Ancora pochi giorni e Muscat avrà un nuovo grande e moderno aeroporto internazionale. Durante il mio viaggio di qualche anno fa erano già evidenti i segni del forte cambiamento che stava attraversando l’Oman, frutto dell’opera di modernizzazione del Paese voluta dal Sultano Qaboos bin Said. Un progetto che non poteva certo non includere l’aeroporto, che rappresenta il biglietto di ingresso dell’Oman. Di chi arriva nel Paese, ma anche di chi è solo in transito.
Aeroporto moderno e sostenibile
Interessante vedere anche l’attenzione del progetto per un aeroporto sostenibile, in grado di gestire efficacemente gli impatti ambientali delle operazioni aeroportuali e di migliorare la gestione della domanda energetica attraverso moderne tecnologie e investimenti a basse emissioni di CO2.

Il giorno del taglio del nastro è fissato al 20 marzo, dopo quella data tutti i voli diretti al quasi vecchio aeroporto di Muscat saranno dirottati definitivamente qui. Il risultato sarà quello di di incrementare e migliorare il servizio fornito ai passeggeri internazionali che troveranno tutto ciò di cui hanno bisogno: parcheggi, ristoranti e hotel
Ecco qualche numero:
- Area Duty free di 6 mila mq
- Area passeggeri 580 mila mq
- 2 gate principali
- 40 finger
- 29 lounge
- 7 Km di nastro bagagli
- 5200 bagagli trasportati ogni ora
- 2 parcheggi da 2300 posti auto
- 1 hotel 4 stelle
- 90 camere
- bar
- ristoranti
- aree leisure
- piscine
Per chi arriva in auto a disposizione degli ampi parcheggi. Direttamente in aeroporto
due parcheggi da oltre 2.300 posti auto che si sviluppano su cinque livelli. Altri parcheggi si trovano nei dintorni dell’aeroporto, con 2.054 posti auto al coperto e 2.262 all’aperto (più 406 posti auto riservati ai dipendenti). Le dimensioni del parcheggio rende l’idea dell’importanza che avrà il nuovo aeroporto
Nuovo aeroporto e grandi obiettivi
Obiettivo del Sultanato è quello – per ora – di trasportare 12 milioni di passeggeri l’anno, ma di arrivare, entro il 2020, ad essere uno dei 20 migliori scali a livello internazionale.
Anche raggiungere il Sultanato sarà più facile, infatti le principali compagnie aeree, compresa la Oman Air, apriranno nuove rotte a lungo raggio in vista dell’incremento dei flussi turistici.
A questo proposito, molto importante è anche il traffico passeggeri provenienti dall’Italia, che attualmente rappresenta un quarto del mercato turistico europeo e il sesto a livello mondiale.
Vi ricordo inoltre che sta cambiando anche la modalità di richiesta del visto, che non viene più rilasciato in aeroporto o in consolato, ma va richiesto on line