Green Pass da oggi cosa cambia

Con il 1 settembre cambiano le regole per l’uso del Green Pass che viene esteso – seppur se con qualche eccezione -anche ai trasporti a lunga percorrenza: dai treni ad alta velocità alle navi, dagli aerei agli autobus. Niente obbligo di green pass, per chi utilizza il trasporto pubblico locale (Metropolitane, taxi autobus urbani e regionali), ma con una capienza dell’80% e questo vale non solo in zona gialla, ma anche bianca. Rimane anche l’obbligo di mascherina a bordo.  

Intanto Wizz Air, ha fatto sapere oggi che a partire dal 1° dicembre renderà obbligatoria la vaccinazioni contro il COVID-19 per tutti gli equipaggi, o in alternativa per casi speciali regolari test antigenici.

Green Pass obbligatorio da oggi anche a scuola per gli insegnanti, per l’intero personale scolastico e per gli studenti, ma solo quelli universitari.

Obbligatorio poi da agosto anche per mangiare al chiuso nei ristoranti e per musei, palestre e per assistere a spettacoli (anche all’aperto).

Che cos’è il green pass e chi può ottenerlo e quanto dura

Non bisogna confondere il green pass con l’obbligo di vaccino. Può infatti ottenerlo non solo chi è stato vaccinato, anche chi è guarito dal Covid e chi ha fatto il tampone. Tre casi, che presentano però delle differenze importanti

Chi è stato vaccinato. Per chi ha fatto solo la prima dove la validità del Green Pass inizia dopo 15 giorni e ha validità fino al richiamo. Fatta la seconda dose la validità è di 9 mesi, anche se nell’aria c’è già l’idea di portarla a 12 mesi.

ma anche chi si è è guarito dal Covid e chi è risultato negativo al tampone nelle 48 precedenti, già perché in questo caso il green pass scade dopo 48 ore.

  • Vaccinazione, con una dose sola o con doppia dose. Nel primo caso, il certificato sarà valido dopo 15 giorni dalla somministrazione e fino alla data massima del richiamo (42 giorni per Pfizer e Moderna, 84 giorni per Vaxzevria – ex Astrazeneca). Nel secondo, invece, la validità è di 9 mesi (ma c’è già il via libera del Comitato tecnico scientifico all’estensione a 12 mesi); Attenzione però, perché per andare all’estero è necessario aver completato l’iter vaccinale da 15 giorni.
  • Chi è guarito dal Covid ed ha gli anticorpi nel sangue ha una validità del Green Pass di 6 mesi.
  • Chi risulta negativo ad un tampone – sia antigenico che molecolare, ma in questo caso la validità è di sole 48 ore.

Quanto costa richiederlo?

Il green pass è gratuito, sia quello in formato digitale che cartaceo. Le scorse settimane si è parlato di farmacie che facevano pagare per la stampa, ma chi lo faceva commetteva un abuso.

Entrambi riporta un Qr Code, grazie al quale è possibile verificare rapidamente presenza dei dati sui database. Insomma una garanzia anche contro eventuali certificati falsi. Già i certificati falsi, non commettete leggerezze perché falsificare il Green Pass è un reato e si rischia la reclusione da sei mesi a tre anni, ridotta fino a un terzo. E se il Green Pass è autentico, ma di un’altra persona? È sempre un reato, questa volta quello di sostituzione di persona.

Rischia anche chi sceglie di andare in determinati locali o attività, sprovvisto del Green Pass. In questo caso la pena va dai 400 ai 1000 euro. A rischiare però non è solo il singolo cittadino, ma anche il gestore o l’esercente che, se recidivo. rischia la chiusura, da 1 a 10 giorni, se sorpreso a violare i controlli per tre volte, anche se in tre giorni diversi.

Versoi l passaporto vaccinale

Per l’avvio del “Digital Green Certificate” sarà definito un quadro tecnico a livello dell’Ue, necessario a garantire la sicurezza, l’interoperabilità e il pieno rispetto della protezione dei dati personali. Passaggio questo che consentirà successivamente “di estendere la possibilità a certificati compatibili rilasciati in paesi terzi”, ovvero poter viaggiare anche fuori l’Unione Europea.

Il passaporto vaccinale faciliterà i viaggi

C’è chi dice si e c’è chi dice no

Intanto, mentre il Green Pass viene sempre più richiesto, continuano le proteste da parte di chi non lo vede come una maggiore sicurezza contro l’infezione da Covid, ma piuttosto come una imposizione non gradita. Da qui manifestazioni con esito talvolta che non rende onore a chi vi partecipa

vaccino covid 19

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *