Museo dei Lingottini Italia ’90

A Palazzo Colonna di Marino che ha appena riaperto al pubblico inaugurato un museo dedicata ai Lingottini d’oro Italia ‘90.

La storia dei lingottini Italia ’90

Davvero una sorte singolare quella dei 50 lingottini d’oro che, nel 1990 realizzati – su incarico dell’allora Sindaco di Marino, Giulio Santarelli – dalla gioielleria romana Tarascio.

Nazionale Azzurra dei Mondiali 90

Per il comune era un modo per ringraziare gli Azzurri per aver scelto – dall’8 giugno all’8 luglio – lo stadio e la città di Marino per il ritiro in occasione del Mondiali ’90, quelli delle Notte Magiche.

Notti magiche
Inseguendo un goal
Sotto il cielo
Di un’estate italiana
E negli occhi tuoi
Voglia di vincere

La squadra ha alloggiato all’Hotel Cabala e da lì partivano i trasferimenti verso lo stadio. Il pullman degli Azzurri lungo la strada era accompagnato da migliaia di bandiere tricolori che sventolavano in segno di saluto e con la speranza di veder alzare la Coppa del Mondo proprio in Italia.

Le cose però, si sa, andarono diversamente. Le speranze si spensero il 3 luglio quando l’Italia subì la prima e ultima sconfitta del torneo, durante le semifinali con l’Argentina. Un risultato che fu determinato ai calci di rigore

I lingottini Italia 90

50 lingottini da 25 grammi ciascuno, vi risparmio di conti, sono 1,250 Kg di oro. Oltre al valore in sé – circa 40 mila euro – quei piccoli rettangolini d’oro avevano ed hanno, anche un valore simbolico. Su ciascuno è incisa dal data del conio, 4 agosto 1990 e il nome di un giocatore o di un membro dello staff della squadra italiana dei mondiali.

Un regalo però che non arrivò mai ai destinatari. Ad ostacolare la consegna fu il ct Azeglio Vicini, che non diede la disponibilità alla squadra di tornare a Marino per ritirare l’omaggio, dalle mani del sindaco, nel corso di un evento ad hoc a Palazzo Colonna. Una chiusura che non fu ben accolta, tanto che il sindaco Saltarelli scrisse anche una lettera al Presidente della Repubblica per lamentarsi dell’accaduto

Museo lingottini Italia 90 a Marino

Il ritrovamento

Fu che così che per i lingottini, si aprì, o forse è i caso di dire si chiuse, la porta del caveau di una banca e lì rimasero, dimenticati, per trent’anni. I lingottini sono stati ritrovati solo lo scorso anno, quasi per caso. Appena venuto a conoscenza del fatto il primo cittadino si è informato in banca ed ha scoperto che effettivamente esisteva una cassetta di sicurezza intestata al Comune. Una volta aperta è stato scoperto il tesoretto.

Dall’oblio al museo

Subito ci si è posti la domanda su quale dovesse essere il loro nuovo destino. Tante le proposte, ma alla fine la parola è andata ai cittadini di Marino. La decisione fu quella che i lingottini sarebbero rimasti in città per diventare una mostra permanente, un piccolo museo dove i lingottini Italia ‘90 sono custoditi all’interno di due teche blindate e dove poter ritrovare le immagini e i volti di quell’indimenticabile mondiale.

Nella stessa giornata a Palazzo Colonna c’è stata anche l’inaugurazione di un secondo Museo, quello del Costume.

One thought on “Museo dei Lingottini Italia ’90

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *