Orvieto con Gusto, appuntamento in Umbria

Enogastronomia protagonista ad Orvieto con Gusto

Orvieto con Gusto
Orvieto con Gusto “L’Arca dei Sapori 2012
La terra: i frutti del Territorio

Sempre più spesso si sceglie un viaggio, più o meno lungo, anche per scoprire i sapori tipici di una terra. Insomma, l’enogastronomia è un modo per apprezzare luoghi e popolazioni e una valida scusa per viaggiare.Oggi vi voglio portare vicino, ad Orvieto, dove dal 28 settembre al 7 ottobre si terrà la XIII edizione di Orvieto con Gusto “L’Arca dei Sapori 2012 – La terra: i frutti del Territorio”,  promossa dal Comune di Orvieto – Città Slow e il Consorzio Orvieto Way of Life

 Passeggiate enogastronomiche ad Orvieto

Orvieto è una città ricca di storia, cultura e tradizioni e vale sempre una visita, ma farlo in questi giorni offre l’occasione di una conoscere le eccellenze del territorio anche attraverso passeggiate enogastronomiche  legate al tema “La terra: i frutti del territorio” (6/7 ottobre), che si terranno dalle ore 12,30 alle 16,30.

Le specialità orvietane vi attendono per essere assaggiate nelle piazze e nei palazzi storici. 

Orvieto con Gusto presenta, ancora una volta un programma molto ricco, con appuntamenti riservati agli operatori del settore e altri aperti al pubblico.

 

Orvieto con Gusto
Palazzo del Popolo; uno dei quattro punti allestiti per le degustazioni, 
con il Palazzo del Gusto, l’Ist. Prof. di Stato, e il Chiostro della Biblioteca L.Fumi

 

Enoteca regionale Umbria
Enoteca Regionale

Doppio appuntamento con Orvieto con gusto

L’edizione autunnale di Orvieto con gusto vuole raddoppiare un appuntamento, quello primaverile, già di grande successo. Protagonisti sono i prodotti del territorio e la filiera corta di distribuzione, ma non solo:  ospite d’onore della manifestazione sarà la Cittaslow di Labastide d’Armagnac (Francia, Guascogna), celebre per la produzione dell’omonimo distillato al quale  l’Enoteca Regionale (5 ottobre) dedicherà una Serata Golosa, nel corso del quale saranno presentati anche altri gustosi prodotti d’autunno del territorio.

Enoteca regionale Umbria
Serata golosa, 5 ottobre presso Enoteca Regionale

Degustazioni guidate

All’Armagnac “Orvieto con gusto” dedica anche altri momenti: dall’abbinamento con il cioccolato (4 e 5 ottobre)  con i sigari toscani (5 e 7 ottobre), che rappresentano un po’ la novità di quest’edizione. Quello con il sigaro toscano, che verrà gustato anche con rum e grappa,  è un incontro da non perdere, anche per la fantastica location, la terrazza dell’Hotel Maitani, con vista sul Duomo

Tra prodotti fiore all’occhiello di questo territorio il vino e l’olio, ai quali saranno riservate delle particolari degustazioni a cura delle rispettive strade regionali, che si terranno dal 5 al 7 ottobre presso la Chiesa di San Giacomo Maggiore in Piazza del Duomo.

La strada dei vini Umbria
6/7 ottobre degustazioni con la Strada dei vini


Non mancheranno brillanti agganci tra pensiero e gastronomia, convegni e non ultimi momenti di spettacolo: con “Pensieri da mangiare” di Guido Barlozzetti (Ovverosia di come i filosofi stando a tavola si fecero venire delle idee), in programma il 30 settembreal Ristorante San Francesco (2 ottobre)  si potrà assistere ad una serata con inserti musicali; mentre sulla Terrazza del Palazzo del Gusto, andrà in scena (6 ottobre) l’attesissimo spettacolo “Il Precario e il Professore” (con annessa degustazione di Toscano e Armagnac) che vedrà protagonisti Piero Sidoti Quartet e il noto attore Giuseppe Battiston. 

6/7 ottobre a Piazza del Duomo mrecatino Cittaslow

 

Ristoranti convenzionati

Visitando Orvieto in questo periodo si potrà anche approfittare delle promozioni di molti ristoranti che con Orvieto a Tavola, propongono menù della grande tradizione territoriale ad un prezzo promozionale di 25€. E per chi alla fine della giornata vuole riportare a casa i sapori della tradizione, l’appuntamento è in Piazza del Duomo (6/7 ottobre) con il Mercatino delle Cittaslow e dei produttori locali.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *