Parco avventura, il Gravion Aventure di Poitiers

Siete mai stati ad un parco avventura?

ponte sospeso
Si cammina tra gli alberi, ma tutto in sicurezza

 

Avete presente quei parchi dove ti muovi tra gli alberi, a tanti metri da terra, tre funi d’acciaio da percorrere in zipline, ponti tibetani e diavolerie varie? 

Esattamente di quello sto parlando.


Io non ci ero mai stata, ma ci avevo sempre fatto un pensierino e per soddisfare questo desiderio sono dovuta arrivare fino in Francia. La prima volta per me, infatti, è stata poche settimane fa a Poitiers o meglio a SaintBenoît, un paese che distante solo pochi chilometri dal centro principale. Decisamente un’esperienza che fa per me!

Non sono mai stata una bambina tradizionale, tutta Barbie e pentoline. Mi piaceva correre, sporcarmi ed arrampicarmi, ricordo che qualcuno diceva che ero una scimmia. Poi sono cresciuta e.. sempre un po’ scimmia sono rimasta.

Parco avventura
Il moschettone è agganciato ed ora vado
Foto di Greta Dealessi

 

Ecco perché ho salutato con gioia il cambio di programma che in quel pomeriggio di agosto ci ha portato al Gravion Aventure.

 

Un’esperienza molto adrenalinica, ma fatta come si deve e cioè in perfetta sicurezza.

Un parco davvero per tutte le età

 

Appena arrivati ci siamo guardati un po’ che attorno e abbiamo visto cavi abbastanza bassi e tanti bambini, Vi confesso che il dubbio di essere capitati nel posto sbagliato, sinceramente, ci era venuto. Avevamo pensato che forse si trattava solo un playground un pochino alternativo, ma la prima idea non sempre è quella giusta: le chiome degli alberi nascondevano i percorsi più alti di grado e decisamente, via via, di impegno crescente. 

zip line
Troppo leggera per arrivare in fondo? No problem, ci si aiuta con le mani


Percorsi comunque accessibili a tutti, a partire dai tre anni d’età!

  • PERCORSO GIALLO – è quello che si incontra appena arrivati, si tratta di un percorso contrassegnato dal colore giallo e riservato ai bambini. 
  • PERCORSO VERDE – il secondo grado è già più impegnativo, il colore verde è quello che contraddistingue il percorso di livello medio, adatto (e consigliato) a chi è alla prima esperienza.
  • PERCORSO BLU – il terzo livello di percorso, quello blu è un pochino più impegnativo, ma sicuramente adatto anche a persone meno esperte, offre però un pizzico di brivido in più.
  • PERCORSO ROSSO – con il rosso è contrassegnato il percorso riservato alle persone più esperte ed allenate.

La sicurezza prima di tutto


In un parco avventura come questo la parola d’ordine è la sicurezza, ecco allora che tutti i visitatori, indipendentemente dal livello, sono obbligati a indossare un elmetto protettivo e ovviamente un imbrago che consente di utilizzare l’attrezzature necessaria a muoversi senza pericolo da un punto all’altro. 

briefing
Per il briefing non c’è distinzione di età, le regole sono le stesse


Per tutti, ma proprio per tutti, prima di iniziare è necessario fare un briefing:  poche semplici spiegazioni teorico/pratiche per capire come va utilizzata l’attrezzatura.

 
Poi finalmente tutti sono liberi di muoversi nel parco a proprio piacimento. Bambini a parte, si può iniziare con il percorso verde, per poi proseguire con il blu e, perché no, con il rosso, utilizzando i primi due come una sorta di riscaldamento. 

 

Che l’avventura abbia inizio

scala
La prima piattaforma, da qui iniziano due percorsi diversi
Foto di Greta Dealessi

Con una scala a pioli ho quindi raggiunto la piattaforma dalla quale partivano due itinerari: verde e blu. Visto che mi sento un po’ una scimmia e il pericolo è il mio mestiere ero pronta ad affrontare subito il percorso blu. OK, io ero pronta… ma sono stata fermata dal responsabile, con l’invito a familiarizzare meglio con il parco, insomma mi ha caldamente suggerito di iniziare con il percorso verde. Ci sono rimasta un po’ male, però in fondo lui non sa che arrampico e che i moschettoni sono il mio pane quotidiano. 

percorso verde
Ma come sono concentrata!
Foto di Greta Dealessi

 

Però aveva ragione. Una volta iniziato il percorso ho capito che si trattava decisamente di un ottimo consiglio: avevo sottovalutato l’impegno necessario o forse, chissà, sopravvalutato le mie capacità. E così ho agganciato il moschettone alla linea verde e mi sono lasciata andare senza timori, consapevole che moschettoni e carrucole rappresentassero la mia sicurezza e che in nessun caso sarei potuta cadere. 

Fiduciosa in me stessa (e nell’attrezzatura) sono partita tra zip line, percorsi sul cavo di acciaio e ancora ponti sospesi (molto) traballanti ed altro.
uscita del percorso con zip line
L’ultima zipline, quella che mi ha riportato a terra
Foto di Greta Dealessi

 

Un percorso che ho completato dignitosamente, scaricando una forte dose di adrenalina, anche se – lo devo ammettere – con qualche piccolo dubbio.
 
Comunque è andato tutto benissimo, una volta a terra avrei avuto solo bisogno di riposare qualche minuto e riprendere un pochino le forze, per poi ripartire con il percorso blu. 
varie parco avventura
Collage attività Gravion Aventure

 

Il tempo che avevamo a disposizione però era limitato perché le attività da fare in giornata erano anche altre (ci aspettava una degustazione di vini e formaggi) e così, a malincuore, abbiamo lasciato il Gravion Aventure per tornare a Poitiers, sicura anzi arci sicura, che nella mia vita ci sarà sicuramente un altro parco avventura perché le si tratta di un’esperienza davvero divertente.

 

E non finisce qui…

Se venite a Poitiers il consiglio che posso darvi è quello di dedicare al parco tutto il tempo necessario, passando dal verde all’azzurro fino al rosso, ve lo assicuro, non ve ne pentirete. E se alla fine l’esperienza vi ha preso così tanto che il rosso non vi basta più ecco la soluzione: poco lontano c’è un altro parco, il Viaduct Aventure dove le emozioni forti hanno la forma di un viadotto da scalare. Ma questa è un’altra storia, ve la racconterò la prossima volta che vado a Poitiers.
vela pubblicitaria
Pronta per ricominciare
Foto di Greta Dealessi

 

Informazioni utili

Ed ora vi lascio con qualche informazione pratica per chi volesse seguire il mio esempio e scegliere di trascorre la giornata al parco avventura Gravity Aventure di Poitiers:

Il costo per gli adulti, o meglio per chi ha un’altezza sopra 1,50 m è 18 euro, per i bambini ci sono tariffe variabili tra i 10 e i 16 euro. Per tutti poi la possibilità di sconti per gruppi di almeno 10 persone. Nel prezzo è compreso il noleggio di tutta l’attrezzatura necessaria, bisogna comunque arrivare al parco con abbigliamento adeguato.
 
Il parco avventura non ha una capienza illimitata, quindi per non correre il rischio di arrivare e trovare il tutto esaurito è consigliabile prenotare
 
Maggiori informazioni sul sito internet di Gravion Aventure
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *