![]() |
Copertina libro |
Ci sono città che non possono essere raccontate, sono loro stesse che si “Il racconto di Salisburgo” un libro-guida alla scoperta della città di Mozart, scritto a quattro mani da Paolo Gianfelici ed Elvira D’Ippoliti”
![]() |
Elvira D’Ippoliti e Paolo Gianfelici |
Un libro che, come dice anche il sottotitolo, è una “guida alla scoperta emozionale della città”. Già, perché una città come Salisburgo va vissuta in modo emozionale, scollandosi di dosso tutti i luoghi comuni.
Una guida che si legge come un libro
Anche se è la guida di una città, si legge con piacere anche solo per sognare. Se poi il sogno si concretizzasse sarebbe meglio, perché visitando Salisburgo si possono ripercorre, e vivere in prima persona, le emozioni che gli autori hanno voluto regalarci.
Quello che più mi è piaciuto é stata la sensazione di poter vivere la città con un occhio meno distratto di quello del turista.
![]() |
© Tourismus Salzburg |
Scoprire Salisburgo senza fretta
Ecco allora che Salisburgo chiede di essere scoperta senza fretta, con il passo lento di una passeggiata tra i cortili o tra i suoi passaggi (quasi) segreti, per trovarsi a tu per tu con una Salisburgo inedita.
Un percorso emozionale che include una cena in un ristorante affacciato su uno dei cortili nascosti della famosa Getreidegasse, senza incontrare un solo turista, chiacchierando con un oste, non importa se apparentemente po’ burbero.
Outdoor a Salisburgo
Una città che ben si presta anche a chi ama le attività all’aria aperta, con percorsi ciclabili lungo il fiume Salzach, da percorrere pedalando accompagnati dal suono delle campane della domenica mattina o, perché no, passeggiando sulle montagne cittadine, il Mönchsberg e il Kapuzinerberg, per ammirarla dall’alto e vedere da sopra cupole, tetti e campanili.
Salisburgo saprà sorprendervi con i suoi boschi e prati alpini che sfiorano la periferia e che ben si prestano a facili trekking.
![]() |
© Tourismus Salzbur |
Salisbugo è anche Mozart
Il racconto di Salisburgo non può certo dimenticare che siamo nella città di Mozart, una città che trasuda musica, ecco allora che ogni capitolo offre anche suggerimenti sonori, con proposte di ascolto per accompagnare la vostra visita.
Il racconto di Salisburgo vi prende per mano e vi accompagna sulle tracce di Amadeus. Immancabile la visita alla casa dove è nato e Mozart e quella dove è vissuto negli anni precedenti al suo trasferimento a Vienna.
![]() |
© Tourismus Salzburg |
Aria di Natale a Salisburgo
Ora che siamo nel periodi dell’Avvento Salisburgo è anche mercatini natalizi con tanto di momenti musicali, mentre a primavera da non perdere il Festival di Pentecoste.
Nella mia recensione mi sono un un po’ persa nel racconto della città, questa è comunque una guida turistica, ecco allora che nella seconda parte si trovano utili indicazioni del cosa fare e vedere, con tanto di indirizzi e link di approfondimento. Completa Il racconto di Salisburgo una serie di immagini a colori scattate dagli stessi autori.
“Il racconto di Salisburgo”
di Paolo Gianfelici ed Elvira D’Ippoliti
IBN Editore, 2013, Collana Terre d’Europa, 96 pagine, 13 €