Sono tante le città che in questi ultimi anni stanno valorizzando la creatività degli street artist per dare un tocco di colore a pareti grigie ed anonime. Il risultato sono città più belle e al tempo stesso nuovi itinerari turistici urbani che portano i visitatori (turisti, ma anche cittadini) a scoprire le opere artistiche disseminate nella città.
Tanti anche gli esempi che possiamo trovare a Roma. Penso a quartieri come il Quadraro, Tor Marancia, Ostiense, solo per fare pochi esempi.

Le opere di steet art a Roma sono alcune centinaia e continuano ad aumentare anche grazie ad iniziative come il recente bando promosso dalla PCT srl di Maurizio Albano con il patrocinio del Municipio II per la selezione dell’artist street al quale andrà l’incarico di realizzare una grande opera pittorica murale in via Goretti, al quartiere Africano.

Lo scopo del Bando è di creare una grande opera continuativa su tre superfici murali che costituiscono uno stesso complesso architettonico. Un impianto scenico che modificherebbe l’orizzonte visivo di numerosi cittadini i quali convivono nel medesimo contesto abitativo. Un panorama urbano che al momento si presenta privo di identità e soffocato dal cemento.
Si tratta insomma di riempire di colore un grande spazio grigio, per la precisione l’ampio muro di cinta di un parcheggio (circa 40 metri lineari per 3 metri di altezza) e la facciata di una palazzina di otto piani.

L’opera pittorica, che dovrò essere incentrata sul tema del rispetto per la natura e la salvaguardia dell’ecosistema, potrebbe diventare la più alta opera verticale di Roma e sarà comunque destinata ad essere inserita nella mappa dell’arte urbana romana.
L’artista o il gruppo di artisti vincitori, si aggiudicheranno 6.500,00 €, nonché la totale copertura delle spese necessarie per la realizzazione dell’opera.
Il vincitore del bando sarà scelto sia da una giuria di esperti che da una giuria popolare, come è giusto che sia visto che si parla di un quartiere molto popolato e frequentato.
Previsto anche un premio per il secondo e il terzo classificati che otterranno, rispettivamente il “Premio Giuria Esperti” il “Premio Giuria Popolare” pari a 500 e 300 euro. Inoltre per 20 artisti selezionati è prevista una mostra, nel corso di un evento pubblico che si svolgerà a Roma, nel corso della quale saranno esposte le loro opere.
Per inviare la propria candidatura gli steet artist hanno tempo fino al 31 luglio 2021, basta seguire le indicazioni presenti al seguente link: www.muralesetiopia.it