Berlino, come tutte le grandi città europee, ha musei per tutti i gusti, ma ha anche dei musei imperdibili.
Nel mio precedente viaggio ero stata una settimana e avevo avuto molto più tempo, questa volta ho dovuto fare una selezione e scegliere cosa rivedere e cosa vedere per la prima volta e così ma scelta è andata al Pergamon Museum, al Neues Museum e al DDR Museum
Berlino Museumpass
Pergamon Museum
Situato sull’Isola dei Musei, sul fiume Sprea, è uno dei più famosi e visitati musei archeologici della Germania.
Deve il suo nome non solo al celeberrimo altare che ospita dal 1886, ma anche al fatto che la maggior parte delle opere provengono dalla Turchia.
Ancora mi ricordo l’effetto che mi ha fatto la prima volta l’Altare di Pergamo! L’immagine dell’altare di Zeus era davanti ai miei occhi anche quando sono stata in Turchia nella città di Pergamo. Di quest’altare c’è da dire tanto, ma per capire che cos’è veramente questo edificio, considerato uno dei capolavori dell’arte ellenistica, bisogna venire a Berlino ed entrare nel Pergamon Museum.
Quello che appare davanti ai nostri occhi è solo una ricostruzione a grandezza naturale, ma di indiscutibile effetto, realizzata per esporre nel migliore dei modi il fregio, che è l’unica parte originale. Sempre da Pergamo provengono la facciata del Tempio di Traiano (117) e alcune parti del tempio di Caracalla (inizio sec.III).
L’altare è sicuramente il “pezzo forte”, ma tra gli esemplari imperdibili c’è anche la porta del Mercato di Mileto: un vero e proprio gioiello di architettura romana del II secolo. Da citare anche due gigantesche colonne dell’altare di Baalbek (Libano).

Neues Museum
A due passi dal Pergamonm sorge il Neues Museum. Pur essendo stato costruito nella metà dell’800, si merita pienamente il nome di museo nuovo. gravemente danneggiato duranti i bombardamenti della II Guerra Mondiale, ha infatti riaperto i battenti solo alla fine del 2009, dopo un lungo lavoro di restauro ed è tornato ad ospitare la collezione egizia.

Come raggiungere l’isola dei Musei
l modo migliore per raggiungere l’Isola dei Musei è con la S- Bahn (S3, S5, S7, S75, S9) fermata “Hackescher Markt”. Entrambi i musei sono aperti dalle 10 alle 18. Attenzione: in alcune guide, anche aggiornate, è riportato un orario prolungato fino alle 22 nel weekend. Non vi fidate, troverete le porte chiuse!
Vista la lunghezza di questo post, del museo della DDR vi parlerò un’altra volta. Un buon motivo per visitare i musei di Berlino è “La notte dei musei” che si tiene due volte all’anno
2 thoughts on “Musei a Berlino: due imperdibli”