Che cosa c’è di meglio in Olanda se non andare in bici?
Se siete stati ameno una volta in Olanda ve ne sarete accorti, i Paesi Bassi sono il Paese della bici.
Almeno l’84% degli abitanti ne possiede almeno una che viene utilizzata come mezzo di trasporto quotidiano. In realtà il motivo che spinge il 40% degli olandesi ad acquistarne una è per motivi ricreativi.
La bicicletta rappresenta pienamente lo stile di vita degli olandesi, sempre più attenti alla cura della propria salute e dell’ambiente, coniugando mirabilmente i concetti di salute e sostenibilità.
Questo ovviamente si traduce in servizi per la bici, prima fra tutte una straordinaria rete di piste ciclabili, dei quali possono beneficiare anche chi sceglie di fare cicloturismo.

Questo ovviamente si traduce in servizi per la bici, prima fra tutte una straordinaria rete di piste ciclabili, dei quali possono beneficiare anche chi sceglie di fare cicloturismo.
Esplorare il territorio olandese in bicicletta è facile non solo per la prevalenza di percorsi pianeggianti, ma anche per la facilità di reperibilità di guide e mappe, dagli ufficio del turismo olandese al web, come sul sito www.nederlandfietsland.nl, dove i ciclisti possono trovare materiale utile a pianificare i propri itinerari. Segnalo inoltre le pubblicazioni annuali del ANWB (il Touring Club Olandese).
Se cercate itinerari in inglese, vi segnalo inoltre sito Fietsensul quale sono disponibili 19 itinerari: 12 percorsi ad Amsterdam e dintorni, 2 nella zona di Zaanstad, 1 nel Noordwijkerhout, 2 a Broek in Waterland, 1 ad Alkmaar e 1 ad Haarlem.
Per i turisti anche una vasta scelta di servizi alberghieri e non solo, che offrono diverse tipologie di sistemazione bike-friendly, dai campeggi agli hotel, dalle pensioni ai B&B:
– Trekkershutten: Si tratta di casette di legno, principalmente all’interno di campeggi, con letti a castello, pensate per ospitare massimo 4 persone, con angolo cottura, tavolo e sedie. Sono circa 700 distribuiti in 220 località
– B&B Bike-friendly sono circa 3.500 e prevedono alloggio in case private con prima colazione.
– I Natuurkampeerterreinen rappresentano una valida alternativa a chi vuole un maggior contatto con la natura. Sono 140 piccoli terreni per campeggiare immersi nel verde.
Treno + bici
Ottimo anche il servizio treno+bici. Se avete una bici pieghevole è considerata bagaglio e potete portate a bordo gratuitamente, altrimenti con 6 euro potete acquistare il biglietto giornaliero per la bici che consente di portarla con sé sul treno, utilizzando le carrozze contrassegnate con il simbolo della bici (bianca su sfondo blu)ma non dalle 6.30 alle 9 e dalle 16,30 alle 18 dei giorni infrasettimanali (dal lunedì al venerdì). Ricordate di togliere dalle biciclette eventuali bagagli (comprese le borse da bici)
In un Paese così bike-friendly, noleggiare una bicicletta è una cosa facilissima. Le trovate nei parchi, così come nelle stazioni ferroviarie e nelle città. Il bello è che possibile noleggiarle in un luogo e restituirle in un altro, pagando un piccolissimo supplemento che non supera i 10 euro.
Vi segnalo la società olandese 2RIDE, che noleggia biciclette in tutto il Paese, che ha anche un servizio di trasporto bagagli per i gruppi.
2 thoughts on “Olanda in bici”