Oggi torno a parlare di cavalli… l’ho già fatto qualche giorno fa trattando l’argomento delle ippovie della provincia di Siena. Questa volta, senza spostarmi dal territorio senese affronto il tema equestre da un altro punto di vista, quello dei pali e delle feste popolari che ogni anno vedono come protagonisti splendidi cavalli.
Il Palio di Siena
Non posso che iniziare dal più celebre Palio di Siena, che ogni estate vede le diverse contrade contendersi l’ambito trofeo nello splendido scenario di Piazza del Campo, per l’occasione ricoperta di uno strato di terra necessario a preparare il terreno di gara. Due gli appuntamenti in programma ogni anno: il Palio del 2 luglio e quello del 16 agosto.
Una sfrenata corsa a pelo che vede cavalli e cavalieri affrontare ad alta velocità le curve più insidiose.
Siena |
Due date precise, a volte tre con un Palio straordinario, in concomitanza di particolari eventi, ma il Palio è tutto l’anno, tra organizzazione, preparativi e festeggiamenti. Durante la nostra visita a Siena abbiamo visto i simboli delle contrade e giovani sbandieratori che, accompagnati dai tamburi, si esercitavano sotto il sole.
Giostra del Saracino di Sarteano
Tutti al dunque galoppo per infilare con l’asta un anello, dal diametro di appena 6 cm, posto sullo scudo. Le contrade in gara sono S. Andrea, S.Bartolomeo, S. Lorenzo, S.S. Trinità e S. Martino. L’appuntamento è fissato per il 15 agosto di ogni, ma i festeggiamenti e gli eventi durano praticamente tutta l’estate, da fine giugno a settembre.
One thought on “Quando i cavalli sono i protagonisti”