Olimpiadi di Parigi 2024, un grande evento sportivo all’insegna della sostenibilità e della sicurezza

Il 2023 è stato un anno di grandi avvenimenti sportivi per la Francia, ma – come vi avevo già annunciato in occasione della pubblicazione del magazine Explore France – il 2024 sarà l’anno delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi di Parigi.

Logo olimpiadi di Parigi 2024

Un importantissimo evento sportivo che arriva a 100 anni esatti dalla precedente edizione e che si presentano come qualcosa di grandioso, più di quanto normalmente siano i giochi olimpici.

Palazzo Farnese presentazione delle olimpiadi di Parigi 2024

La presentazione romana a Palazzo Farnese

Nei giorni scorsi a Roma, presso l’ambasciata di Francia a Palazzo Farnese, si è tenuta la presentazione delle Olimpiadi di Parigi 2024 con l’illustrazione alla stampa delle linee generali questo importante appuntamento sportivo. Il nuovo Ambasciatore di Francia in Italia Martin Briens ha sottolineato che il 2024 rappresenta solo “la prima tappa” del ritorno delle Olimpiadi in Europa, perché ai giochi di Parigi faranno seguito, le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, che vedrà l’Italia protagonista di questa seconda importante tappa.

Presenti anche Christophe Decloux Direttore Generale Choose Paris Region, il Vice Direttore di Paris 2024 Michaël Aloïsio (in collegamento video),  e con loro Frederic Meyer, direttore Atout France per Italia-Grecia-Svizzera e Barbara Lovato Responsabile Ufficio Stampa & P.R. di Atout France Italia.

A Palazzo Farncese c'ero anche io

Chi temeva che le Olimpiadi avrebbero potuto rappresentare, come per altri grandi eventi sportivi, uno spreco di denaro pubblico per la costruzione di un numero imprecisato di strutture sportive, questa volta si è sbagliato di grosso. Le Olimpiadi di Parigi 2024 sono state un grande sfida organizzativa e dalle premesse si direbbe una sfida riuscita sotto molti punti di vista.

Olimpiadi sostenibili

Due i punti di forza di Parigi 2024 saranno Olimpiadi all’insegna della sostenibilità e poi niente nuovi impianti faraonici, verranno utilizzate, per il 95%, strutture già esistenti e dove necessario si tratterà di costruzioni che dopo il 2024 resteranno agli abitanti. Un esempio è quello dell’eco-quartiere del Villaggio Olimpico e dei media, rispettivamente 2200 e 1300 alloggi che verranno riconverti al termine dei giochi.

Parigi panorama

Sostenibilità anche a tavola, con un’attenzione a ridurre la plastica usa e getta di almeno la metà, tutta l’alimentazione sarà rigorosamente certifica con una scelta di menu che privilegia i cibi francesi (80%), quelli vegetariani (60%), gli alimenti bio (30%) e quelli provenienti da una distanza non superiore i 250 chilometri. Attenzione anche per il cibo non consumato che verrà avviato al compostaggio o alla metanizzazione.

Saranno olimpiadi sicure

La macchina organizzativa, fin dalla presentazione della candidatura per i Giochi ha dovuto mettere al primo posto la questione sicurezza, soprattutto dopo gli attentati che hanno colpito la Francia negli anni scorsi. Il risultato di questo è che tutti i progetti ai quale si sta lavorando, ha spiegato Michaël Aloïsio, vedono, a partire dalla cerimonia di apertura, come prioritaria la sicurezza. Lo Stato, ha concluso Aloïsio, è fortemente impegnato nel progetto, con il ministro dell’interno in prima linea per la sicurezza dell’evento olimpico

A Parigi le Olimpiadi escono dagli stadi

torre Eiffel

I giochi avranno come quinte sceniche anche alcuni dei luoghi più iconici della città. Solo per fare qualche esempio all’ombra della Tour Eiffel si disputeranno le gare di beach volley e di calcio per non vedenti, al Grand Palais si terranno gli incontri di taekwondo e di scherma e ancora gli Invalides vedranno le gare di tiro con l’arco e la partenza di quelle di maratona e ciclismo su pista e poi il parco della Reggia di Versailles farò da cornice alle gare di equitazione e quelle di pentatlon. Questi sono solo alcuni esempi di quello che sarà il coinvolgimento di Parigi per queste Olimpiadi e Parlalimpiadi.

La cerimonia di apertura

inaugurazione olimpiadi di Parigi 2024

A questo punto non servirebbe specificarlo, ma altra grande novità è proprio questa: le Olimpiadi di Parigi 2024 escono dagli stati e invadono pacificamente le città. Una scelta che prende il via già dalla cerimonia di apertura, in programma il 26 luglio, che si svolgerà lungo la Senna. Qui la folla che avrà a disposizione sei chilometri per assistere a questa grande festa accessibile a tutti: per accedere alle rive basse servirà un biglietto a pagamento, mentre per rive alte l’accesso sarà gratuito, previa prenotazione.

Lo stesso vale per la cerimonia di inaugurazione dei giochi paralimpici, in programma il 28 agosto che si terrà a Place de la Concorde, anche in questo caso molti i biglietti disponibili gratuitamente (con le stesse modalità).

Trocadero olimpiadi di Parigi 2024

E sarà gratuita anche l’entrata all’area delle cerimonie al Trocadero e al Par de la Villette , come lo saranno anche molti eventi collaterali alle Olimpiadi di Parigi. Gratuito e facilmente accessibili a tutti perché privi di barriere.

I biglietti per le Olimpiadi di Parigi 2024

Arrivati a questo punto avrete capito non che andare in Francia per le prossime Olimpiadi sarebbe un vero peccato, ma questo lo hanno compreso già in tanti, come dimostrano i 7 milioni di biglietti già venduti, ovvero più della metà di quelli disponibili.

Un risultato straordinario perché è la prima volta, nella storia dei Giochi Olimpici, che siano stati venduti così tanti biglietti con un così largo anticipo.

Ma quanto costano i biglietti delle Olimpiadi di Parigi? Non c’è un prezzo unico. Ovviamente il costo cambia non solo in base al posto scelto, ma anche all’importanza delle gare in programma. Per farvi un’idea generale vi posso dire che il prezzo dei biglietti per le Olimpiadi va dai 24 ai 400 euro. Più economici invece i biglietti per i giochi paralimpici che variano tra i 15 ai 100 euro.

Olimpiadi di Parigi, diamo in numeri

tutti i numeri delle olimpiadi di Parigi 2024
  • 400 città francesi attraversate dalla Fiaccola Olimpica
  • Le date
    • giochi olimpici dal 26 luglio all’11 agosto 2024
    • giochi paralimpici dal 28 agosto all’8 settembre 2024.
  • Giorni di gara
    • 15 per i giochi olimpici
    • 10 per i giochi paralimpici
  • 16 città coinvolte + 1 zona oltreoceano
  • Sport in gare
    • 32 sport e 48 discipline sportive per le Olimpiadi
    • 22 sport e 23 discipline sportive per i giochi paralimpici
  • Siti di competizione
    • 39 per i giochi olimpici
    • 17 per i giochi paralimpici
  • 206 Paesi rappresentati
  • Atleti presenti
    • 10.500 atleti per i giochi olimpici
    • 4.400 per i giochi paralimpici
  • spettatori dal vivo 13 milioni (per una Coppa del mondo di calcio si sta intorno ai 3)
  • telespettatori previsti circa 3 miliardi da tutto il mondo
  • volontari 45.000
  • giornalisti accreditati 20.000

Una grande vetrina turistica per tutta la Francia

Questi giochi Olimpici rappresenteranno anche una grande vetrina non solo per Parigi, ma per l’intera Francia. Le gare delle Olimpiadi, infatti, coinvolgeranno anche altre località francesi da Lille a Marsiglia, da Nizza a Nantes, da Bordeaux a Lione fino a spingersi, per la prima volta, nell’oltremare francese, a Tahiti dove si terranno le gare di surf.

cosa fare a Marsiglia

Sport e turismo il prossimo anno viaggeranno a braccetto con la possibilità di acquistare anche una serie di pacchetti di viaggio che tengano conto delle diverse esigenze dei visitatori.

