Quando si pensa alla Costa Azzurra una delle prime città a venire in mente è Nizza, forse anche perché è un po’ il cuore di questa zona ecco ora vi dico cosa vedere.
Prima però vi consiglio di approfittare di un free tour, con partenza da Piazza Massena, che vi offre una panoramica generale della città e che vi darà poi la voglia di approfondire quello che credete, in base sia al tempo a disposizione sia agli interessi. In ogni caso il free tour di Nizza può essere una scelta indovinata per chi si trova di passaggio in città

Itinerario per scoprire Nizza
Nizza lo sapete un tempo era italiana e fu anche la patria di un personaggio molto importante per l’unità d’Italia, qui infatti nacque Giuseppe Garibaldi. Quella che fu la sua casa non c’è più, ma molte zone di Nizza hanno conservato un’impronta architettonica che ricorda più l’italia che la Francia. D’altra parte la Liguria è li a due passi, non potrebbe essere altrimenti.
Promenade des Anglais
Uno dei luoghi più noti di Nizza è senza dubbio il suo lungomare, la Promenade des Anglais, che rappresenta la prima cosa da vedere per chi arriva in volo. Nizza inizierà a scorrere sotto i vostri dal finestrino del taxi che vi porta in hotel. Una cosa da non perdere a Nizza è quella di fare una passeggiata lungo la Promenade des Anglais e vedere la città da questa prospettiva. Scoprirete il piacere di camminare sui suoi larghi marciapiedi per guardarvi intorno e scoprire da un lato il mare e dall’altro gli edifici, compresi la maggior parte degli hotel di lusso di Nizza. Primo fra tutti l’hotel Negresco con la sua inconfondibile cupola che di vede anche a distanza.

Ma la cosa più bella che potete fare durante passeggiata lungo la Promenade des Anglais per vedere la vita autentica di Nizza osservando le persone che andrete ad incontrare durante il percorso: dal pittore seduto con il suo cavalletto a ritrarre il paesaggio, ai runner che la scelgono la loro corsa per tenersi in forma e ancora ciclisti, runner, ma anche chi, semplicemente non fa nulla di tutto ciò, ma tranquillamente seduto sulle caratteristiche panchine azzurre si gode in tutta tranquillità le atmosfere di questo angolo di Costa Azzurra. Non serve camminare lungo tutti e 7 i km della Promenade des Anglais, a almeno arrivate fino all’installazione con la scritta #ILoveNice.

Arrivati qui non perdete per prima cosa l’occasione di scattare una foto al paesaggio di Nizza, dall’altra un selfie con la scritta e poi vedere Nizza dall’alto. A proposito di corse, la Promenade des Anglais fa anche da cornice alla maratona Nizza-Canne e alla Parigi Nizza di ciclismo. Per chi vuole fare un’esperienza un po’ vintage consiglio una cosa un po’ particolare, ovvero trascorrere giornata – o qualche ora – sulla più celebre auto francese, la mitica 2CV, ovviamente decappotabile, che può essere noleggiata anche con autista per godersi ancora di più il fascino di una visita di Nizza. C’è poi sempre la possibilità di noleggiare una bici o dei pattini.
La cattedrale di San Nicola
Fu a Nizza che, nel 1912, fu inaugurata cattedrale di San Nicola, di rito russo ortodosso. I lavori iniziarono le 1903 e si conclusero dopo 9 anni offrendo alla città un edificio che ricorda molto la basilica di San Basilio di Mosca.

Nizza sotterranea: la cripta archeologica
Da vedere a Nizza c’è anche una cosa che non vi aspettereste: una città sotto la città, ovvero la Nizza sotterranea venuta alla luce durante i lavori per la realizzazione della linea tramviaria. Si tratta di uno straordinario esempio di architettura militare del XIV secolo, una cripta archeologica che conserva delle interessantissime fortificazione. Tutto questo in pieno centro, sotto i piedi di chi passeggia per Place Garibaldi. L’ingresso è a pagamento con prenotazione è obbligatoria, in quanto è previsto un numero limitato di visitatori. Si scende infatti in 15 persone per volta la visita accompagnata dura circa un’ora.
Il porto
Da non perdere una visita al vecchio porto, che poi è anche la porta d’accesso a Nizza per i croceristi. Il porto, uno dei più antichi della Costa Azzurra. è molto grande, oltre alle navi da crociera qui trovano spazi molte imbarcazioni di diporto e colorate barche da pesca
Place Massena
Il Carnevale da qualche anno si svolge nella zona intorno a Place Massena, una bella piazza molto ampia che rappresenta un ottimo punto di partenza per visitare la città. Molto suggestiva la sera quando le sue sculture si illuminano ognuna di un colore diverso. Si tratta di un’opera dell’artista Jaume Plensa. Avete presente il Nomande di Antibes, il gigante che si affaccia sul mare? Ecco, è sempre lui l’autore.

Parco della collina del Castello
Uno dei panorami migliori sulla città di Nizza lo potrete trovare qui. Non cercate il castello, perché quello non c’è più, fu distrutto nel 1706 dai soldati di Luigi XIV, prova che la cittadella ritenuta inespugnabile non lo era. Restano però i giardini e la collina. Per salire in cima il modo più semplice è quello di utilizzare l’ascensore o la scala di legno.
Un buon motivo per arrivare fin quassù è sicuramente la vista sulla Baia degli Angeli, sulla città vecchie e il porto. Ma non perdere il parco, tra la vegetazione si nasconde anche una cascata.

Andare in giro per mercati
Un modo molto piacevole per visitare Nizza è quello di perdersi tra i suoi mercati per vedere la vita di tutti i giorni, girare per mercati è una cosa che a me affascina sempre molto.
Marché Saleya
Il primo mercato che vi segnalo è quello dei fiori di Saleya, noto anche come il mercato dei fiori. La sua caratteristica sono i classici banchi con i tendoni a righe dove vengono esposti centinaia di fiori. Non importa se avete acquisti floreali in programma, il mercato è proprio bello da visitare per riempirsi gli occhi dei colori e il naso dei profumi. Il mercato è aperto dalle 6 del mattino fino alle 17,30. Lo trovate chiuso solamente il lunedì, quando i fiori lasciano il posto al mercato delle pulci, e nei dei giorni festivi (domenica compresa).

Marché de la Place du Palais
Qui ogni sabato si tiene il mercatino dei libri. Qui trovate davvero di tutto, compresi libri antichi ed edizioni rare. Un appuntamento molto apprezzato da collezionisti e semplici lettori.
Il mercatino apre alle 7 del mattino per chiudere alle 17 o alle 19, rispettivamente in inverno e in estate
Quali musei vedere a Nizza
Museo Matisse
Il più famoso e visitato museo di Nizza è il museo Matisse. Lo trovate in collina nel quartiere residenziale di Cimiez, ospitato a Ville des Arènes. Si tratta di un edificio risalente alla seconda metà del ‘600, di proprietà comunale dal 1950. Il museo ospita diverse opere, tra disegni, sculture, dipinti, fotografie e bozzetti, di Henri Matisse. L’artista si recò a Nizza perché il clima dolce della zona era favorevole ai suoi problemi respiratori, ma si innamorò della città e decise di trasferirsi qui per il resto dei suoi giorni (3 settembre 1954).
Museo Nazionale Marc Chagall
C’è poi il Museo Nazionale Marc Chagall di Nizza, la più vasta raccolta delle opere dell’artista russo, naturalizzato francese, e dei suoi lavori ispirati all’Antico Testamento. La prima vasta sala è dedicata alla Genesi e all’Esodo, con 12 opere di grandi dimensioni. C’è poi una seconda sala più piccola dove sono trattati i lavori sul Cantico dei Cantici.
A disposizione del visitatore anche un’audioguida in 8 lingue, italiano compreso.
Utile sapere che la prima domenica del mese l’ingresso è gratuito per tutti, nelle altre giornate lo è per i ragazzi sotto i 26 anni appartenenti all’Unione Europea
Museo preistorico di Terra Amata
Ancora un museo, questa volta si tratta del museo archeologico che sorge nella zona dei siti di Terra Amata e Cimiez, i cui scavi negli anni ‘60 hanno dato la possibilità di recuperare i segni della presenza di abitazioni risalenti a qualcosa come 400.000 anni fa. Si tratta delle più antiche abitazioni della storia dell’umanità. Praticamente un accampamento di cacciatori di elefanti, rinoceronti o cervi.
Il museo ha l’obiettivo non solo di conservare, ma soprattutto di far conoscere meglio questi antichi abitanti e loro modo di vivere in questo insediamento fatto di capanne costruite sulla spiaggia.
Il museo offre al visitatore anche un interessante percorso interattivo
Museo archeologico si Cimez
Il museo di Cimiez ci racconta un altro aspetto del territorio, quello romano. E lo fa attraverso i resti della città di Cemenelum, fondata nel 14 a.C. da Augusto che ne fece la capitale delle Alpi Marittime. All’interno del museo potete trovare gioielli, preziosi, utensilerie e corredi funerari di epoca romana. Uscendo dal museo la visita prosegue con i resti di un anfiteatro e delle terme, entrambi visitabili tutti i giorni (martedì escluso) con orario 10 – 18
Museo della Fotografia Charles Negre
Per tutti gli appassionati di fotografia un muse da non perdere è il Museo delle Fotografia Charles Negre, che ha aperto qualche anno fa all’interno della città vecchia. Il museo non solo organizza nostre temporanee dedicate alla fotografia, ma ha anche una sezione staccata dedicata al suo fondo fotografico. Un vero viaggio attraverso la fotografia costituito da circa 1700 immagini e 220 oggetti. Tra le foto in mostra anche qualche immagine della Nizza sparita
Per maggiori dettagli sui musei, vi segnalo la pagina dedicata del sito di Nizza Turismo, dove troverete anche altri musei, prezzi e orari
Carnevale di Nizza
Chi invece vuole godere il clima di follia di questa città deve assolutamente venire durante il Carnevale di Nizza celebre in tutto il mondo per le sue celebri Battaglie dei Fiori, che ogni anno attrae quasi un milione di visitatori.

D’obbligo quindi prenotare per tempo volo e hotel. Io ci sono stata pochi anni fa e devo dire che è stata un’esperienza che consiglio vivamente.
Escursioni da Nizza a….
Nizza inoltre rappresenta anche un ottimo punto di arrivo e partenza. Venire a Nizza significa anche avere la certezza di un ottimo punto di partenza per esplorare le località più rinomate della riviera e dell’entroterra, dai villaggi ai borghi arroccati, dalla fascinosa Cannes alla profumatissima Grasse o Antibes con il suo coloratissimo mercato provenzale. Vi basta un’auto, anche a nolo, e con un colpo d’acceleratore scoprirete che la località più lontana dista al massimo un centinaio di chilometri.
Le escursioni nei dintorni sono ovviamente un’alternativa per chi si ferma più a lungo. Chi sceglie Nizza solo per un weekend avrà l’opportunità di vivere la piacevole atmosfera di una città che offre numerose attività e opportunità
Come arrivare a Nizza
Nizza e la Costa Azzurra sono una destinazione molto amata dagli italiani, anche in virtù della scelta di un turismo di prossimità. A Nizza è così vicina al confine italiano che ci si può arrivare molto facilmente in auto. Il suo aeroporto poi è la porta di accesso a tutta la Costa Azzurra.
Anzi, a dirla tutta, l’aeroporto di Nizza è addirittura il secondo della Francia, ed è collegato con oltre 100 città di 35 paesi diversi. E visto che sono in vena di numeri, aggiungo che ogni settimana, in situazioni normali, da qui decollano qualcosa come 1400 voli.
Altro modo pratico per raggiungere Nizza è il treno, con la linea Milano – Nizza di Thello che da Milano punta verso la Liguria e seguendo la costa entra in Francia, non prima di aver effettuato diverse fermate in Italia. Linea ferroviaria Milano-Nizza, anche se Thello ha anche delle corse prolungate fino a Marsiglia.

Visto il gran giro di persone, non servirebbe specificare che a Nizza non mancano certo gli hotel. Quello che trova il viaggiatore è una vasta scelta che va da sistemazioni decisamente low cost ad alloggi di lusso e lo stesso si può dire dei ristoranti.