Pensate che Parigi sia una città cara siete fuori strada, basta sapersi muovere e trovare tante cose low cost, da fare e vedere spendendo poco e talvolta addirittura gratis. Abbiamo parlato di shopping, di aeroporti, di romanticismo, oggi accontento quanti mi chiedono notizie su una Parigi low cost.

Quando andare a Parigi
La prima cosa da fare è scegliere il periodo giusto. Volando a Parigi in alta stagione, soprattutto in occasione delle varie festività, tutto costerà di più. Qualche euro in più qui, qualche euro in più là ed ecco che il prezzo della vacanza lieviterà non poco. Insomma, come diceva il grande Totò “è la somma che fa il totale”. In ogni caso, mai dire mai. Iscrivetevi alle newsletter delle compagnie aeree per essere informati delle promozioni da cogliere al volo per assicurarsi delle tariffe scontate. La bassa stagione, che va del 1 novembre al 31 marzo (Natale, Pasqua e Capodanno esclusi). Partire in questo periodo consente non solo di trovare delle tariffe aeree a basso costo, ma anche di spendere meno in albergo.

Cosa fare gratis a Parigi
Ogni volta che sono stata a Parigi ho trascorso molto tempo a camminare per vivere le atmosfere e le emozioni che questo può dare. Cerco di usare la metropolitana il meno possibile, molto meglio mezzi di superficie che offrono sempre qualcosa di interessante dal finestrino, ma a piedi è tutta un’altra cosa.
Mi ricordo il viaggio a Parigi, dopo la laurea: camminavamo così tanto che la sera avevamo bisogno di fare un bagno ai piedi. Insomma tornavamo stanchi, con i piedi gonfi e doloranti, ma soddisfatti.
Parigi low cost con i free tour
Il modo migliore per iniziare una camminata a Parigi è quella di approfittare di un free tour, utilizzo l’articolo indeterminativo perché non c’è che l’imbarazzo della scelta tra tour classici o tematici.
Free tour a Parigi a Montmartre

Un free tour lungo le stradine di Montmartre, il famoso quartiere parigino cuore d’arte e cultura, che in passato fu frequentato da artisti come Van Gogh e Picasso, oggi celebre anche per i suoi tanti degli artisti di strada. Una passeggiata dal celebre Moulin Rouge fino alla Basilica del Sacro Cuore e la sua vista mozzafiato su Parigi.
Free tour dei misteri e delle leggende di Parigi

Questo tour si concentra su un aspetto molto singolare di Parigi, è il free tour dei misteri e delle leggende di Parigi, un modo per scoprire anche quello che è il lato oscuro della città e le sue storie da brivido

Free tour del quartiere del Marais
Il quartiere Marais è uno dei più trendy di Parigi dove non mancano anche alcuni monumenti molto importanti, questo fa di questo un free tour a Marais è davvero imperdibile.
Free tour dei passaggi coperti di Parigi e del Palais-Royal
Ancora un tour a piedi per scoprire Parigi sotto un punto di vista nuovo e originale il free tour lungo alcuni dei passaggi coperti più belli della città, un free tour con guida in italiano
Free tour del Quartiere Latino

Tutto da visitare a piedi il Quartiere Latino di Parigi, situato rive gauche (riva sinistra) della Senna, il Quartiere Latino, un quartiere storico, ma al tempo stesso molto giovane. Qui si trova la celebre università della Sorbona, ed è quindi molto frequentata dagli studenti. In passato Per quasi mille anni ha ospitato tanti personaggi rilevanti del mondo della cultura, come Joyce e Hemingway.
Free tour lungo la Senna

Uno dei fascini di Parigi è anche il suo fiume, la Senna, uno dei luoghi più romantici della città ed è proprio lungo che si snoda questo free tour lungo la Senna porta alla scoperta di alcuni dei luoghi e monumenti più importanti di Parigi e della sua storia dalle origini medievali a oggi.
Tour della street art
Parigi, città degli artisti per eccellenza, non poteva restare certo immune al fascino della street art. Punto di partenza è Rue Dènoyez, (metro Belleville), da qui ci si muove tra muri artisticamente colorati all’inverosimile. Non solo Belleville, altre zone dove ammirare questa forma di arte sono il Boulevard Vincent Auriol, con opere dipinte da artisti internazionali, il quartiere Marais.
Alla street art sono dedicati anche due musei, anch’essi a ingresso gratuito. Il più celebre è il Fluctuart, ancorato al porto del quartiere di Gros Caillou (Pont des Invalides) che ha anche la particolarità di essere non solo un museo galleggiante, allestito su una piattaforma, ma anche il primo al mondo dedicato a questo genere di espressione artistica. Qui troviamo una collezione permanente dedicata ad importanti artisti del genere, da Banksy a Haring.
Il secondo è l’Art42 (Boulevard Bessières, 96), situato nel quartiere Batignolles, che ospita oltre 150 opere di artisti internazionali.
Cimitero Père Lachaise
Il Cimitero Père Lachaise, noto anche come il cimitero delle celebrità, è tra i luoghi parigini più visitati della città. Nei sui 50 ettari si trovano oltre 70.000 tombe e molte sono quelle nelle quali riposano dei nomi celebri: da Jim Morrison a Maria Callas, da Oscar Wilde a Marcel Proust. Una visita a questo luogo va ben oltre la curiosità di vedere le tombe di questi personaggi famosi.
Raggiungibile con le linee bus linee 60 – 69 – 102 e con la Metro fermata Père Lachaise. Il Cimitero Père-Lachaise è visitabile gratuitamente tutto l’anno, ma chi lo desidera può prenotare una visita guidata
Orario di apertura dal 6 novembre al 15 marzo con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17,30, il sabato dalle 08:30 alle 17,30, domenica e festivi dalle 9 alle 17,30. Dal 16 marzo al 5 novembre stesso orario di apertura con chiusura posticipata di mezz’ora.
Musei e monumenti di Parigi
Una visita a Parigi non può non includere la visita ad alcuni dei musei, monumenti e siti culturali più importanti della città. I musei a Parigi, e non solo, non rientrano nella categoria low cost, però c’è comunque un modo per risparmiare.
Giornate gratuite
Quando si programma un viaggio a Parigi all’insegna del low cost è bene tenere d’occhio il calendario, perché sono molti i musei parigini (qui l’elenco) ogni prima domenica del mese sono gratuiti per tutti.

Al Museo del Louvre invece si entra gratuitamente il primo sabato del mese (ma solo nella fascia oraria 18 – 21,45) e il 14 luglio, giorno della festa nazionale francese. Esistono poi diverse categorie che possono entrare liberamente tutto l’anno:
– insegnanti di storia dell’arte
– giornalisti
– visitatori disabili e loro accompagnatori
Attenzione, per accedere al Louvre è sempre necessario prenotare, sul sito del museo, la fascia oraria preferita. Questo vale anche per gli ingressi omaggio.
Musei gratuiti per tutti a Parigi
A Parigi ci sono anche alcuni musei aperti gratuitamente tutto l’anno, anche in questo caso l’elenco è lungo e può essere consultato qui.
Musei gratuiti under 26
Prima cosa da sapere è che molto dipende dall’età del visitatore perché molti musei di Parigi sono gratuiti (o a tariffa ridotta) per i giovani sotto i 26 anni. L’elenco è lungo, ma lo potete consultare qui).
Paris Museum Pass

Da prendere in considerazione l’acquisto del Paris Museum Pass, che consente l’accesso libero ai più importanti musei e monumenti di Parigi e della sua regione.
Esistono tre diversi tagli, da 48 h (2 gg), 96 h (4 gg) e 144 h (6 gg), da acquistare – anche on line – in base alle vostre esigenze
Il Jardin des Plantes
Per tutti gli appassionati di piante e natura segnalo che il Jardin des Plantes, ovvero l’Orto Botanico più grande non solo di Parigi, ma di tutta la Francia. Ha ha una superficie di 28 ettari (280,000 m²) e ospita circa 4.500 piante.
Il Jardin des Plantes è visitabile gratuitamente tutti i giorni Dalle 7,30 alle 19,45 in estate e dalle 8 alle 17,30 in inverno.
Muoversi a Parigi

Trasporto pubblico
Per muoversi a Parigi il modo più veloce ed economico è sicuramente la metropolitana, con 15 linee che permettono di raggiungere i vari punti della città. A queste vanno ad aggiungersi le 5 linee RER, diverse linee di autobus, tram e la funicolare di Montmartre. Questo vi fa capire che è indispensabile avere una mappa del trasporto pubblico, che viene distribuita gratuitamente.
A seconda di quanto vi fermate a Parigi, la cosa migliore è acquistare un pass Paris Visite, un abbonamento al trasporto pubblico che consente di viaggiare con la massima libertà per il tempo di validità della card, disponibile per 1, 2, 3 o 5 giorni consecutivi e suddivisa per zone
Muoversi con il Batobus
Vi segnalo un altro servizio per muoversi a Parigi via acqua: è il Batobus che consente di spostarsi a Parigi in battello, navigando lungo la Senna. Un servizio che tocca i principali punti di interesse di Parigi. Questo servizio ha il vantaggio di essere molto panoramico e offre così viste straordinarie. Il Batobus può essere utilizzato in tutte le stagioni in quanto tutte le imbarcazioni sono dotate di ponti con vista e di salotti climatizzati. Ogni biglietto ha la durata di 24 o 48 ore e consente di salire e scendere a ciascuna delle nove fermate (Torre Eiffel, Inválidos – Campos Elíseos, Museo de Orsay, Saint-Germain-des-Prés, Catedral de Notre-Dame, Jardin des Plantes, Hôtel de Ville , Museo del Louvre, Place de la Concorde – Campi Elisi)
. Il biglietto può essere acquistato on line.
Per chi sceglie la bici
Altro modo per visitare Parigi è il Velib’ Paris, un servizio di bike sharing che vi permetterà di assaporare Parigi pedalata dopo pedalata. Oltre alla bicicletta a Parigi ci sono tanti modi per spostarsi in modo alternativo ma questi non rientrano certo nel low-cost.
Concerti e spettacoli

La Parigi low-cost contempla anche momenti di spettacolo. Molte chiese cittadine, Notre-Dame compresa, e numerosi parchi pubblici offrono un programma di concerti gratuiti.
Il teatro dell’Opera offre alcuni biglietti al prezzo di 5 euro, si tratta di posti in piedi che possono essere acquistati un’ora e mezza prima dell’inizio della rappresentazione. Inutile dire che finiscono molto rapidamente.
Ci sono dei biglietti last minuti a tariffa ridotte riservate agli under 28 e agli over 65.
One thought on “Parigi low cost”