Durante la presentazione Frederic Meyer ci ha tenuto a sottolineare di come molti eventi si svolgeranno in un contesto storico unico e che molti punti di riferimenti noti verranno rivisitati e adattati per l’occasione. Meyer ha anche aggiunto di come i Giochi rappresenteranno per molti non solo un’occasione per venire in Francia, ma anche per viaggiare oltre Parigi.

L’offerta turistica di Parigi 2024

Già perché ogni località della Francia ha lavorato molto per offrire un’accoglienza diversificata in grado di stupire e soddisfare il visitatore. Ecco allora che a Lille si sta puntando su percorsi di street art, tour a bordo della mitica Citroën 2 CV o in barca lungo i canali o ancora alla scoperta dei birrifici marchiati Héritage Bière.

Bus hotel

Dalla birra al vino, come quello della Valle della Loira che può essere scoperto in un modo davvero originale, a bordo di un bus hotel itinerante.

Sport e turismo

wing foil

Prima accennavo a programmi di sport e turismo che, oltre alla ben nota offerta classica, propongono anche qualcosa di innovativo e originale, come la biciletta a idrogeno, disponibile nella Valle dell’Indre, per muoversi senza troppa fatica e soprattutto senza emettere gas nocivi all’atmosfera, fino al wing foil alle Sables d’Olonne, un’attvità nautica che, in certo senso, mette insieme surf, windsurf, kitesurf e Sup e che, grazie ad una speciale barca d’appoggio, che aiuta ad acquisire gradualmente dimestichezza con l’attrezzatura, consente di diventare autonomi e poter volare in autonomia sulle sulle onde. Nell’Alta Francia il vento è il motore che spinge le vele dei kart che corrono sulla spiaggia della Cote d’Opale.

A proposito di mare mi viene in mente la Polinesia Francese con i suoi fondali ricchi di biodiversità, tutti da scoprire grazie a una serie di percorsi pensati e segnalati da boe, da tempo presenti a Thaiti e nelle isole vicine.

Castelli della Loira in bici

Tra gli itinerari in bici forse il più famoso è quello della Loire a Velò, ma non è certo l’unico, tra i tanti vi segnalo la ViaRhôna, in Alvenia-Rodano-Alpi dove si pedala alla scoperta della storia gallo-romana e la biodiversità dei territori che attraversa e ancora la Vélomaritime, che è la parte francese di un itinerario europeo molto più ampio che attualmente offre qualcosa come 200 chilometri di esperienza lungo la costa che va da Roscoff fino al confine con il Belgio

Parigi e dintorni

Per fare attività sportive, volendo, non serve allontanarsi troppo da Parigi. A pochi minuti dal centro si trovano corsi d’acqua dove praticare canoa, cayak, SUP o giri in barca, il modo migliore per mettere insieme attività sportiva e scoperta del territorio.

Cartina Francia Parigi

Nella foresta di Fontainebleau si pratica arrampicata, con vie di varia difficoltà, immersi in una natura incontaminata. Qui c’è anche possibile fare trekking, così come in molte altre località del Grand Paris con itinerari facilmente disponibili grazie a specifiche app per smartphone

Io mi fermo qui, ma ci sarebbe ancora davvero tanto da dire. Per saperne di più vi consiglio di consultare il sito ufficiale delle Olimpiadi http://www.paris2024.org

Mentre per quanto riguarda le informazioni di tipo più turistico, anche il sito di Atout France http://www.france.fr/it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *