Cosa vedere a Napoli

Con l’avvicinarsi del Natale una delle gite più gettonate è quella a Napoli, la città del presepe. Come ogni anno il periodo natalizio è annunciato dal tanto atteso giorno dell’Immacolata che nell’immaginario collettivo è come una sorta di apertura delle celebrazioni. L’8 dicembre, infatti, molte famiglie si preparano a fare l’albero o il presepe, e cominciano a fare le spese per i lauti pasti natalizi.

A parte le anticipazioni di come sarà il Natale, c’è anche chi vede questo ponte dell’Immacolata come una vera a propria festa, e approfitta dei giorni liberi per organizzare un piccolo break e sono in molti a scegliere Napoli.

Free tour a Napoli

Tra le tante attività che offre Napoli c’è anche quella di essere scoperta pian piano partecipando ai free tour che vengono organizzati in città e che offrono la possibilità di conoscerla seguendo sia itinerari classici sia più originali.

Due le opzioni a vostra disposizione:

  1. Free tour di Napoli da piazza del Plebiscito a Piazza Dante per un tour della durata di tre ore che tocca le zone più significative del capoluogo campano
  2. Free tour del centro storico di Napoli per conoscere i luoghi e i monumenti più antichi della città

Via San Gregorio Armeno

Meta turistica amata da Italiani e stranieri in egual misura, Napoli sotto Natale si riveste della magia della preparazione del presepe, particolarmente emozionante in Via San Gregorio Armeno, quartiere in pieno centro storico amato e frequentato da migliaia di turisti non solo sotto Natale, e da scolari, collezionisti e appassionati di arte religiosa.

Sebbene la tradizione del presepe a Napoli risalga al 1400 grazie ai fratelli Pietro e Giovanni Alemanno, con il più antico costruito nella chiesa di San Giovanni Carbonara, che è anche una delle opere d’arte più antiche dell’intera città, la tradizione attuale è maggiormente ispirata dall’arte del Settecento e dell’Ottocento in cui molto diffusa era la produzione di personaggi del presepe in terracotta.

Cosa farai quando sarai a Napoli?

In questo periodo in Via San Gregorio Armeno i turisti e gli amanti di queste tradizioni magiche e pittoresche potranno passare le giornate a girare da una bottega antica all’altra in cui abili maestri e artigiani mettono in mostra le loro creazioni. La varietà dei prodotti e dei personaggi è talmente ampia che anche chi è andato solo per una visita tornerà a casa con qualche pezzo in più per il presepe, anche perché basta qualche pastore, un cesto di frutta, un fiumiciattolo o qualche animale per arricchire la coreografia del presepe dell’anno scorso.

Tour gastronomico di Napoli

Il centro di Napoli è uno dei più grandi d’Europa, e la sua bellezza attira folle di viaggiatori. L’occasione dell’Immacolata è sicuramente perfetta per godersi uno dei più pittoreschi quartieri del Sud Italia in cui i visitatori potranno indugiare nei ristoranti, forni, pasticcerie impegnati a rendere le gite ancora più piacevoli con le prelibatezze di stagione. Mangiare a Napoli è un piacere per gli occhi e il palato, si passa dal dolce al salato senza rimorso, la dieta può attendere e poi con le feste di Natale alle porte questa parola è bandita. E allora cosa c’è di meglio se non partecipare ad tour gastronomico di Napoli per scoprire i tutti, ma proprio tutti, i sapori del capoluogo campano?

 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *