Avvio positivo per l’entrata in vigore ieri delle nuove norme di sicurezza sui liquidi che possono essere portati a bordo degli aerei nel bagaglio a mano.
Dopo il primo impatto di ieri che ha provocato un po’ di smarrimento in tutti gli aeroporti le cose oggi sono andate meglio.
Se ieri Fiumicino ha visto qualche coda e rallentamento e il sequestro di 650 tra bottiglie d’acqua (300), liquori (150), profumi e schiume da barba (200) .Oggi, negli aeroporti romani la novità non ha comportato nessun disagio, ne’ file di passeggeri ai controlli di sicurezza, ne’ ritardi nei voli in partenza.
I passeggeri sembrano preparati e per i più distratti ci hanno pensato grandi cartelloni gialli e gli annunci ripetuti da parte della societa’ di gestione Aeroporti di Roma. In ogni caso la maggior parte dei passeggeri (sia italiani sia stranieri) dimostra di essere informata e arriva in aeroporto equipaggiati di bustine trasparenti e i liquidi divisi in boccettine.
Il risultato è stato un numero esiguo di contenitori fuorilegge sequestrati: A Fiumicino questa mattina sono stati bloccati appena 73 i “pezzi” così suddivisi: 35 bottigliette di acqua minerale, 16 di liquori e 22 tra schiume da barba e profumi.

A Torino invece un meccanico diretto a Roma è stato fermato mentre cercava di far passare una tanica di olio per auto. L’uomo si è giustificato dicendo che gli serviva per il suo lavoro, mentre a Bari e Brindisi sono stati bloccati alcuni vasetti di conserve, ma le conserve, così come l’olio per motore e la mozzarella, sono rimasti a terra.
Per i più pignoli le regole sono disponibili con un click