Torno a parlare di Navigli dopo il riscontro positivo avuto dal mio precedete post. In primavera vi ho parlato di itinerari cicloturistici oggi di navigazione turistica estiva di questi corsi d’acqua. Entrambi sono modi per vivere e conoscere il territorio, ma anche per riscoprire paesaggi dimenticati.
Attraverso la navigazione lungo i canali si ripetono i percorsi dei barconi che rifornivano la vecchia Milano, ma al tempo stesso si riscopre una Milano più tranquilla e suggestiva, tra percorsi naturalistici ed eno-gastronomici, fino a raggiungere riserve ambientali come il Parco del Ticino, il Parco Adda Nord o ancora il Parco Agricolo Sud Milano.
Quindi se nel prossimo viaggio vi capita di dormire a Milano, sappiate che il giorno dopo, tra le tante opportunità che vi offre la città, c’è anche questa.
Ecco gli itinerari tra i quali scegliere:
– Itinerario delle Conche
– Itinerario dei Fontanili e degli Aironi di Milano
– Itinerario delle Delizie
– Itinerario dell´Ecomuseo
– Itinerario nel Parco del Ticino
– Itinerario dei Fontanili e degli Aironi di Milano
– Itinerario delle Delizie
– Itinerario dell´Ecomuseo
– Itinerario nel Parco del Ticino
Cinque diversi itinerari per esplorare in modo diverso il territorio non lo solo attraverso le vie d’acqua, con navigazioni che vanno da qualche ora fino ad un´intera giornata, ma spesso arricchite da escursioni lungo sentieri naturalistici e storici, il tutto in compagnia di una guida e assaporando piatti tipici della zona dai risotti ai formaggi, senza tralasciare il famoso salame e i vini locali, ville del Settecento, esempi di archeologia industriale, laghetti e colline.
Attraversare i Navigli è davvero un modo per scoprire le tradizioni e le bellezze artistiche del territorio ma soprattutto per immergersi in una natura a tratti ancora incontaminata.
Attraversare i Navigli è davvero un modo per scoprire le tradizioni e le bellezze artistiche del territorio ma soprattutto per immergersi in una natura a tratti ancora incontaminata.
La navigazione estiva sui Navigli prosegue fino alla fine di Settembre. Come avrete capito non c’è un solo modo per usufruire del servizio. Si va dalla semplice navigazione a orari fissi, a veri e propri pacchetti turistici per escursioni di mezza o di un´intera giornata, che oltre alla navigazione offrono itinerari che permettano di vivere il territorio, le sue bellezze storiche ed artistiche e gustarne le specialità enogastronomiche. Infine, per chi ha voglia di fare qualcosa di veramente speciale, può noleggiare un’imbarcazione e festeggiare un compleanno, un anniversario navigando sui Navigli, lungo uno degli itinerari in programma.
Il fiume, in questo caso i canali, hanno il loro fascino e una giornata trascorsa a navigare tra questi paesaggi è un’esperienza piacevole che sicuramente non vi farà pentire di aver scelto di dormire in hotel un giorno in più.
One thought on “Milano, navigando lungo i navigli”