
Una mostra che non poteva che essere un grande successo, oltre 200mila visitatori in quattro mesi. Un numero che ha spinto gli organizzatori a prorogare l’apertura fino al 3 giugno per offrire ai più persone la possibilità di entrare nel mondo di un Monet più intimo e segreto, quello di un percorso espositivo che punta a raccontarlo nella sua forma più completa perché ne ripercorre l’intero percorso artistico.
Al Vittoriano, ala Brasini, è possibile ammirare una sessantina delle opere che Monet conservava gelosamente nella sua ultima dimora di Giverny. Opere dalle quali non aveva voluto separarsi, lavori che non voleva fossero mostrati perché temeva non fossero capiti.
Fu poi il figlio Michel che decise di donarli al museo. Singolare come Marmotton fosse sì un collezionista, ma non di arte impressionista eppure questa donazione – circa una centinaia di lavori – portò nel museo opere estremamente rappresentative di quel periodo artistico.
Visitare la mostra allestita al Vittoriano è un po’ come entrare in punta di piedi nella casa di Monet e nel suo giardino. Un ingresso emozionante e suggestivo che accoglie il visitatore all’inizio del percorso espositivo, non un giardino reale, ma virtuale e riprodotto grazie a luci e proiezioni.
- Ritratto di Michel Monet neonato
- le Ninfee
- le Rose
- Londra. Il Parlamento. Riflessi sul Tamigi
ma anche alcuni dei suoi primissimi lavori, le celebri caricature realizzate alla fine degli anni ’50 dell’800 che gli consentirono di guadagnere i primi soldi con il suo lavoro da artista e ancora i ritratti dei figli e alcune celebri tele dedicate al suo giardino, fino alla modernissima resa dei salici piangenti, del viale delle rose o del ponticello giapponese, senza dimenticare le monumentali ninfee
In mostra non solo quadri, ma anche alcuni oggetti appartenuti al grande maestro del colore: la sua tavolozza, gli occhiali e la pipa. Cimeli preziosi conservati in una teca che stupiscono ed emozionano i visitatori.
Orari:
la mostra è aperta tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. Venerdì e sabato orario prolugnato fino alle 22 e la domenica fino alle 20,30
Biglietti (tutti con audioguida inclusa)
Intero 15 euro
Ridotto 13 euro