Quando i cavalli sono i protagonisti

palio di siena


Oggi torno a parlare di cavalli… l’ho già fatto qualche giorno fa trattando l’argomento delle ippovie della provincia di Siena. Questa volta, senza spostarmi dal territorio senese affronto il tema equestre da un altro punto di vista, quello dei pali e delle feste popolari che ogni anno vedono come protagonisti splendidi cavalli.

Il Palio di Siena

Non posso che iniziare dal più celebre Palio di Siena, che ogni estate vede le diverse contrade contendersi l’ambito trofeo nello splendido scenario di Piazza del Campo, per l’occasione ricoperta di uno strato di terra necessario a preparare il terreno di gara. Due gli appuntamenti in programma ogni anno: il Palio del 2 luglio e quello del 16 agosto.
Una sfrenata corsa a pelo che vede cavalli e cavalieri affrontare ad alta velocità le curve più insidiose.

Siena

Due date precise, a volte tre con un Palio straordinario, in concomitanza di particolari eventi, ma il Palio è tutto l’anno, tra organizzazione, preparativi e festeggiamenti. Durante la nostra visita a Siena abbiamo visto i simboli delle contrade e giovani sbandieratori che, accompagnati dai tamburi, si esercitavano sotto il sole.

Siena

Giostra del Saracino di Sarteano 

A Sarteano si corre invece la Giostra del Saracino, con la quale si ripete la lotta contro l’antico nemico saraceno, il moro levantino che rappresenta il male. In occasione della festa un tratto di strada di circa 250 metri viene interrata per consentire la corsa verso la statua di legno girevole, che rappresenta il saraceno, dei cavalieri delle cinque contrade. 

Tutti al dunque galoppo per infilare con l’asta un anello, dal diametro di appena 6 cm, posto sullo scudo. Le contrade in gara sono S. Andrea, S.Bartolomeo, S. Lorenzo, S.S. Trinità e S. Martino. L’appuntamento è fissato per il 15 agosto di ogni, ma i festeggiamenti e gli eventi durano praticamente tutta l’estate, da fine giugno a settembre.

Dopo i preparativi e la giostra infatti è il momento dei festeggiamenti della contrada vincitrice, il cui inizio coincide con la festa di San Bartolomeo.
Sede Contrada S. Martino

Un palio per tre

Durante il nostro blog tour in Terre di Siena abbiamo avuto modo di incontrare Sergio, un “pilastro” della Contrada S. Martino che ci ha raccontato la storia della Giostra e tanti aneddoti e curiosità, come quella del palio diviso in tre. Quell’anno proprio non si riusciva ad assegnare e così si è deciso per una sorta di pareggio a tre, ad ognuna delle tre contrade è andata una “fetta” di palio. Un cimelio che abbiamo ammirato presso la sede della contrada, che cortesemente ha aperto per noi.

Una cosa che mi ha colpito è il rapporto tra Sarteano e i cavalli. Qui si va a cavallo da sempre, sono in molti a possederne almeno uno e nel territorio ci sono ben tre allevamenti e forse è anche grazie a questo grande amore per i cavalli che la competizione tra contrade si limiti alla giostra, durante il resto dell’anno invece regna uno spirito di collaborazione.

One thought on “Quando i cavalli sono i protagonisti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *