Prosegue il mio racconto dedicato ai mercatini di Natale in Alsazia, dopo Colmar oggi è la volta di Mulhouse.

Nel post precedente, parlando di Colmar, ho già anticipato che mercatini e addobbi non sono tutti uguali e che ogni città ha la sua specificità e le sue caratteristiche. Ecco perché non bisogna accontentarsi di visitare un solo mercatino di Natale, venite in Alsazia e non ve ne pentirete.
Aria di Natale a Mulhouse
Il mercatino di Natale di Mulhouse può essere visitato fino al 27 dicembre con orario 10 – 20, venerdì e sabato orario prolungato fino alle 21.
La particolarità di questo mercatino di Natale sta nel fatto che Mulhouse punta su un materiale che fa parte della storia e la tradizione secolare della città: il tessuto.

Mulhouse è nota per le aziende tessili e così ogni anno, in occasione delle festività, viene realizzato il cosiddetto “tessuto di Natale” che caratterizza le decorazioni della città, dalle facciate delle case agli addobbi degli alberi, dagli angoli delle vie pedonali alle vetrine dei negozi, e così via.
Per il tessuto del Natale 2021 Mulhouse ha preso ispirazione da tematiche giapponesi, con dei fiori gialli su fondo grigio, con tocchi di rosso e oro. Molto elegante.

Il mercatino di Natale di Mulhouse è incentrato su Place de la Réunion e sulle vie circostanti. A fare da quinta scenica agli chalet in legno è il tempio di Saint-Etienne e altri edifici storici della piazza, come il municipio di Mulhouse, letteralmente incartato da drappi di stoffa, la casa di Mieg, l’ex associazione dei sarti e l’antica farmacia di Lys, una delle farmacie più antiche in Europa, in attività dal 1649. Al suo interno si trova ancora il mobilio originale, perfettamente conservato, dell’epoca di Carlo X.

Oltre alla stoffa del Natale, per le decorazioni di quest’anno è stato utilizzato anche un materiale completamente diverso: il vimini. Questo ha permesso di realizzare allestimenti, quasi delle istallazioni, anche di grandi dimensione che al tempo stesso hanno anche la funzione di delimitare gli spazi, una escamotage creativa che aiuta a prevenire le situazioni di affollamento. Una scelta ovviamente legata all’emergenza sanitaria, ma comunque di effetto.
Cosa vedere a Mulhouse
Natale a Mulhouse non è solo mercatini, ma anche performance di artisti locali e momenti di spettacolo di natura folcloristica sia in piazza che lungo le vie della città.

Scegliere di fare un viaggio natalizio a Mulhouse è anche un’ottima occasione per scoprire le bellezze del suo centro storico, ricco di antichi edifici affrescati.
Se la sera a fare da padrona sono le luminarie che tingono la piazza di rosso e viola, con la luce del giorno lo scenario cambia e l’attenzione del visitatore va sui dettagli delle facciate e delle singole decorazioni dei vari edifici.

Si comincia dalla piazza con la Cattedrale di Saint-Etienne, che è anche il più alto edificio protestante di Francia e poi il Municipio che ospita anche il Museo Storico di Mulhouse. A proposito di musei, la città di Mulhouse ne è particolarmente ricca. Pensate che quanto musei è seconda solo a Parigi.
Musei molto diversi tra loro, con il risultato di offrire al visitatore una grande ricchezza di proposte, in grado di soddisfare gli interessi più vari.
Tra tutti due musei da primato: quello dedicato all’automobile (la Cité de l’automobile), semplicemente il più grande museo al mondo delle auto e poi c’è quello dei treni (Cité du Train) che invece ha il primato di essere la più bella collezione ferroviaria d’Europa.

A Mulhouse poi non può poi mancare un Museo della Stampa su Tessuto, aperto tutti i giorni dal martedì alla domenica con orario 13- 18. E ancora l’’Écomuseo d’Alsazia: un museo villaggio vivente e coinvolgente dove ritroverete tutta l’autenticità della regione.
Mulhouse è anche la città della street art, con una serie di opere interessanti distribuite un po’ ovunque, ma soprattutto in rue de la Moselle, dove si trova il MUR (Modular, Urban, Reactive) che ogni mese diversa una creazione opera di un artista di street art.
Come arrivare a Mulhouse
Venire a Mulhouse per i mercatini di Natale è facile, la città si trova sulla linea ferroviaria che collega Basilea con Strasburgo, la stazione è vicinissima al centro, giusto pochi minuti a piedi. Motivo in più per scegliere un hotel in zona centrale, posizione che comunque è sempre consigliata per essere vicini al cuore pulsante degli eventi natalizi, che la sera offrono le suggestioni migliori.
Per maggiori informazioni su cosa fare e vedere a Mulhouse vi rimando ai siti dell’ente del turismo della Regione Grand Est e del Turismo Francese che ringrazio per la collaborazione