Dormire al Plus Berlin hostel significa trovare un ambiente accogliente e a basso prezzo nel cuore di Berlino.
Pensato per un utenza giovane di tutte le età, è in parte ostello e in parte budget hotel. Al piano terreno infatti sono presenti le camerate, con un massimo di 6 letti e con due baggni privati. Ai piani superiori invece sono collocate le camere d’albergo, curate in tutti i particolari.
Trovarsi all’estero in un ostello italiano ha i suoi vantaggi, per primo quello linguistico. Molti dei ragazzi del personale parlano la nostra lingua, quindi nessun problema se non ve la cavate proprio bene con le lingue. Il secondo lo scoprirete al bar/ristorante, dove vi attende un’ottima cucina che serve, accanto a cibi locali, anche specialità italiane. Piatti ottimi che vi faranno dimenticare che l’arredo della vostra camera comprende anche frigorifero e forno a microonde.
Altra chicca di questo ostello è l’ampia sala comune dedicata al grande architetto austriaco Josef Hoffman. Già, perché lo stabile che ospita il Plus Berlin è opera sua. Si tratta di magnifico esempio di archeologia industriale, come lascia intuire la facciata in mattoncini.
L’edificio, infatti, risalente ai primi anni del ‘900, un tempo ospitava una Università Tessile e dopo un periodo di abbandono è stato recuperato e trasformato in ostello, riadattandolo, ma rispettando il più possibile la struttura originale.
Dormire al Plus Berlin Hostel è un’ottima scelta, l’ostello logisticamente è ben collocato. Si trova infatti a due passi dalla East Side Gallery e dalla metropolitana, quindi facilmente raggiungibile tanto dall’aeroporto, quanto dalla stazione ferroviaria.
4 thoughts on “Dormire al Plus Berlin, l’ostello con una marcia in più”