Visitare Sant’Angelo, il paese delle fiabe

A volte basta poco, un tocco di colore, per cambiare completamente l’aspetto di un borgo trasformandolo in un museo a cielo aperto: è quello che è accaduto a Sant’Angelo di Roccalvecce, un borgo che dista da Roma circa un’ora e mezza di viaggio, e che ora è conosciuto da tutti come il paese delle fiabe.

Come è nato il progetto

Il risultato è che da borgo più o meno sconosciuto e a rischio spopolamento si è trasformato in un attrazione turistica. Il progetto è nato nel 2017 per iniziativa dell’Associazione Culturale Arte e Spettacolo (ACAS) che ha affidato a Tiziana Lo Lodice, un’artista che già avevo avuto modo di apprezzare a Castel Gandolfo, la realizzazione di un murales, dedicato ad Alice nel paese delle meraviglie, da dipingere sulla facciata di una casa.

A quel primo lavoro di street art ne sono seguiti altri, tutti ispirati alle favole, antiche e moderne, cambiando letteralmente il volto del paese della Tuscia viterbese.


Il progetto ha coinvolto molte artiste ebbene sì, quasi tutte donne, come Cecilia Tacconi, Rame (Ginevra Giovannoni), Lidia Scalzo, Alessandra Carloni, SteReal (Stefania Marchetto), Daniela Lai, Stefania Capati, Isabella Modanese, Gabriel Decarli, Giovanna Alfeo ed altri. Sono loro, con le loro vernici, che hanno trasformato Sant’Angelo di Roccalvecce nel Paese delle Fiabe e, al tempo stesso, in uno dei borghi colorati più famosi d’Italia. Le fiabe prendono forma sulle facciate delle case incorporandone porte, finestre, terrazzi e scale.

Una curiosità l’orario dell’orologio di Alice 11 e 27 fa a ricordare la data in cui fu inaugurato il progetto ovvero 27 novembre.

Sant'Angelo Paese delle fiabe mappa murales

Il successo di questo progetto ha superato ogni aspettativa. Inizialmente era prevista la realizzazione di una dozzina di murales ma il loro numero sta andando aumentando progressivamente non solo murales ma anche altre opere a tema, basta guardare la mappa per vedere che tra murales e installazioni il totale delle opere è arrivato a 57. Le mappe le trovare in distribuzione nei vari esercizi commerciali, poi c’è la cartellonistica che aiuta a seguire il fiabesco percorso.

Non sto qui a farvi l’elenco, anche perché non solo non serve, vi toglierebbe anche il piacere della scoperta, posso solo anticiparvi che le fiabe rappresentate vanno da classici come Cenerentola e Biancaneve e quelle che abbiamo conosciuto attraverso il cinema come la Carica dei 101 e Pocahontas e poi non mancano neppure classici antichi come La volpe e l’Uva e lo shakespeariano Sogno di una notte di mezza estate.

Qual è il murales più bello? Non ce n’è uno migliore di un altro, anche perché è un fatto molto soggettivo, quindi ognuno di voi tornerà a casa con quello che considera il migliore e avrete tutti ragione.

Un progetto autofinanziato

Il progetto del paese delle fiabe è totalmente autofinanziato anche con il contributo dei visitatori che possono lasciare la loro offerta nell’apposita cassettina.

Inutile dire che grazie a questo progetto il paese ha ripreso vita ed ha visto rinascere anche una serie di attività commerciali comprese alcune artigianali e non ultimi anche alcuni B&B.


Dove si trova Sant’Angelo, il Paese delle Fiabe

Il paese delle fiabe dista da Roma poco più di un’ora di viaggio, per la visita bastano un paio d’ore circa, lasciatemi guidare dai piedi e dalla voglia di scoperta ad aiutarvi sono state realizzate delle mappe le cui inserzioni pubblicitarie contribuiscono al finanziamento di Sant’Angelo paese delle fiabe.

Consigli utili

Il borgo è piccolo, ma è tutto un sali e scendi, quindi mi raccomando indossate scarpe comode e poi, soprattutto in questo periodo, non dimenticate di portare con voi un cappellino e una bottiglietta d’acqua.


Cosa vedere nei dintorni

Ecco allora che questa gita fuori porta può essere anche l’occasione per visitare altre zone della Tuscia viterbese e completare la giornata con altre interessanti mete da visitare come ad esempio Civita di Bagnoregio, il lago di Bolsena o ancora la città di Viterbo, di cui Sant’Angelo di Roccalvecce è un frazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *