Mercatini di Natale in Alsazia, un viaggio che volevo ripetere da tempo, ero stata già a Strasburgo qualche anno fa, questa è stata la volta di Colmar e Mulhouse.

Ero già preparata alla bellezza, ma quello che ho trovato ha superato ogni mia aspettativa: fare una passeggiata qui in questo periodo vi fa immergere in un’atmosfera natalizia come difficilmente si trova altrove.
Quando si parla di mercatini di Natale, infatti, non bisogna pensare solo agli chalet in legno che vendono oggetti di artigianato, prodotti tipici e delizie enogastronomica. I mercatini di Natale regalano alle varie città un’atmosfera unica che è davvero magica, insomma i mercatini di Natale sono “una scusa”, anzi un’ottima scusa, per fare un viaggio invernale.

Si può pensare, sbagliando, che in fondo i mercatini di Natale siano tutti uguali. Niente di più sbagliato. Ogni città è in grado di dare un tocco personale e unico a questo tipo di evento.
Quindi se amate questo genere di viaggi non fermatevi ad una sola città, ma distribuite il tempo a vostra disposizione per una visita più ampia. Le atmosfere di Natale in Alsazia, e più in generale nella regione del Grand Est ,sapranno stupirvi e vi faranno venire voglia di tornare anche in altre stagioni per approfondire meglio altri aspetti di queste città.
Mercatini di Natale a Colmar

C’è sempre un buon motivo per visitare Colmar, che è senza dubbio una delle più belle cittadine medievali dell’Alsazia e forse dell’intera Francia. Colmar ha anche ispirato i disegnatori della Disney per rappresentare il villaggio del cartone animato La Bella e la Bestia. Non so se avete presente…
La sua principale caratteristica è la presenza di antiche case a graticcio, edifici storici che qui, a differenza di altre città francesi, non solo sono perfettamente conservati, ma sono anche numerose. Tutto questo è esaltato dagli allestimenti a tema che trasformano Colmar in una sorta di grande scenografia a tema natalizio.

Tutto assume un aspetto fiabesco, con una gran quantità di addobbi, scenografie visive e musicali e ancora colori, giochi ed effetti di luci che vanno a valorizzare queste architetture, soprattutto quando cala calano le luci del giorno e si accendono quelle natalizie.
La città in questo periodo è scintillante. Ogni angolo – anche quelli più nascosti – si riempiono di decorazioni in legno e stoffa, di grandi palle di Natale, e ancora pupazzi che rappresentano gnomi, renne, orsi bianchi, babbi Natale e molto altro ancora.

Non mancano neppure le cassette della posta per depositare le letterine dirette a Santa Claus. Le decorazioni sono esagerate, ma lo dico in senso positivo.
Praticamente quasi tutti gli edifici sono riccamente decorati, davvero non si sa dove guardare.
Non è facile spiegare a parole l’effetto visivo, bisogna veramente venire qui per rendersi conto dello splendore di Colmar durante l’avvento. Una città che incanta e che sembra letteralmente uscita da un libro di fiabe, su questo la Disney ci ha visto davvero bene!

Un effetto che raggiunge – probabilmente – il top nel quartiere chiamato la piccola Venezia dove tutto si riflette sull’acqua dei canali, amplificando la suggestione.
Ecco a questo proposito una cosa carina che si può fare, per ammirare lo scenario da un punto di vista diverso è quello di fare una breve crociera – chiamiamola così – in barca lungo il canale.
Un’esperienza che ovviamente può essere fatta anche alla luce del giorno per cogliere da vicino i tanti particolari delle case che si affacciano sull’acqua
Quando andare a Colmar per i mercatini di Natale
Il periodo dei mercatini di Natale a Colmar va dal 26 novembre al 29 dicembre, quindi siete ancora in tempo per un viaggio last minute. In ogni caso può essere anche l’occasione per iniziare già a pensare al prossimo anno, perché qui la magia del Natale si rinnova ogni anno, ed è sempre così calda e avvolgente.

Il tempo da dedicare ai mercatini cambia a seconda delle giornate, durante la settimana sono aperti con orario 10 – 19 mentre nel weekend c’è un orario prolungato alle 22.
La sera poi è anche un buon momento per sedersi in un ristorantino tipico e assaggiare la cucina e soprattutto i vini alsaziani. La cucina è molto a base di carne, soprattutto maiale, e risente molto della vicinanza con la Germania. I piatti infatti sono un po’ un mix tra la cucina tedesca e quella francese.
I vini alsaziani sono molto buoni. Colmar, infatti, è situata sulla Via dei Vini dell’Alsazia dove si producono alcuni tra i più rinomati vini al mondo, sia bianchi che rossi. Nei dintorni si trovano vigneti e altri villaggi da scoprire, ma questo è un altro viaggio.
Mercatini di Natale in tempo di Covid
In questo periodo parlare di mercatini di Natale potrebbe far un po’ tremare, perché sembra essere sinonimo di folla. Quello che ho trovato nel mio viaggio stata un’attenzione molto forte tutte le norme di prevenzione. Intanto, rispetto alle edizioni precedenti, gli chalet sono più o meno sempre gli stessi, ma disposti su uno spazio più ampio, anche per loro si è scelto il distanziamento e questo aiuta ad evitare situazioni di assembramento.

Poi per accedere all’area dei mercatini è sempre obbligatorio indossare correttamente la mascherina. Si può togliere solo per consumare cibi o bevande, ma ogni volta che si acquista qualcosa bisogna mostrare il Green pass, inoltre nell’area dei mercatini non si può mangiare ovunque, ma esistono degli spazi predisposti e ben contrassegnati. Solo qui è consentito abbassarsi la mascherina per mangiare e bere. Il Green Pass obbligatorio anche per accedere a musei, cinema, bar, ristoranti, mentre nell’area dei mercatini ci sono anche diversi dispenser con igienizzante per le mani. Insomma, dal punto di vista sanitario va fatto un applauso.
@sullestradedelmondo ##nataleinsieme ##explorefrance ##exploregrandest ##visitcolmar ##decorazioninatalizie ##moodnatale ##natale2021 ##tiktoknatale2021 ##colmarfrance ##colmar ##alsazia ##grandest @barbara_lovato
♬ Christmas Songs (TikTok Version) – JSOL, CARA
Come arrivare in Alsazia
Arrivare in Alsazia è abbastanza facile perché si trova vicino all’Italia. La scelta migliore è quella di un viaggio on the road, quindi in auto, oppure utilizzando il treno. Si parte da Milano direzione Basilea e da qui si prosegue con un altro treno che tocca le principali destinazioni, nel nostro caso Mulhouse, Colmar e volendo si può Proseguire fino a Strasburgo.
@sullestradedelmondo I ##mercatinidinatale di ##Colmar in ##Alsazia ##nataleinsieme ##decorazioninatalizie ##atmosferainvernale ##moodnatale ##tiraccontoilnatale ##explorefrance ##exploregrandest ##visitcolmar ##colmarfrance @barbara_lovato ##grandest ##christmas2021 ##perte
♬ Last Christmas – Ally Brooke
Cosa mettere in valigia
In inverno in Alsazia fa freddo, ma niente di drammatico, basta solo coprirsi bene. Quindi mettete in valigia indumenti caldi, utili soprattutto la sera. Scarpe comode, perché c’è da camminare e poi telefono carico, quindi una power bank, o una macchina fotografica, perché non vi stancherete di scattare fotografie.
Per chi usa i social poi consiglio anche due hashtag generali di riferimento che sono #ExploreFrance ed #ExpolreGrandEst e poi #visitcolmar e #visitmulhouse. A proposito di Mulhouse, dimenticavo, ve ne parlo la prossima volta.
Per maggiori informazioni vi consiglio di visitare il sito della Regione Grand Est e quello del Turismo Francese che ringrazio per la collaborazione