Pasqua alle Baleari

 

Cosa fare a Palma di Maiorca e Ibiza?

Quest’anno Pasqua arriva a fine aprile, una data perfetta per delle vacanze primaverili alle isole Baleari. Le temperature sono miti e anche se non è proprio periodo di bagni, le spiagge pronte a coccolarvi al sole primaverile. E poi il mare non è l’unico motivo per una vacanza da queste parti.

Maiorca e Ibizia sono famosissime per la vita notturna, qui la notte e il giorno si confondono. Mi ricordo il mio primo viaggio a Maiorca, c’erano locali “notturni” aperti di giorno, ma una volta entrati ci si dimenticava che fuori splendeva il sole e si entrava nel clima della vita by night, indipendentemente da quello che diceva l’orologio. Tra i locali consigliati a Palma de Maiorca ci sono sicuramente Tito’s, una celebre discoteca con vista sulla baia e Abaco, il bar più chic della città, situato in uno storico edificio del 17° secolo.

TITO'S MALLORCA

A Ibizia i locali più famosi sono il Privilege, che può contenere fino a 9 mila persone e e l’Amnesi, entrambi sulla strada Eivissa, uno dei due centri della movida locale, l’altro è San Antoni. Quest’ultimo è il preferito dai più giovani, il primo invece è più frequentato da un pubblico gay. 
 
Ibizia da anni è tra le mete preferite del turismo gay, in molti alberghi sono accolti con grande favore e ce n’è ìuno, il Maringa Hotel di Figueretas, riservato a turisti gay e lesbiche.
i
Una volta deciso di partire, non ci resta che prenotare il volo e cercare un hotel su Booking

Non si va a Maiorca e Ibizia solo per le spiagge o le discoteche. Entrambe le isole offrono anche possibilità di fare piacevoli passeggiate, a piedi, a cavallo e in bicicletta. 

Maiorca

Maiorca presenta itinerari di trekking molto interessanti e panoramici che toccano una natura ancora selvaggia. 

Maiorca in 4X4 è poi un altro modo per vivere l’isola

Tutta da esplorare la Serra de Tramuntana (a nord) con cime che raggiungono i 1450 metri di altezza. O ancora un’escursione fino a Cabo Formentor per ammirare lo splendido panorama che si gode da questo sperone di roccia a picco sul mare e sulla via del ritorno, tappa d’obbligo, alle celeberrime Cuevas del Drach, le Grotte del Drago, caratterizzate dalla presenza di un vasto lago sotterraneo, il lago Martel (177m x 30m), sulle cui acque si ripete ogni giorno un suggestivo concerto galleggiante.

Cuevas del Drach
Tra i tanti percorsi ciclabili il più semplice è quello che collega Palma a S. Arenal, in tutto 36 Km (A/R) lungo la costa. Da non perdere anche una visita ai suoi villaggi medioevali e alla città di Palma de Maiorca.

Ibiza

 
Mercato hippy Las Dalias
A Ibizia vi consiglio la visita ai due mercatini hippy, quello di Las Dalias, al km 12 della strada di San Carlos, e poco distante quello di Es Canare. Anche Ibizia ha la sua grotta famosa, è la Can Marçà, la cui scoprta si deve ai contrabbandieri che qui nascondevano le loro merci, issandole direttamente dal mare. L’entrata si trova infatti a circa 13 metri sul livello del mare e si raggiunge grazie ad una strada scavata nella roccia.
 
Dalt Vila
Per chi ha voglia di eslorare il territorio, da non perdere la bellissima città fortificata di Dalt Vila, famosa anche per il festival medievale, i resti fenici di sa Caleta, la necropoli punica del Puig des Molins e la Riserva naturale di ses Salines, patrimonio Unesco dell’Umanità.
 
Il modo migliore per muoversi è sicuramente l’auto, che può essere noleggiata in una delle tante agenzie presenti in entrambe le isole.


Quale isola scegliere? Volendo anche entrambe: Maiorca e Ibizia sono collegate tra loro con voli locali oppure con il traghetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *