Percorsi cicloturistici in Repubblica Ceca

Repubblica Ceca in bicicletta

La bicicletta e il ritmo lento delle due ruote è un mezzo perfetto per scoprire la Repubblica Ceca, con le sue antiche città d’arte e siti archeologici, i villaggi rurali sospesi nel tempo, i siti Unesco, le eleganti località termali, i possenti castelli e le nobili dimore… senza dimenticare il piacere di pedalare nella natura, tra boschi e vigneti, fiumi laghi e fiumi lucenti, alte vette panoramiche e strani fenomeni geologici.

PEDALATE DI PIANURA TRA LAGHI E VIGNETI

Tanti gli itinerari cicloturistiche che offre il Paese, tanti e per tutte le esigenze.

Per i meno allenati il posto migliore per iniziare sono la Boemia Centrale e la Moravia meridionale, dove il territorio presenza le pendenze minori.
Nel Sud della Boemia, per esempio, le piste ciclabili si insinuano tra i laghi artificiali della zona di Trebon in un paesaggio unico di terra e acqua.
Nel Sud della Moravia, là dove corre la Via del Vino, gli itinerari cicloturistici si avventurano invece in piacevoli saliscendi tra filari ordinari di vigne, a caccia di paesini pittoreschi e ottime cantine.
Sempre in Moravia si può decidere anche di seguire il corso del canale di Bata. Chi lo desidera, per tornare alla base può utilizzare i battello di linea che accettano anche le bici.

PEDALATE CULTURALI, TRA STORIA E ARTE

Ritmo lento e tranquillo anche per chi sceglie la bici come mezzo per visitare le città d’arte seguendo i bike tour alla scoperta dei monumenti storici e dei numerosi siti Unesco di cui la Cechia va fiera. Non c’è che l’imbarazzo della scelta tra itinerari che, insinuandosi sempre attraverso paesaggi naturali bellissimi, conducono a ville, castelli, villaggi e città storiche, non ultima Praga con i suoi suggestivi percorsi lungo la Moldava. Tra i siti Unesco vi segnalo Cesky Krumlov che vanta una fitta rete di piste ciclabili.

PEDALATE IN MOUNTAIN BIKE

Per i patiti della mountain bike la Repubblica Ceca offre le salite delle sue montagne.

Tra le mete preferite dai ciclisti, la Selva Boema, i Monti Metalliferi, i Monti Jizerske, i Monti dei Giganti e i Monti Orlicke, Jeseniky, Beskydy, i Carpazi Bianchi e le alture boemo-morave. Percorsi non sempre faticosi, ce ne sono anche adatti a tutta la famiglia. In comune hanno un paesaggio incontaminato, con percorsi che interessano pascoli e foreste. Ad ogni curva ecco uno scorcio da fotografare e profumi che non dimenticherete.

Per chi ama la montagna, ma non ha troppa simpatia per le salite c’è un trucco. Le funivie e i ciclobus, pullman di linea che caricano bici e ciclista per portarlo fino in vetta, regalandogli così il piacere della discesa.

Nessuna paura di perdersi. Grazie a le mappe ed a una segnaletica accurata chiunque può muoversi in autonomia, volendo però c’è sempre la possibilità di seguire tour guidati in bicicletta in zone al di fuori dai circuiti classici. Dovrete pensare solo a pedalare, al resto pensano gli organizzatori: dall’alloggio al trasporto bagagli.

E per chi ama il fai da te, ecco che viene in aiuto Internet. Basta un po’ di pazienza e troverete in rete siti curati da ciclisti esperti e appassionati, che oltre a suggerire gli itinerari sapranno darvi anche molte informazioni utili su dove dormire e dove mangiare.
La Repubblica Ceca può essere anche un punto di partenza o di arrivo per chi ama muoversi lungo le grandi piste ciclabili internazionali, quei percorsi che solcano la natura e la storia del cuore d’Europa.
Qualche esempio? La Praga-Dresda, un tuffo nella storia seguendo il corso della Moldava prima e dell’Elba dopo e ancora la Greenway Praga-Vienna, il tracciato paneuropeo Praga-Pilsen-Parigi e il sentiero della Cortina di Ferro, che deve questo nome al fatto che segue il vecchio confine tra Europa Est e Ovest.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *