Molise #laregionechenonesiste

la regione che non esisteViaggio nella regione che non esiste. Ci voleva un invito ad un blogtour per farmi rendere conto di una realtà: non sono MAI stata in Molise! Proprio io, la travel blogger che ha viaggiato dal Sudafrica all’Islanda, dall’Indonesia al Messico! 

Ecco perché ho sorriso quando ho letto l’hashtag del tour: #laregionechenonesiste. Si, lo so é un po’ lungo, ma rende perfettamente l’idea! E non finisce qui… molte delle persone a cui ho parlato del tour mi ha chiesto: “ma dov’e il Molise?”; “Che città ci sono?”.

la regione che non esisteEcco, prova provata di quanto questo hashtag sia azzeccato. L’idea è di due ragazzi molisani, che hanno fortemente voluto questo tour al punto da aufinanzia è quella di iniziare a far parlare un po’ di più della loro terra e per farlo hanno scelto proprio di puntare su quella che è una percezione comune del Molise come una regione praticamente sconosciuta. 

“MOLISE.La Regione che non esiste blogtour” è un progetto creato e finanziato da Bertrando Di Renzo e Superficie8 in collaborazione con Nicola di Lalla, amministratore di Molipuntose. 

la regione che non esiste

Un modo per evidenziare la ricchezza di questa terra che, anche se piccola ha veramente tanto da offrire, intanto c’è il mare. Da Termoli, ad esempio, ci si imbarca per le isole Tremiti.

Il tour inizierà da Termoli, con una visita alla città vecchia, al Castello di Federico II e alla Cattedrale.

Il programma poi proseguirà il giorno seguente con una visita al Santuario e alla villa romana (I sec a.C.) di Santa Maria di Canneto. Da qui ci sposteremo a Pietrabbondante dove ci attende un gioiello archeologico, il teatro Sannita situato a 1000 metri di altezza.

Pausa pranzo ad Agnone, famosa per la sua celebre fonderia, anzi della più antica fonderia di campane al mondo, scusate se è poco! Non ci faremo scappare una visita guidata all’antica città sannita, e ad alcune delle sue chiese barocche.

Nel pomeriggio saremo a Castel San Vincenzo, non solo di un’importante abbazia, ma anche inserito nel Parco nazionale d’Abruzzo, già perché non dimentichiamo che il nome completo del parco è Parco nazionale d’Abruzzo, del Lazio e del Molise.




La domenica invece sarà dedicata alla visita di Casteldelgiudice, Bojano SepinoAltilia. Come vedete tre giorni intensi e pieni di cose da vedere… e da mangiare 😉

Per i due organizzatori questo blog tour è solo uno dei tasselli di una più ampia azione di valorizzazione del territorio che punta molto sul social. Gli altri strumenti sono il sito www.laregionechenonesiste.com e www.moli.se.

Il primo è sia un luogo di conoscenza che di condivisione, destinato a raccogliere le esperienze molisane di viaggiatori e utent e il secondo il primo portale dedicato alle attività del Molise basato prosio su foto e video, perché  un territorio è anche un’esperienza emozionale fatta di immagini… intanto in attesa del prossimo post seguiteci sull’account twitter del blog #laregionechenonesiste e #molisepuntose e ne vedrete delle belle e scopriete che… allora questa regione esiste,

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *