Musei a Berlino: due imperdibli

Voli low cost BerlinoBerlino, come tutte le grandi città europee, ha musei per tutti i gusti, ma ha anche dei musei imperdibili. 

Nel mio precedente viaggio ero stata una settimana e avevo avuto molto più tempo, questa volta ho dovuto fare una selezione e scegliere cosa rivedere e cosa vedere per la prima volta e così ma scelta è andata al Pergamon Museum, al Neues Museum e al DDR Museum

 

Berlino Museumpass

Prima di parlarvi di questi musei voglio darvi un consiglio per vivere la Berlino dei Musei. Si tratta della Museumpass di Berlino, uno speciale biglietto che costa 19 euro consente di visitare per tre giorni consecutivi i musei statali berlinesi, si tratta di un prezzo sicuramente vantaggioso se si pensa che solo il Pergamon costa 12 euro. In alternativa vi ricordo la Berlin WelcomeCard, che a seconda della tipologia scelta, consente, per 48 o 72 ore (o 5 giorni), sconti fino al 50% nei musei, ristoranti, attrazioni turistiche oltre a corse gratuite sull´intera rete dei trasporti di Berlino. Se invece siete interessati solo al Pergamon e al Nueus, potete chiedere il biglietto cumulativo da 14€.

 

Veniamo ora ai musei… non ci crederai, ma se voli per Berlino atterrerai non solo in Germania, ma anche a Babilonia, in Turchia, in Egitto, in Grecia e… non solo. Si, perché i musei di questa città conservano antiche opere d’arte che vi lasceranno a bocca aperta. Pagine di storia si srotoleranno davanti ai vostri occhi.

 Altare di Pergamo

Pergamon Museum

 

Situato sull’Isola dei Musei, sul fiume Sprea, è uno dei più famosi e visitati musei archeologici della Germania. 

Deve il suo nome non solo al celeberrimo altare che ospita dal 1886, ma anche al fatto che la maggior parte delle opere provengono dalla Turchia. 

Ancora mi ricordo l’effetto che mi ha fatto la prima volta l’Altare di Pergamo! L’immagine dell’altare di Zeus era davanti ai miei occhi anche quando sono stata in Turchia nella città di Pergamo. Di quest’altare c’è da dire tanto, ma per capire che cos’è veramente questo edificio, considerato uno dei capolavori dell’arte porta del Mercato di Miletoellenistica, bisogna venire a Berlino ed entrare nel Pergamon Museum.

 

Quello che appare davanti ai nostri occhi è solo una ricostruzione a grandezza naturale, ma di indiscutibile effetto, realizzata per esporre nel migliore dei modi il fregio, che è l’unica parte originale. Sempre da Pergamo provengono la facciata del Tempio di Traiano (117) e alcune parti del tempio di Caracalla (inizio sec.III). 

L’altare è sicuramente il “pezzo forte”, ma tra gli esemplari imperdibili c’è anche la porta del Mercato di Mileto: un vero e proprio gioiello di architettura romana del II secolo. Da citare anche due gigantesche colonne dell’altare di Baalbek (Libano).

 

Altro gioiello conservato in questo museo è la Porta di Ishtar e la strada delle Processioni. Nel museo sono stati ricostruiti 30 metri degli originali 250. Percorrendo la strada, accompagnati da due file di leoni (simboli della dea Ishtar) si ha la sensazione di fare un balzo indietro del tempo, raggiungere Babilonia e accedere alla città attraverso la porta di Ishtar sotto lo sguardo inquietante di draghi e tori che rappresentano gli dei Marduk e Adad. 

Neues Museum

 A due passi dal Pergamonm sorge il Neues Museum. Pur essendo stato costruito nella metà dell’800, si merita pienamente il nome di museo nuovo. gravemente danneggiato duranti i bombardamenti della II Guerra Mondiale, ha infatti riaperto i battenti solo alla fine del 2009, dopo un lungo lavoro di restauro ed è tornato ad ospitare la collezione egizia.

 

Questo museo merita una visita anche solo per ammirare il busto della regina Nefertiti, alla quale ora è dedicata un’intera stanza, sotto la grande cupola nord dell’edificio.Lo spazio Nefertiti(North Dome Camera) © Musei Nazionali di Berlino, fotografia: Achim Kleuker
Una posizione degna di una regina che consente ai suoi sudditi, in questo caso i visitatori, di renderle omaggio nel migliore dei modi e ammirare la sua bellezza a 360°.

 Come raggiungere l’isola dei Musei

l modo migliore per raggiungere l’Isola dei Musei è con la S- Bahn (S3, S5, S7, S75, S9) fermata “Hackescher Markt”. Entrambi i musei sono aperti dalle 10 alle 18. Attenzione: in alcune guide, anche aggiornate, è riportato un orario prolungato fino alle 22 nel weekend. Non vi fidate, troverete le porte chiuse!

La visita al Neues Museum e al Pergamon Museum varrebbe da sola un viaggio a Berlino, ma la capitale tedesca offre anche molti altri musei di grande interesse, tra questi vi segnalo: l’Altes Museum, la Alte Nationalgalerie, il Bodemuseum, l’Hamburger Bahnhof (il museo d’arte contemporanea di Berlino), la Gemäldegalerie, il Kunstgewerbemuseum e la Neue Nationalgalerie., ma la lista potrebbe continuare.
Vista la lunghezza di questo post, del museo della DDR vi parlerò un’altra volta. Un buon motivo per visitare i musei di Berlino è “La notte dei musei”   che si tiene due volte all’anno

2 thoughts on “Musei a Berlino: due imperdibli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *