
Vola solo chi osa farlo
Quando si parla di viaggi aerei nelle capitali europee sempre più spesso la tendenza è quella di prenotare mesi di anticipo per assicurarsi la tariffa migliore, ma è la scelta migliore. A volte sì, a volte no, dipende.
Ricordate che cosa disse il gatto Zorba alla Gabbianella? “Vola solo chi osa farlo” e osare, nel nostro caso, è anche quello di puntare sul last minute. E’ quello che ho fatto io quando ho trovato un volo molto low-cost per partire a breve per Berlino. Il primo impatto con la città tedesca è stato con i mezzi di trasporto perché dall’aeroporto, ovviamente, dovevo arrivare in città.
Aeroporti di Berlino
La Capitale tedesca è servita attualmente da due scali. A nord della capitale troviamo l’Aeroporto di Berlino-Tegel, usato dalle principali compagnie aeree, e a sud-est l’Aeroporto di Schönefeld, nel quale fanno base molte compagnie low-cost. Ho scritto attualmente perché il terzo aeroporto, quello di Tempelhof è chiuso dal 2008, stessa sorte capiterà entro il 2011 a Tegel.
Il futuro di Berlino è quello di un unico grande Aeroporto Internazionale: Berlino-Brandeburgo, che nascerà dall’ampliamento in corso di Schönefeld.
Come arrivare a Berlino dall’aeroporto
Per raggiungere la città, oltre ovviamente al servizio taxi, entrambi gli aeroporti sono serviti da mezzi pubblici.

Come muoversi a Berlino in metropolitana


Muoversi a Berlino con i bambini
Una notizia utile per chi viaggia con i bambini:
- fino a 6 anni non pagano il biglietto
- da 6 a 14 hanno diritto alla tariffa ridotta (1,40€)
E visto che siamo in tema di trasporto pubblico, vi consiglio di fare un giro sull’autobus della linea 100 che parte dalla Stazione dello Zoo e arriva fino ad Alexanderplatz, attraversando i alcuni tra i più famosi luoghi della città e in ogni caso consente di avere un colpo d’occhio fantastico, soprattutto se si sale al piano superiore e si conquista il posto panoramico davanti al parabrezza.
Prima di lasciarvi, un’altra notizia utile. Fate bene i vostri conti è prendete in considerazione la possibilità di acquistare una Berlino CityTourCard che a seconda della tipologia ha una durata di 40, 72 ore o 5 giorni e consente di viaggiare sull’intera linea urbana e il libero accesso a tutti i musei dell’Isola dei Musei. La card inoltre offre una serie di sconti e agevolazioni in numerosi servizi turistici, musei e attrazioni della città.
3 thoughts on “Muoversi a Berlino con la metropolitana”