Maremma Toscana Spiagge, Terme e Borghi

Pitigliano

Le parole non bastano a descrivere la semplice e genuina bellezza della Maremma: bisogna viverla! E sono molteplici i motivi per i quali innamorarsene… è una terra rigogliosa e fertile, caratterizzata dai suoi infiniti campi di grano, campagne coltivate, vigneti ed oliveti. Custodisce borghi dal passato antichissimo, preziose testimonianze medievali e rinascimentali, con imponenti rocche che dominano gli abitati, affascinanti chiese e palazzi storici carichi di storie e leggende.

Maremma toscana mare
Argentario

Comprende una varietà di ambienti unica nel suo genere, dal mare della costa tirrenica alle colline metallifere, passando per le valli solcate dai fiumi Fiora e Albegna, per l’Area del Tufo, fino a raggiungere l’Amiata, il principale rilievo montuoso del sud della Toscana, a 1738 mt di altezza.

Terme in Maremma Toscana

Saturnia terme gratis in toscana
Saturnia, cascate del Mulino

In Maremma nasce una delle sorgenti termali più famose al mondo, quella delle acque di Saturnia. L’acqua termale di Saturnia è considerata da molti “miracolosa” le sue proprietà sono infatti straordinarie e, grazie alla sua particolare composizione ed alla ricchezza di uno specifico elemento, il plancton termale, agisce con effetti positivi sulla pelle, e sugli apparati respiratorio, circolatorio, digerente e motorio.

Una sorgente di origine divina

terme gratis toscana

Secondo la leggenda queste acque sarebbero state create dal dio Saturno in persona che, adirato con gli uomini per le loro continue guerre, scagliò sulla terra un dardo che andò a conficcarsi nel terreno, originando un cratere che diede vita ad una sorgente di acqua calda avvolta da un fitto vapore che seppe placare gli animi e dare vita a generazioni di uomini più saggi e pacifici.

Le acque di Saturnia erano apprezzate anche dagli Etruschi

Al di là del mito, queste acque hanno origini antichissime, furono infatti gli Etruschi per primi a scoprirne le proprietà curative ed i romani costruirono i primi bagni pubblici. Proprio ai piedi del borgo di Saturnia, dal quale le sorgenti termali prendono il loro nome, si trovano le meravigliose Cascate del Mulino, le “Terme Libere più Belle della Toscana”.

Dalla grande cascata le acque solfuree termali si riversano nelle vasche sottostanti – scavate naturalmente dalla forza dell’acqua nel corso dei secoli – e continuano il loro percorso fino a raggiungere il Torrente Stellata.

Rilassarsi nelle vasche naturali cullate dalle calde acque termali è un’esperienza indimenticabile, una profonda sensazione di benessere che si unisce alla vista di un panorama mozzafiato di colline e campagne coltivate e, sulla destra, il borgo di Saturnia che si erge su un’altura.

Il top è fare il bagno di notte

Se ne avete la possibilità, concedetevi un bagno di notte, il momento migliore per un bagno di benessere, illuminati dalla delicata luce della luna, circondati dal silenzio della natura maremmana, vi sembrerà di avere una SPA riservata esclusivamente a voi.

Terme gratuite in toscana

Non vi abbiamo però detto la cosa più interessante riguardo le Cascate del Mulino sono totalmente gratuite! Sono sempre aperte, giorno e notte, tutto l’anno e sia l’ingresso alle vasche naturali che il parcheggio sono gratuiti.

Trattandosi di terme libere preparatevi a vivere una giornata a contatto con la natura e un po’ selvaggia, dovrete portare con voi asciugamano e ciabattine e, per il bagno, scarpette da scoglio per evitare di scivolare sul fondale delle piscine naturali. Il piccolo chiosco garantisce comunque i servizi di base (bagni e docce a pagamento), spuntini, snack e bibite.

Spiagge

La Maremma, da Capalbio fino a Follonica, è un’infinita distesa di spiagge e acque cristalline. Chilometri e chilometri di sabbia bianca sottile che si alterna a calette rocciose con una varietà di ambienti e panorami unici al mondo. Se cercate però la vera regina delle spiagge maremmane, esiste solo un nome : Cala Violina.

la spiaggia più bella della toscana
Cala Violina, una delle spiagge più belle della Toscana

A metà strada tra Punta Ala e Follonica – esattamente a metà a dire il vero, visto che dista 10 km da entrambe – Cala Violina è senza dubbio una delle più belle spiagge della costa Toscana. Sorge nel cuore della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino, area naturale protetta di circa 8700 chilometri che interessa i territori comunali di Scarlino, Follonica, Gavorrano e Castiglione della Pescaia.

Castiglione della Pescaia
Castiglione della Pescaia

L’accesso alla spiaggia è consentito esclusivamente a piedi, in bici, a cavallo oppure via mare, il parcheggio più vicino si trova infatti a circa 1.5 km di distanza, percorribili attraverso un sentiero che si inoltra nel bosco della riserva naturale. Il sentiero è molto facile e l’occasione ideale per scoprire la meravigliosa natura selvaggia della Maremma Toscana, è consigliabile comunque indossare scarpe comode ed abbigliamento sportivo.

Cala Violina, una spiaggia sonora

spiagge vicino follonica
Cala Violina

La spiaggia di Cala Violina, una deliziosa mezzaluna di sabbia del colore dell’oro, bagnata da acque turchesi e protetta da una fitta boscaglia, è libera, non ci sono stabilimenti o ristoranti, ad esclusione di un piccolo chiosco, appena prima della fine del sentiero, che vende snack e bevande.

Oltre che per la sua meravigliosa bellezza, la spiaggia di Cala Violina è interessante anche per una sua singolare peculiarità, la sua sabbia è infatti composta da piccoli granuli di quarzo che, se sfregati tra loro come quando vi si cammina sopra ad esempio, emettono il dolcissimo suono di un violino, da qui il nome di “Cala Violina”.

Borghi

Uno degli itinerari più belli da seguire in Maremma è sicuramente quello alla scoperta dei suoi antichi borghi. Paesini dalle origini antiche, custodi di antichissime leggende, tanti monumenti da scoprire ed eventi folkloristici da vivere, per scoprire la vera essenza della Maremma Toscana.

L’area costiera offre la possibilità di visitare borghi caratteristici. Capalbio, celebre per il bellissimo Giardino dei Tarocchi opera della geniale artista Nikki de Saint Phalle. Orbetello, circondato dalla sua bellissima laguna.

porto ercole maremma toscana
Porto Ercole

E ancora Porto Ercole e Porto Santo Stefano, sul promontorio del Monte Argentario, Talamone, dominato dalla sua grandiosa rocca che si affaccia sulle acque limpide della costa tirrenica e sulle verdi distese del Parco della Maremma.

Castiglione della Pescaia, la “Svizzera della Maremma”, Punta Ala, una delle più esclusive località balneari della Toscana, Scarlino, celebre per la bellissima spiaggia di Cala Violina, ed infine Follonica, una delle destinazioni turistiche sul mare più amate della Maremma, orgogliosa organizzatrice di uno dei Carnevali più celebri della regione.

Spiagge vicino follonica
Cala Violina

Nell’area delle Colline Metallifere troviamo le bellissime cittadine di Gavorrano, con il Teatro delle Rocce, uno splendido anfiteatro naturale che ospita ogni anno meravigliosi concerti e festival, Roccastrada ed il suo antichissimo palio, Massa Marittima, una delle perle più belle della Maremma, Bandiera Arancione.

Sul Monte Amiata, nel versante Grossetano, si trovano i Borghi di Santa Fiora, Castel del Piano, Seggiano, Arcidosso e Castell’Azzara, con i  loro infiniti castagneti, l’Amiata è infatti il luogo di produzione del Marrone IGP.

maremma toscana pitigliano
Pitigliano

Infine la Valle del Fiora, dove sorgono i borghi di Manciano “La Spia della Maremma”, Saturnia, uno dei borghi più antichi d’Italia e celebre per le sue sorgenti termali, Montemerano, uno dei Borghi più Belli d’Italia, Pitigliano, la “Piccola Gerusalemme” con il suo prezioso ghetto ebraico e la Sinagoga, Sovana, un altro dei Borghi più belli d’Italia, Sorano e la bellissima Fortezza Orsini.

Guida Turistica sulla Maremma Toscana: www.maremma.name

Pitigliano
Porto Santo Stefano

in collaborazione con maremma.name

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *