Se quest’anno siete in vacanza in Toscana non perdete l’occasione della Notti dell’archeologia che dal primo al 31 luglio tornano con la ventesima edizione, l’appuntamento estivo che coinvolge le aree archeologiche e i diversi musei toscani, ideato a suo tempo dall’Associazione Musei Archeologici della Toscana e dalla Regione Toscana.

In questa edizione il tema proposto per stimolare le iniziative nei siti culturali è quello della diversa attenzione che nel corso dei secoli e dalle varie culture è stata data al benessere. Si tratta di un processo non lineare nel tempo, né diffuso nello spazio e diversamente articolato secondo l’appartenenza alle varie classi sociali.
Protagonisti sono parchi, aree archeologiche, musei e tutti i quei siti che con questa iniziativa puntano diffondere l’interesse per il proprio territorio, in programma di visite ed eventi di vario tipo. Il programma completo può essere consultato nella sezione dedicata agli eventi del sito della Regione ed è rivolto ad un pubblico di tutte le età, mentre gli orari delle iniziative sono diversificati, per favorirne la fruibilità, quindi non soltanto notti, ma anche giornate.
Quale iniziativa scegliere?
Dipende dalle vostre esigenze ed ai vostri gusti, non c’è che l’imbarazzo della scelta:
le notti dell’archeologia propongono un po’ tutto dalle escursioni alle visite guidate, dai trekking archeologici a conferenze, mostre e concerti. Non mancano poi rappresentazioni teatrali, laboratori per bambini, proiezioni e degustazioni.

Insomma, chi ama fare qualcosa di speciale, non può perdere le aperture speciale notturne di musei ed esposizioni temporanee e magari approfittare anche di momenti di spettacolo in un’ambientazione unica.
Tra gli eventi in programma si segnala:

- il 1 luglio – Montepulciano conferenza serale sul tema Bacco/Dioniso di Michelangelo Buonarroti al Museo Civico Pinacoteca Crociani
- 1- 14 – 29 e 30 luglio – Camaiore, attività didattiche, notte al museo, passeggiate, spettacoli e dimostrazioni archeologiche itineranti alla scoperta della città medievale
- 5 e 12 luglio – Gonfienti conferenze su archeologia ed etruschi presso il Museo Archeologico
- 6 – 18 e 27 luglio – Siena al Santa Maria della Scala, Siena al Museo Nazionale Archeologico eventi alla scoperta del patrimonio romano e medievale.
- 7-28 luglio – Santa Maria a Monte tutti i venerdì alla Rocca, teatro, musica, conferenze e osservatori telescopici in notturna.
- 8 Luglio – Asciano al Museo Palazzo Corboli un percorso guidato sul benessere nel mondo etrusco
- 8 luglio – Dicomano un laboratorio per bambini sui gioielli etruschi.
- 8 luglio – Pisa il Sistema Museale dell’Università Collezioni Egittologiche “Edda Bresciani” propone visite guidate l’ su benessere e bellezza nell’antico Egitto.
- 8 luglio – Sorano spettacolo “Nuvole” alla necropoli etrusca di Sovana
- 11 luglio – Carmignano notte a Pietramarina con il concerto sullo scavo archeologico fra i lecci secolari
- 12 e 19 luglio – Peccioli “Santa Mustiola Sotto le Stelle” con visite guidate, musica e osservatorio della volta celeste
- 29 luglio – Carmignano apertura notturna del Tumulo principesco di Montefortini
- 29 luglio – Sorano alla Fortezza Orsini rappresentazione tratta da “Il lavoro culturale” di L. Bianciardi
- 30 luglio – Gonfienti incontro sulle attività domestiche e gli ornamenti femminili nell’antica civiltà etrusca. .