Reindling, ricetta originale

La Pasqua e le ricette dal mondo oggi ci portano in Carinzia per la ricetta di un dolce tipico di questo periodo, il Reindling.

Ricetta del Reindling


Del Reindling vi ho già accennato quando vi ho parlato delle tradizioni pasquali della Carinzia, regione da cui questa ricetta proviene

Ricetta del Reindling

Anche se quella del Reindling è una ricetta del periodo Pasquale questo dolce è così buono che ormai viene mangiato anche in altri periodi dell’anno.

A renderlo speciale il profumo di cannella e la sua morbidezza, unita alla croccantezza delle noci. Buono da mangiare così, semplicemente tagliato a fette, delizioso a colazione con accanto una tazza di latte.

Reindling a colazione

Ingredienti

  • 12 g di lievito di birra secco
  • 65 ml di latte 250 ml di latte
  • 550 g di farina 00
  • 180 g di burro fuso
  • 3 uova (2 tuorli + 1 intera)
  • 200 g di zucchero
  • 2 cucchiai di cannella
  • 200 g di uvetta
  • 150 g di noci
  • 1 pizzico di sale

Preparazione del Reindling

La ricetta del Reindling si divide in tre fasi, inizialmente va preparato un primo impasto che praticamente costituisce la base di lievitazione, poi l’impasto vero e proprio e infine la farcitura. Fate Quindi bene attenzione di volta in volta quali ingredienti usare e in quali quantità, perché nella lista è indicato il peso complessivo.

1 fase: La prima cosa da fare è quella di diluire in 65 ml di latte tiepido il lievito, a questo poi si aggiungono 50 g di farina e si mescola bene appiccicoso che verrà fatto lievitare per circa un’ora a temperatura ambiente, coperto con della pellicola.

2 fase Tempo di lievitazione prendete i restanti 500 g di farina e disponeteli a fontana su una spianatoia. Aggiungete al centro 40 g di zucchero e le uova. Adesso andate ad aggiungere anche il composto lievitato, un pizzico di sale e un po’ per volta gli altri 250 ml di latte. Lavorate bene il composto fino a formare un panetto dalla consistenza morbida che dovrà lievitare coperto a temperatura ambiente per un paio d’ore. Trascorso questo tempo vedrete che il panetto avrà raddoppiato di volume.

Fase 3 È arrivato il momento di passare alla terza fase della ricetta, ovvero la farcitura del Reindling. Prendete l’uvetta e mettetela in ammollo per almeno un quarto d’ora. Trascorso questo tempo scolatela e unite 150 g di zucchero due cucchiai di cannella e le noci tritate in modo grossolano. Insomma non devono essere sottili perché si devono sentire sotto i denti quando si mangia il Reindling.
Prendete ora il panetto lievitato e con l’aiuto di un mattarello stendete una sfoglia dello spessore di circa 5 mm. Con i restanti 80 g di burro fuso poi spolverizzate il tutto con la miscela a base di zucchero noci uvetta e cannella. La sfoglia sigillando bene le estremità ponete ora questo salsicciotto in uno stampo per ciambella sul quale avrete disposto della carta forno. Non è ancora il momento di passare alla cottura perché il Reindling prevede ancora un’ora di lievitazione coperto da un canovaccio.

Cottura Come avete capito la ricetta del Reindling è facile, ma non certo veloce, perché richiede lunghi tempi di lievitazione. Il consiglio quindi è quello di organizzarvi per tempo.
È arrivato ora al momento di cuocere il vostro Reindling che andrà a posto in forno spento e fatto cuocere per circa un’ora a 180 gradi in forno statico o in alternativa in forno ventilato per circa 40 minuti.
Una volta pronto sfornatelo capovolgendolo su un piatto da portata e spolverizzate con dello zucchero a velo

Ricette di Pasqua dal mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *