
Con l’avvicinarsi del periodo dell’avvento sono molti che iniziano a programmare un viaggio dedicato ai mercatini di Natale, ecco allora che vi porto a Colonia. A Colonia i mercatini di Natale apriranno al pubblico dal 25 novembre al 23 dicembre

Perché andare proprio a Colonia per i mercatini di Natale?
La risposta è semplice, è a Colonia che si trova il mercatino di Natale più famoso della Germania. A renderlo speciale anche la sua posizione, proprio di fronte alla Cattedrale di Colonia, che ogni anno fa da quinta scenica alle circa 150 bancarelle che vengono allestite nello spazio antistante. Basta questo per attrarre anno dopo anno, un pubblico molto numeroso, si parla di qualcosa come quattro milioni di persone che per circa un mese girano tra i banchetti alla ricerca di artigianato di qualità e specialità culinarie.

Il mercatino di Natale della Cattedrale però è molto di più, i visitatori possono infatti contare anche su un ricco programma di eventi, tutti a tema natalizio: dalla musica all’intrattenimento per i più piccoli, giostra compresa. A Colonia poi sono molto orgogliosi anche del grande abete rosso che ogni campeggia nel bel mezzo del mercatino. Un albero di Natale alto circa 25 metri, che si vede da ogni angolo della piazza. Pare che sia l’albero più grande della Renania

La cosa che più mi piace dei mercatini tedeschi è quel profumo speziato che si spande nell’aria dal vin brulè ai buonissimi Spekulatius, i tipici biscotti speziati delle festività.
Se siete appassionati di mercatini di Natale a Colonia ci dovreste proprio andare e questo non solo perché vanta il più celebre tra i mercatini di natale tedeschi, ma anche perché agli appassionati del genere offre anche altri mercatini, come quello di piazza Neumarkt.

Il mercatino di Natale dell’Angelo
Il mercato di Natale dell’Angelo a Colonia è molto amato, anche perché è il più antico della città. Il colore dominante qui è il bianco. I bambini non solo possono incontrare Babbo Natale, ma soprattutto gli angeli che lo accompagnano.

Per gli amanti dello shopping, tra i vari banchi di artigianato cercate quelli che vendono i tipici piatti di ceramica decorati.

I mercatini di Rudolfplatz e il “Markt der Heinzel”
Ancora mercatini di Natale che affascineranno i bambini, il primo è quello di Rudolfplatz dedicato alle fiabe dei Fratelli Grimm, il secondo è il “Markt der Heinzel”, nel centro storico, dedicato agli gnomi.

Una delle caratteristiche di un altro mercatino, l’Alter Markt, è la presenza di una grande vecchia giostra.
Mercato del porto e il mercatino gay
Stile marinaro invece per il mercatino del porto. Lo trovate lungo il Reno, vicino al museo della cioccolata. Tra pagode a forma di vela trovate oggetti di artigianato a tema navigazione. E per combattere il freddo cercate rifugio nella una nave in legno a tre alberi dove potrete scaldarvi bevendo un bel bicchiere di vin brûlé.

A tema marinaro anche i canti, quelli marinareschi, che si alternano alle tipiche melodie natalizie del periodo. L’atmosfera natalizia al porto di Colonia è declinata in tanti modi, compresi giochi da pirati e molto altro ancora. Con i suoi mercatini di Natale Colonia affascina e sorprende i visitatori. Tra le novità degli ultimi anni anche un mercatino mercatino natalizio a tema gay

Andare a Colonia non solo per i mercantini di Natale
Una visita a Colonia durante i mercatini di Natale è anche un’occasione per visitare la città sotto una luce diversa, ma al tempo stesso per scoprire tutto ciò che offre. Non mancate di fare da una passeggiata lungo il Reno e visitare i suoi monumenti, primo fra tutti il Duomo, anche se fu pesantemente colpita dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

E se non fate in tempo per il periodo dell’avvento, potete iniziare a pensare al Carnevale, quello di Colonia è il più celebre dell’intera Germania: una settimana di follia carnascialesca con balli lungo le strade, carri mascherati.
Un evento molto sentito che vale un week end lungo che includa il lunedì, quando si svolge il “lunedì delle rose”, l’evento più importante del Carnevale di Colonia.
Pingback: MERCADOS DE NAVIDAD: 90 POSTS QUE AYUDAN PARA VIAJAR [5] | Viatges pel Món