La ricetta di oggi, visto l’arrivo imminente della Pasqua, arriva dalla Svizzera ed è quella della Osterkuchen, ovvero la torta di Pasqua

L’abitudine di celebrare la Pasqua e l’arrivo della Primavera con delle torte che servivano a spezzare il digiuno quaresimale risale ai tempi del Medioevo. Torte che spesso avevano un ripieno a base di latte con l’aggiunta di riso o semolino.
Ricetta originale della Osterkuchen svizzera

A questa usanza è legata anche la ricetta Svizzera della preparazione della Osterkuchen. Si tratta di un dolce a base di uova e semolino con una base di pasta frolla, che ha una consistenza che – per alcuni aspetti – ricorda la pastiera, anche se gli ingredienti sono completamente diversi
Ingredienti:

- pasta frolla
- 400 ml di latte
- 60 g di semolino
- buccia di limone grattugiata
- 50 gr di burro
- 60 g di zucchero
- 100 gr di mandorle tritate
- 3 uova
- un pizzico di sale
- 4 cucchiai di confettura
Preparazione della Osterkuchen
La prima cosa da fare è preparare la crema di semolino. Mettere quindi sul fuoco il latte con un pizzico di sale e portatelo a ebollizione.

A questo punto aggiungete, un poco per volta. il semolino mescolate bene e e continuate a cuocere a fiamma bassissima per una decina di minuti, senza smettere di mescolare.

Trascorso questo tempo il composto si sarà addensato, spegnere quindi il fuoco e andate ad aggiungere lo zucchero, la scorza grattugiata del limone e le mandorle tritate. Il composto ora va lasciato raffreddare prima di aggiungere gli ultimi ingredienti.

Unite al composto prima il burro ammorbidito con i tuorli d’uovo. Mescolando bene tutto con la frusta. Mettete il composto da parte e andata a montare gli albumi montati a neve.
Questi sono l’ultimi ingrediente della crema di semolino e va unito con delicatezza e mescolando dal basso verso l’alto per evitare che gli albumi si smontino.

Stendete la pasta frolla ottenendo una sfoglia di circa 3-4 mm di spessore. Con questa andate a rivestire una tortiera (preferibilmente di quelle con cerniera apribile) di 24 cm di diametro, La pasta frolla deve coprire sia il fondo della tortiera che le pareti.
Completato questo passaggio spalmate pasta frolla con uno strato di confettura (io ho scelto quella di mirtilli anche per creare un bel contrasto di colore) e completate con versandoci sopra la crema di semolino.

Ponete la teglia in forno statico preriscaldato ad una temperatura di 180° per circa 35 minuti, verificare la cottura della frolla regolandovi sia con la consueta “prova stecchino” che con il colore dorato della pasta frolla.

Fate freddare e cospargete, prima di servirla, con dello zucchero a velo.
Bene, quest’anno la ricetta della Osterkuchen l’ho fatta, per completare l’aria di festa in casa non mi resta che preparare anche il tradizionale albero di Pasqua, che ho imparato a conoscere e apprezzare proprio in occasione di un viaggio di Pasqua in Svizzera.
Ricette di Pasqua dal mondo
- Ricetta della Pastiera (Italia)
- Ricetta del Reindling (Austria)
- Ricetta della Torta salata di Scarola (Italia)