Non serve andare lontano per vivere le atmosfere del Natale, una delle mete più gettonate in Italia in questo periodo è l’Umbria. Dopo le restrizioni dello scorso anno ora anche l’Umbria sta ripartendo e propone un interessante calendario di eventi. Ogni città e borgo dell’Umbria, come da tradizione, saprà offrire la magia del Natale.
Cosa vedere in Umbria a Natale

Natale a Gubbio
ChristmasLand
Con l’avvicinarsi del periodo natalizio Gubbio si trasforma in una vera e propria terra del Natale. Con ChristmasLand (Palazzo Beni, via Cavour n. 7), giunto alla sua quarta edizione, con circa 700 metri quadrati di spazio espositivo all’interno di un antico palazzo nobiliare in pieno centro storico, grazie al suo percorso emozionante e irripetibile consente di vivere un’esperienza unica, immersi nella magica atmosfera del Natale.
Per la stagione 2022/23 ChristmasLand apre con le seguenti date 19 – 20 e 26 – 27 novembre 3 – 4; 7 – 8 – 9 – 10 – 11 e 17 – 18 dicembre apertura no stop dal 24 dicembre al 1 gennaio.
ChristmasLand di Gubbio è visitabile con orario 10.00/13.00 – 14.20/19.00, con eccezione delle giornate del Il 25 dicembre ed del 1° gennaio quando rimarrà chiuso la mattina per poi aprire alle ore 14.30.
Per accedere è previsto un biglietto di ingresso di 7 euro intero e 4 ridotto, Ingresso gratuito per bambini di età inferiore ai 4 anni ed alle persone con disabilità.
La magia del cioccolato
ChristmasLand è anche La magia del cioccolato, un evento nell’evento che si svolte all’interno delle cantine di palazzo Conte della Porta (Via Cavallotti), dove vi aspettano sculture di cioccolato e con loro i maestri cioccolatieri che proporranno dimostrazioni e degustazioni. Per accedere a La Magia del Cioccolato è necessario acquistare un altro biglietto dal costo di € 2.
A Gubbio l’albero di Natale più grande del Mondo
Come da tradizione il Natale in Umbria è iniziato ufficialmente con l’accensione dell’albero di Natale più grande del mondo. Si trova a Gubbio e occupa un’intera montagna.
Tutto è cominciato nel 1981 quando un gruppo di eugubini ebbe l’idea di riempire di luci il Monte Ingino. Un’idea un po’ folle, ma che ben si addice all’unica città che rilascia “la patente di matto”, per averla basta fare 3 giri attorno alla “fontana dei matti” di largo del Bargello. A proposito, se andate non perdete di fare un salto da Gypsea, al negozio della mia amica Patrizia Ramacci che è proprio li, al civico 1. Un’abile artigiana che crea degli oggetti molto raffinati, come le sue bellissime palle di Natale in vetro soffiato o quelle attorno a Gubbio.

Ma torniamo all’albero. Nel corso della sua storia ha potuto contare non solo sulla pazzia degli eugubini, ma anche sulla loro generosità, che con dedizione e un incredibile lavoro si squadra, continuano a dare vita a questo progetto che ha dell’incredibile e che ha portato Gubbio anche nel Guinness dei Primati. Un impegno gratuito che offre a Gubbio e all’Italia un albero di Natale grande come una montagna: una sagoma multicolore adagiata per 750 metri di altezza, sulle pendici del Monte Ingino. Per farvi capire quanto sia grande vi dico solo che la sua stella cometa misura circa mille metri quadrati.

Un albero così non poteva certo passare inosservato, anno dopo anno è diventato sempre più famoso, di lui si è interessa la stampa italiana e mondiale, dalla TV a giornali e riviste, al punto da conquistare, nel 1995, la prima pagina del Times! Scusate se è poco.
Il videomapping 3D in Piazza dei Consoli
La facciata del Palazzo dei Consoli per le feste si veste di nuovo con uno un spettacolo di videomapping 3D , proiezioni tridimensionali accompagnate da un sottofondo musicale che vanno a creare un gioco di realtà aumentata ed effetti visivi di grande impatto emozionale.
Lo spettacolo, che durerà circa 5 minuti, potrà essere ammirato tutti i giorni dal 19 novembre 2022 all’8 gennaio 2023. alle 18 e alle 19. Nel weekend lo spettacolo si terrà con il seguente orario 18.00, 18.30, 19.00, 21.00, 21.30, 22.00 e 22.30, il 7 dicembre alle 18.00, 18.30, 19.00, 21.00, 21.30, 22.00 e 22.30 mentre per il 31 dicembre gli orari sono prolungati alla mezzanotte 18.00, 18.30, 19.00, 21.00, 21.30, 22.00, 22.30, 23.00, 23.30 e 24.00
Mercatino di Natale
Non poteva poi mancare il tradizionale mercatino di Natale, allestito nei giardini di piazza Quaranta Martiri, tra mille luci e colori trovate i tipici stand di legno dove vengono esposti oggetti di artigianato, decorazioni natalizie e prodotti tipici.
Le date di apertura del mercatino di Natale di Gubbio sono le stesse di ChristmasLand: 19/20 novembre, 26/27 novembre, 3/4 dicembre, 7/8/9/10/11 dicembre, 17/18 dicembre e, continuativamente, dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, dalle 10.00 alle 20.00.
Il 25 dicembre, il 27 dicembre, il 1° gennaio ed il 3 gennaio il Mercatino aprirà alle ore 15.00
Ruote Panoramica del Polo Nord
Dal 19 novembre 2022 all’8 gennaio 2023 in piazza dei 40 martiri sarà allestita anche una grande ruota panoramica grazie alla quale ammirare in un modo nuovo il panorama sulla città.
A Castiglione del Lago è Luci sul Trasimeno
Decisamente all’Umbria i record piacciono, non solo quello di Gubbio c’è anche l’albero di Natale del Lago Trasimeno che è l’Albero sull’acqua più grande del mondo

Un albero che vuole accedere le luci, non solo del Natale, su Castiglione del Lago e l’intera Umbria. Un albero da grandi numeri: lungo 1080 m e largo 50 m, circa 2600 lampadine 165 pali portanti, 7 chilometri di cavo elettrico, 2559 luci perimetrali, oltre un chilometro di lunghezza, e la partecipazione di oltre 350 persone coinvolte . Unico numero piccolo di questo albero sono i kwh consumati, solo 12, quanto quelli di 4 appartamenti. Per ammirare l’albero galleggiante è previsto un biglietto di ingresso che dà accesso al Percorso del Belvedere del Poggio, organizzato in tre tappe: il Presepe Monumentale, l’osservazione dell’Albero di Natale sull’acqua e gli spettacoli dal vivo alla Rocca Medievale (orario 17 alle 23).
Dall’8 dicembre all’8 gennaio. Orario di apertura: 16,30 – 23,00.
Percorso dell’albero: Biglietto € 8,00, gratuito per bambini fino a 12 anni
Aria di Natale a Perugia
Dall’8 dicembre al 6 gennaio torna anche il Natale alla Rocca, il mercatino di Natale allestito nei sotterranei della Rocca Paolina. Qui il pubblico potrà trovare artigianato di qualità addobbi natalizi è un’offerta enogastronomica che punta sulla tradizione.

Dal 25 novembre all’8 gennaio apre al pubblico anche il il Villaggio di Natale presso il Barton Park che fino all’8 gennaio trasporta i visitatori in una magica e coinvolgente atmosfera natalizia
Troverete La Casa di Babbo Natale e l’Ufficio Postale, i tipici mercatini di Natale nel tipico stile Tirolese: tante casette in legno , con tanto artigianato di qualità, eventi per grandi e piccini
L’evento è ad ingresso gratuito e sarà aperto al pubblico dal 25 Novembre all’8 Gennaio 2023 al Barton Park (viale Giovanni Perari 13) con i seguenti orari:
- giorni feriali: 12:00 – 20:00;
- giorni festivi e weekend: 10:00 – 22:00;
- giorno di chiusura: 25 Dicembre.
Aria di Natale a Terni
La stella Miranda

E come ogni anno, nonostante il temporale, è stata accesa anche la “Stella di Miranda“, si tratta di una grande installazione, che occupa una superficie di 30.000 metri quadri, costituita da qualcosa come 80 punti luce e 9 chilometri di cavi elettrici, che messi insieme danno vita al disegno di una grande cometa dal diametro di 105 metri e una coda che si estende per circa 350.
Luci di Natale
L’accensione della Stella Miranda ha dato il via anche all’accensione di tutte le luminarie artistiche del Natale di Terni. Un Natale fatto di video proiezioni, luminare e alberi di Natale, il più grande è quello che si trova in piazza Europa.
Accese anche le proiezioni in piazza Repubblica, piazza San Francesco, Largo Don Minzoni e piazza Solferino e la grande cometa, lunga 17 metri, di Piazza San Francesco.
Inoltre la novità impianto di filodiffusione e la creazione di un ambiente natalizio a Corso Tacito, Largo Elia Passavanti, Via Goldoni, Largo Villa Glori, via Mazzini, Piazza della Repubblica, Piazza Europa e Palazzo Spada. Non mancano poi le decorazioni artistiche luminose allestite lungo alcuni ponti del fiume Nera.
Mercatini di Natale a Terni
Il Natale 2022 di Terni tiene conto anche della crisi energetica ed è per questo che sarà caratterizzato da luminarie a basso consumo a partire dal 25 novembre quando ad accendersi saranno le luci d’artista che illumineranno il Natale ternano fino all’8 gennaio. Ci sono poi il grande albero di Natale da 15 metri in piazza Europa, la stella cometa da 17 metri in piazza San Francesco e l’illuminazione a cielo stellato di piazza Tacito.
Intanto è già aperto da qualche settimana Il Villaggio di Babbo Natale” allestito presso Spazio Verde (Strada Maratta Bassa n.91) e definito come il mercatino di Natale al coperto più grande e suggestivo del centro Italia. Qui trovate articoli natalizi provenienti da tutto il mondo. Il mercatino è ad Ingresso libero e dispone anche di un ampio parcheggio gratuito
Natale ad Orvieto
Il Natale 2022 si preannuncia come un appuntamento un ricco di iniziative ed eventi per grandi e piccoli dove storia, arte, cultura, enogastronomia si intrecciano. In programma installazioni e illuminazioni artistiche, il quartiere medievale dove vivere la magia del presepe, il mercatino di Natale e il via delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Luca Signorelli
Torna l’Albero di Luce nel Pozzo di San Patrizio, si tratta di un albero molto singolare creato da un fascio di luci che adorna le pareti del pozzo, che potrà essere ammirato – ogni fine settimana – dall’8 dicembre al 8 gennaio
Sempre l’8 dicembre si accende anche la grande stella cometa in piazza Duomo, alta 7,30 e lunga 17 metri vanta oltre 32mila punti luce.
Dal 23 dicembre – 8 gennaio 2023 torna anche il presepe nel pozzo allestito nel complesso ipogeo del Pozzo della Cava nel quartiere medievale di Orvieto il 23 dicembre particolarità del presepe sono i personaggi a grandezza naturale molti dei quali animati da congegni meccanici
Ad Assisi il Natale di Francesco
Ad Assisi torna l’appuntamento è con il Natale che dall’8 dicembre all’8 gennaio diventa la città del Presepe, vestita di luce ecosostenibile e con un calendario ricco di eventi collaterali quali concerti, gospel, spettacoli, mostre. Il grande albero di Natale quest’anno arriva nel Comune di Romeno in val di Non
Non mancheranno le proiezioni luminose sulle chiese e sui principali monumenti storici della città, ma in linea con la crisi energetica saranno a basso consumo.
Il Trenino del Natale (tutti i giorni dal 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, dalle ore 10.00 alle 19; il 25 dicembre e l’1 gennaio dalle ore 14.30, con partenza ogni 30 minuti da piazza del Comune), mercatini natalizi in centro storico e a Santa Maria degli Angeli (nella Piazza della Chiesa Nuova dall’8 al 24 dicembre, dalle 10 alle 20, e Santa Maria degli Angeli in Piazza Garibaldi dall’8 all’11 e il 17-18 dicembre, sempre dalle 10 alle 20), Casa di Babbo Natale, pista di ghiaccio, zampognari, musiche in filodiffusione, ecoalberi luminosi. E soprattutto i suoi suggestivi presepi viventi, artistici e monumentali, con oltre 100 statue distribuite un po’ in tutta la città.

concerti e befane
Gio, 24/11/2022 – 10:32
Condividi su:
Un mese di eventi dall’8 dicembre all’8 gennaio 2023. Le date e gli orari delle principali iniziative
Spot Mediamarketer ULTIMOmod
Advertisement: 2:58
Dall’8 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 torna il Natale ad Assisi 2022, con la città che si trasformerà in un grande presepe a cielo aperto, attraverso illuminazioni scenografiche che proietteranno cicli di affreschi di Giotto, legati al tema della Natività, sulle facciate delle chiese e dei principali monumenti. Un percorso emozionale, biblico, artistico, francescano ed ecosostenibile.
Un viaggio visibile anche dalla valle, che esce dalle mura urbiche e si amplia ai santuari francescani della Basilica Porziuncola di Santa Maria degli Angeli e del Sacro Tugurio a Rivotorto, esaltando la bellezza dei principali luoghi francescani, pur all’insegna della sostenibilità, dato che sarà realizzato con tecnologia led, a basso consumo energetico e praticamente a zero impatto ambientale. (L’accensione è prevista indicativamente tutti i giorni alle 17).
L’8 dicembre 2022 parte il Natale di luce
A dare il via alla manifestazione – promossa dal Comune di Assisi, in collaborazione con enti e associazioni del territorio e con il sostegno della Regione Umbria – saranno l’accensione e la benedizione dell’albero e del presepe di San Francesco, previsti l’8 dicembre prossimo, alle 18.30, nella piazza Inferiore della Basilica. Sempre l’8 dicembre, alle 17, si accenderanno le illuminazioni scenografiche su chiese e monumenti della città, realizzate in collaborazione con Enel, a completamento del progetto avviato tre anni fa.
Le suggestive installazioni luminose saranno visibili tutti i giorni, fino all’8 gennaio prossimo e, nel dettaglio, interesseranno i seguenti siti: Chiesa Superiore della Basilica di San Francesco; Abbazia di San Pietro; Piazza del Comune; Cattedrale di San Rufino, Basilica di Santa Chiara; Basilica di Santa Maria degli Angeli; Santuario di Rivotorto; Statue del Presepe diffuso nel centro storico; Rocca Maggiore. Il progetto “illuminotecnica” è stato realizzato da Enel X, divisione del Gruppo Enel dedicata all’illuminazione pubblica e artistica.
Patto di amicizia con Greccio
Il Natale ad Assisi 2022, in occasione degli ottocento anni dal presepe di Greccio di San Francesco, il primo presepe della storia, verrà realizzato un inedito presepe vivente in programma il 23 dicembre e il 3 gennaio davanti al sagrato della Basilica di Santa Maria degli Angeli e sulla piazza Inferiore di San Francesco, che vedrà coinvolte associazioni e artigiani di Assisi e Greccio.
Torna anche il progetto di video mapping proiettato sulla facciata della Basilica Superiore di Assisi che, idealmente, sfonda le mura dell’edificio religioso, per portare all’esterno gli straordinari affreschi di Giotto e immergersi in una narrazione evocativa del Natale di san Francesco. Uno spettacolo al quale si potrà assistere tutti i giorni dalle 17 alle 22, con proiezioni che si susseguono a intervalli di 30 minuti.
Natale in Umbria è anche tradizioni, folklore, musica ed enogastronomia
Tra i prodotti tipici che potete assaggiare in Umbria, e non solo a Natale, il vino, i salumi, i tartufi, (ottimo condimento per gli strangozzi) e poi ci sono i dolci tipici del periodo: panpepato, pinoccate, rocciata, torciglione e molto altro. Natale in Umbria può dunque essere anche l’occasione per partecipare ad alla visita di una cantina per degustare l’ottimo vino umbro, magari da associare con una degustazione di prodotti tipici.
Pingback: MERCADOS DE NAVIDAD: 90 POSTS QUE AYUDAN PARA VIAJAR [5] | Viatges pel Món