Una mostra destinata ad essere l’evento culturale di questo autunno inverno a Roma, è la mostra dedicata a Van Gogh, che da domani aprirà al pubblico a Palazzo Bonaparte (piazza Venezia) e che oggi ho visitato in anteprima in occasione della conferenza stampa di presentazione.

Una mostra su Van Gogh è sempre un avvenimento importante, da non perdere. Ricordo ancora l’emozione ad Amsterdam nel visitare il museo a lui dedicato. C’è poco da fare, Van Gogh emoziona e questa di Roma non è da meno, in mostra una cinquantina di opere provenienti dal Museo Kröller Müller di Otterlo – che, per chi non lo conosce, conserva uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh, tra queste non manca una delle più celebri ovvero il suo Autoritratto del 1887. dove l’immagine dell’artista si staglia di tre quarti, lo sguardo penetrante rivolto allo spettatore mostra un’insolita fierezza, non sempre evidente nelle complesse corde dell’arte di Van Gogh. I rapidi colpi di pennello, i tratti di colore steso l’uno accanto all’altro danno notizia della capacità di penetrare attraverso l’immagine un’idea di sé tumultuosa, di una sgomentante complessità. Un’opera importante, che non solo ha avuto l’onore della locandina, ma nell’allestimento gli hanno riservato anche una sala dedicata, con tanto di divanetto per una migliore fruizione del quadro
Non mancano poi tante testimonianze biografiche, che ne ricostruiscono la vicenda umana e artistica, per celebrarne la grandezza universale.

La mostra prodotta da Arthemisia – che è anche un’occasione per celebrare i 170 anni dalla nascita del pittore olandese – e ripercorre non solo la sua evoluzione artistica, ma anche la sua vita fatta di momenti di grande estro e sensibilità, ma anche di tormentato. Un tormento che ha coinciso anche a momenti di pazzia, dal taglio dell’orecchio, fino al suicidio, quando il 29 luglio 1890, a soli 37 anni, pose fine alla sua vita con un colpo di pistola.

Un mostra emozionante, questo ve l’ho già detto, che offre anche un’esperienza unica ed immersiva: si tratta di una istallazione multimediale allestita in una piccola sala che viene ampliata, quasi all’infinito, dalla presenza degli specchi. L’effetto non è solo quello di entrare in uno dei quadri più famosi di Van Gogh, cioè la notte stellata, ma di assistere proprio al passaggio dal buio alle stelle.
@sullestradedelmondo apre domani al pubblico la mostra dedicata a #VanGogh a #palazzobonaparte a #Roma. oggi l’ho visitata in anteprima in occasione della conferenza stampa. vi regalo l’emozione di una sala a specchi dove vivere un’esperienza immersiva dentro uno dei suoi quadri più famosi #travelbloggerlife ♬ Van Gogh – Virginio Aiello & On Piano
Vi dico subito che il video che ho pubblicato su Tik Tok non rende affatto la realtà, dal vero è decisamente molto meglio.
Il percorso espositivo

Per l’allestimento è stato scelto un criterio di tipo cronologico, un percorso espositivo che rappresenta un viaggio nella vita di Van Gogh passando attraverso i luoghi dove è vissuto, attraverso l’Olanda e la Francia.

Dall’appassionato rapporto con gli scuri paesaggi della giovinezza allo studio sacrale del lavoro della terra scaturiscono figure che agiscono in una severa quotidianità come il seminatore, i raccoglitori di patate, i tessitori, i boscaioli, le donne intente a mansioni domestiche o affaticate a trasportare sacchi di carbone o a scavare il terreno; atteggiamenti di goffa dolcezza, espressività dei volti, la fatica intesa come ineluttabile destino.
Nel commentare la mostra Iole Siena, presidente Arthemisia, ha spiegato che tutto quello che hanno voluto “fare è proprio raccontare tutto Van Gogh, raccontare la sua parabola, la sua vita, la sua opera, le sue lettere, ciò che pensava, ciò che creava. Esattamente questo ciò che abbiamo voluto fare: raccontare tutto Van Gogh“.

Con il patrocinio del Ministero della cultura, della Regione Lazio, del Comune di Roma – Assessorato alla Cultura e dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, la mostra è prodotta da Arthemisia, realizzata in collaborazione con il Kröller-Müller Museum di Otterlo ed è curata da Maria Teresa Benedetti e Francesca Villanti.

E poi mica vorrete andare senza fare una salto al book shop del museo? Sarete sorprese di trovare una ricca collezione di oggetti tutti ispirati a Vang Gogh e alle sue opere. Per chi poi vuole portare a casa un ricordo molto più consistente della mostra c’è sempre un ricco Il catalogo edito da Skira con saggi a cura di Maria Teresa Benedetti, Marco Di Capua, Mariella Guzzoni e Francesca Villanti.

Quanto visitare la mostra di Van Gogh
La mostra è visitabile dall’8 ottobre 2022 al 7 maggio 2023 con orario 9.00 alle 19.00. Sabato e domenica orario prolungato fino alle 21.00.
Orario speciale invece per le giornate festive che osservano l’orario 9.21, tranne il 24 e il dicembre con chiusura alle ore 16
- Martedì 1 Novembre 9.00-21.00
- Giovedì 8 Dicembre 9.00-21.00
- Sabato 24 Dicembre 9.00-16.00
- Domenica 25 Dicembre 16.00-21.00
- Lunedì 26 Dicembre 9.00-21.00
- Sabato 31 Dicembre 9.00-16.00
- Domenica 1 Gennaio 16.00-21.00
- Venerdì 6 Gennaio 9.00-21.00
Biglietti mostra Van Gogh

Il biglietto di ingresso intero può essere acquistato on line al costo di 19,50 €, inclusi diritti di prevendita e audioguida, biglietti ridotti da 9,50 € a 17,50 €, a seconda della categoria di appartenenza e lo stesso vale per gli ingressi omaggi. Tariffa ridotta anche per i possessori dell’abbonamento annuale Metrebus
Il biglietto è valido solo per il giorno e l’ora prescelti al momento dell’acquisto e non è modificabile.
Esiste poi un’altra tipologia che è il biglietto open, ha un costo di 23,50 €, anche in questo caso sono inclusi diritti di prevendita e audioguida. Questo biglietto che consente di accedere alla mostra in in un giorno a propria scelta all’orario desiderato, senza la necessità di darne comunicazione in anticipo. Il mio consiglio è quello di non aspettare, ma di prenotare al più presto, prima che finiscano le disponibilità: la mostra, ancora prima di aprire, conta già circa 70 mila prenotazioni
Visite guidate
Nell’ambito dell’apertura della mostra vengono organizzate anche delle visite guidate, di gruppo o individuali, che hanno un costo, rispettivamente di 25 e 65 euro che possono essere prenotate on line dagli stessi canali di acquisto del biglietto.
Si raccomanda infine a tutti I visitatori di portare solo piccole borse, a chi fosse in possesso di caschi, zaini o borse voluminose non sarà consentito l’accesso