Avete mai sentito parlare del pastel de Belem (conosciuto anche come pastel de nata, cioè panna)? Sicuramente se siete stati a Lisbona ne avrete assaggiato almeno uno.

Perché, insieme al baccalà, è una delle esperienze gastronomiche imperdibili in un viaggio nella capitale portoghese. Inizio ora con il raccontarvi qualche segreto e curiosità, poi vi svelerò la ricetta per farli in casa.
Pastel o pasteis? Entrambi, perché il primo è al singolare e il secondo al plurale.
Pastel de Belem dolce sapore di Portogallo
Un po’ di storia
Questo pasticcino alla panna è nato proprio a Lisbona e la Casa Pasteis de Belem conserva ancora oggi il segreto della ricetta originale. Già perché se volete il pasticcino originale lo trovate solamente lì. La storia di questo dolce ci parla di un segreto, anche se dopo tanti anni è un segreto (probabilmente) svelato.
Secondo la tradizione questi dolcini nacquero nel Mosteiro dos Jerónimos di Belem. Dopo circa un secolo che qui si sfornavano bontà, nel 1834 – con la Rivoluzione liberale – conventi e monasteri furono chiusi e quello di Jeronimos subì la stessa sorte.
Con la chiusura del convento poteva essere la fine anche per questi dolci, ma il panettiere del convento, rimasto senza lavoro, pensò di vendere la ricetta originale. Fu così che i pasteis iniziarono ad essere commercializzati.

La Casa Pasteis de Belem aprì i battenti nel 1837 e da allora continua a produrre questo delizioso pastel secondo la ricetta originale, che ufficialmente sarebbe segreta.
Ora chi ha fatto un viaggio in Portogallo sa bene che il pastel de nata è diffuso un po’ in tutto il paese. Il segreto pare sia stato difficile da mantenere e quella che era una ricetta segreta con il tempo ha lasciato le cucine della pasticceria. Fu così che, insieme alla ricetta originale del pastel de nata , anche il dolce si è diffuso un po’ in tutto il Portogallo e nei Paesi di lingua portoghese.

Dove mangiare i pasteis de nata
Quindi se volete mangiare gli autentici Pastel de Belem dovete necessariamente andare a la “La Casa Pasteis de Belem”, che vende gli unici dolci che possono fregiarsi il nome di pasteis de Belem. Se invece vi accontentate cercate i pasteis de nata li trovate nelle migliori pasticcerie del Portogallo.
Ricetta del pastel da nata
Per mangiare dei buoni pasteis de nata non serve arrivare in Portogallo. Per chi ha voglia di mettersi in gioco ecco la ricetta per provare a realizzarli a casa. Non sono molto difficili da preparare, basta solo qualche accortezza. La parte più difficile è quella di preparare la pasta sfoglia, potete però accorciare i tempi utilizzando un rotolo già pronto.
Ingredienti
- un rotolo di pasta sfoglia
- 500 grammi di panna fresca
- 150 grammi di zucchero semolato
- 8 tuorli
- 1 cucchiaio di amido di mais
- vaniglia
Come ho accennato prima, io utilizzo pasta sfoglia già pronta. La frolla la preparo velocemente, ma la sfoglia richiede troppi passaggi e utilizzo questa scorciatoia.
La ricetta della crema per il pastel de nata
Separate i tuorli dagli albumi. I primi serviranno per la crema, i secondi non servono e possono essere utilizzati per altri preparati, come ad esempio le meringhe, decidete voi.

Sbattete energicamente i tuorli con lo zucchero, l’amido di mais e la vaniglia fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete ora la panna e fate cuocere il tutto a fuoco basso a bagnomaria, continuando a mescolare. Una raccomandazione: fate attenzione alla temperatura. Il composto deve arrivare agli 80 gradi, meglio controllare con un termometro per alimenti. A questo punto togliete da fuoco e fate freddare velocemente mettendo il pentolino in una ciotola con dell’acqua oppure con del ghiaccio.
Come preparare la base di pasta sfoglia per il pastel de nata
Nel frattempo occupatevi della base dei pasteis. Togliete la pasta sfoglia da frigorifero. Senza srotolarla tagliate una dozzina di cilindretti che andranno poi allargati con le mani per formare dei dischi. Con questi dischi foderati degli stampini per muffin formando dei cestini sui quali andrà versata la crema fredda.

Come cuocere i pasteis de nata
Cuocere il tutto in forno statico per a 250 gradi per 20 minuti. Prima di sfornare passate i pasteis al grill per 3-4 minuti per caramellare la superficie. Servire freddi, spolverizzati con zucchero a velo e cannella.

Ve lo avevo detto che la ricetta del pastel de nata era facile, ora provate e buon appetito!