![]() |
Mons Capitale Europa della Cultura 2015 |
Eventi Vallonia 2015
2015 sarà l’anno del Belgio anzi della Vallonia che nel 2015 diventerà la grande protagonista del turismo europeo grazie a due importanti appuntamenti:
![]() |
Ho deciso di parlarvene perché nei giorni scorsi, come vedete anche dalla foto, sono stata invitata, insieme a Monica Nardella (Turista di Mestiere) presso la Residenza romana dell’Ambasciatore del Belgio, Monsieur Vincent Mertens de Wilmars, per la presentazione di “Scopri Bruxelles e la Vallonia nel 2015” organizzata dall’ufficio Belga per il Turismo Bruxelles-Vallonia.
Tra le novità presentate a Roma anche la nuova brochure che propone la destinazione Vallonia con una nuova veste grafica che punta su una serie di volti espressivi che esprimono un ampio ventaglio di sentimenti.
Mons Capitale Europea della Cultura 2015
Si comincia da gennaio, il 24 per la precisione, quando la città di Mons inizierà, con una grande festa d’apertura, il percorso di Capitale Europea della Cultura.
Quindi non un evento, ma una serie di grandi eventi che caratterizzeranno tutto l’anno all’insegna della tradizione e, al tempo stesso, dell’innovazione. Tanti gli spazi che accoglieranno i numerosi momenti dedicati alla musica, alla danza, a festival, esposizioni ed eventi artistici.
Tanti però anche gli appuntamenti che faranno di Mons un museo a cielo aperto.
Per prepararsi a questo anno importante Mons ha anche lavorato su quello che è il volto della città, un’opera tra tutte, la nuova stazione ferroviaria firmata Santiago Calatrava che dare il benvenuto a tutti i visitatori, come già accade a la stazione di Liegi, progettata sempre dal celebre architetto catalano.
Tra i tanti eventi in programma, tra questi le installazioni urbane di Arne Quinze, il Labirinto di Girasoli e – quello forse più importante – la mostra “Van Gogh nei Borinage, la nascita di un artista”.
Che c’entra Van Gogh con il Belgio? Scommetto che tutti voi lo collocate in Olanda, eppure, anche se non molti lo sanno, è proprio nei dintorni di Mons che il grande artista ha vissuto per due anni ed è qui che iniziato il suo percorso artistico. Se avete visto il film “Brama di vivere” (1955) con Kirk Douglas nei panni di Van Gogh, sappiate che molte scene furono girate proprio a Mons.
Sulle strade di Mons, questa è una curiosità che vi farà sicuramente piacere, si muovono dei mezzi pubblici a costo zero. Non far pagare il biglietto è infatti una strategia per incentivare il trasporto pubblico e diminuire l’inquinamento.
Bicentenario della battaglia di Waterloo
Il secondo grande evento 2015 sono i 200 anni della battaglia di Waterloo, che, come tutti sanno, sancì la sconfitta di Napoleone e contribuì a cambiare il volto dell’Europa dell’epoca. Ogni anno, in concomitanza del 18 giugno, a Waterloo si organizzano grandi celebrazioni con rievocazioni storiche. Visto che questa volta è l’anno del bicentenario, i consueti due giorni raddoppiano.
Saranno quindi quattro giornate per rivivere un’importante pagina di storia attraverso la rievocazione storica di bivacchi e della stessa battaglia, con tanto di fanti, cavalli, spade e cannoni.
L’anniversario della battaglia è sicuramente il momento più bello per essere qui, ma il flusso turistico è costatante tutto l’anno e vede la presenza non solo di tanti appassionati di storia, ma anche famiglie e camperisti.
E così, se quest’anno Napoleone ha dominato gli eventi dell’Isola d’Elba, per il bicentenario della sua permanenza, il prossimo l’attenzione si sposterà a Waterloo.
Queste sono solo delle anticipazioni: del Belgio e della Vallonia torneremo a parlare molto presto, anche il 2015 rappresenterà per la regione l’occasione per farsi conoscere meglio dal pubblico italiano e recuperare quel calo di presenze registrato negli ultimi anni. Se il turismo a Bruxelles ha sempre tenuto (anzi è cresciuto) senza risentire della crisi, quello della Vallonia, dopo l’anno boom del 2010, al contrario ha subito un piccolo rallentamento.
In realtà non è che gli italiani non vadano più in Vallonia e che a volte tendono a sparire dalle statistiche, agli alberghi spesso preferiscono i camper o le case di amici e parenti, soprattutto in zone, come ad esempio Liegi, dove è fortissima la presenza di
![]() |
Presentazione eventi Belgio Vallonia 2015 |
immigrati italiani. Nei pagamenti poi i nostri connazionali sono più per il contante che per la carta di credito.
In attesa dei grandi arrivi previsti per il 2015, va detto che i primi segni di ripresa si sono visti già nei primi sei mesi di quest’anno, con una crescita dei pernottamenti, sia a Bruxelles che in Vallonia. Zone per le quali il nostro turismo rappresenta rispettivamente il 5° e il 6° mercato estero.
Da scrivere ci sarebbe molto di più, ma lo spazio è poco… però il 2015 è lungo #staytuned