiare qualcosa in compagnia.

Cosa trovare al Marché Forville
Che i mercati mi piacciono molto lo sapete già, tutta quella sana confusione e quei colori sono un vero spettacolo. Tra i vari banchi trovate un po’ di tutto: pesce, carne, frutta, fiori, verdure, spezie e tanti prodotti freschi locali, e non mancano neppure banchi che vendono prodotti biologici.

A dire il vero c’è anche qualcosa di importazione, ma pochi prodotti e comunque tutti di gran qualità. Come questi fantastici magno incartati uno ad uno.
Gran parte dello spazio è occupato da banchi che vendono prodotti locali provenienti sopratutto della Provenza: da quelli agricoli stagionali, al pesce del Mediterraneo frutto della dalla pesca locale, ostriche comprese.

E poi carne, salumi, ottimi formaggi, spezie e fiori.
La soca del Marché Forville
Prodotti freschi, ma non solo. Al Marché Forville è anche possibile magiare qualcosa di pronto, uno spuntino prima di riprendere la visita di Cannes. Noi siamo stati attirati dal banco della soccà, una sorta di grande piadina a base di farina di ceci che già avevo avuto modo di assaggiare al mercato provenzale di Antibes. Viene cotta al momento in un forno e servita caldissima condita con olio e pepe. Molto buona, se vi capita assaggiatela, ve la consiglio.

Questo mercato vanta prodotti freschi e di prima qualità, anche per per questo motivo tra i clienti fissi ci sono anche i migliori i ristoranti della città. Vi dico questo perché l’ultima volta che sono stata a Cannes sono andata a fare la spesa con Pierrick Cizeron, Chef Executive dell’Hotel Majestic. Dovevamo solo comprare gli ingredienti necessari per la nostra lezione di cucina. La spesa però è stata soprattutto una scusa per visitare il mercato, fotografare i prodotti.

Chi mi segue sa che ho inserito una visita al Marché Forville tra le 10 cose da fare a Cannes insieme alle vie dello shopping che si trovano nella zona pedonale, proprio vicino al mercato. Un tappa qui rappresenta una tappa molto amata dai turisti. Qui non c’è nulla di turistico, ma è tutto genuino e fare un giro in questo mercato costituisce un’esperienza molto autentica.
Quando è aperto il Marché Forville
Il mercato è aperto tutti i giorni, da martedì alla domenica con orario 7-13. Il lunedì al posto del mercato alimentare lo spazio coperto ospita al Marché Brocante un mercatino delle pulci.
Dove si trova il Marché Forville
Il Marché Forville si trova al numero 6 di Rue du Marché Forville nella zona centrale di Cannes, alle spalle della Croisette, non lontano dal Palazzo del Festival e dal porto turistico.