Rendez-vous en France, il turismo francese si presenta


Un po’ di tempo fa vi avevo parlato delle novità 2018 del turismo in Francia. Era solo un post riassuntivo e così qualcuno mi ha scritto per chiedermi maggiori dettagli.

Prometto che ve li darò presto con dei post specifici, intanto vi svelo come avere – in modo rapido e veloce – tutte e le informazioni che vi possono essere utili per programmare un viaggio in Francia all’insegna del savoir-faire, ovvero il tema che accompagna il meglio del turismo in francese in questo 2018. 

Rendez-vous en France 

Si chiama Rendez-vous en France è stato appena pubblicato ed è il magazine ufficiale del turismo francese.

Facile da trovare in versione cartacea, con le sue 100.000 copie di tiratura, lo potete ritirare gratuitamente nelle boutiques Yves Rocher e la Roche Bobois,  nelle lounge Air France e nella prima classe dei TVG per Parigi. Ma non è tutto, Rendez-vous en France lo trovate anche in allegato ai numeri di aprile delle riviste Elle e Bell’Europa.

E tanto per non farsi mancare niente, quest’anno c’è anche una versione in line da sfogliare e scaricare tramite il sito france.fr.

France.fr il viaggio inizia da qui

A proposito, il sito France.fr si presenta completamente rinnovato al momento è fruibile in 4 lingue, ma presto aumenteranno fino ad arrivare a 14. Comunque in italiano già c’è, quindi rappresenta un altro valido strumento per entrare nel mondo del turismo francese. Un portale che rappresenta una porta di ingresso per le varie regioni francesi e tutto ciò che può interessare sul tema turismo.

Ma torniamo alla rivista…


Attenzione però, sfogliare Rendez-vous en France può dare dipendenza e spingervi a programmare un viaggio dopo l’altro per scoprire le tante, tantissime bellezze delle varie regioni francesi.

La rivista io l’ho già letta tutta ed ho anche iniziato a stilare i miei progetti di viaggio del 2018. Però parto avvantaggiata, Rendez-vous en France l’ho avuta in anteprima a Roma, in occasione della presentazione ufficiale a Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia. 

Filo conduttore del turismo in Francia 2018 è il savoir-faire francese

È sempre un piacere varcare quel portone, ed essere accolta nei sontuosi saloni, della sede diplomatica, ogni volta spero sempre di poter rivedere la galleria con gli affreschi dei Carracci, chissà magari una delle prossime volte l’Ambasciatore ci farà la sorpresa. 

Ad accoglierci è stato il nuovo Ambasciatore di Francia in Italia Christian Masset, che ha presentato il filo conduttore della nuova rivista, appunto il savoir-faire.


Un tema che ha poi ripreso anche Frédéric Meyer, direttore di Atout France, il quale ha ricordato come il savoir-faire francese sia anche “un’esperienza turistica. Un concetto trasversale che riesce a restituire tutta la varietà e la ricchezza della destinazione. Il savoir-faire in Francia è sempre presente ed è forse la chiave del successo della destinazione all’estero”.

A questo punto la presentazione è entrata nel vivo con la proiezione di slide e filmati per illustrare meglio il contenuto della rivista che – attraverso tutte le declinazioni del savoir-faire in Francia – offre ai lettori interessanti spunti di viaggio: dal lifestyle dei profumi, alla moda, alle eccellenze, ai grandi talenti quindi ai personaggi, artisti, creativi, celebri chef e ancora importanti aziende che esprimono l’innovazione e la creatività francesi.

Il magazine anche nell’edizione 2018 riserva molto spazio alle interviste. Tutte molto interessanti e avvincenti, ma tra le tante, ho apprezzato in modo particolare quella a Jean Blaise, che ha reinventato la città di Nantes facendone, grazie ai programmi del Voyage a Nantes una importante ed apprezzata destinazione culturale.

Leggere l’intervista e l’articolo seguente fa venire voglia di andare – anzi nel mio caso ti tornare – a Nantes.


Mi è piaciuta molto anche l’intervista all’architetto Rudy Ricciotti, definito “il ribelle”, sarà che ho molto apprezzato il suo progetto del Mucem, realizzato in per Marsiglia Capitale Europea della Cultura (2013). E’ stato molto interessante scoprire qualcosa di più su questo brillante architetto.

Una delle cose che apprezzo della rivista sono gli spunti di viaggio tematici, sul numero 2018 troviamo percorsi d’arte fra i vigneti, le nuove “cité” della gastronomia, le arti della tavola, la coltelleria di tradizione, la moda, le città, le regioni. 

Cosa fare di nuovo in Francia nel 2018?

Solo per stuzzicare la vostra curiosità, il magazine propone anche un singolare viaggio tra i 10 alcolici più famosi del Paese e uno, golosissimo, nella Francia dei bonbon e ancora un altro dedicato all’Alsazia, tra città, vini, sapori e l’immancabile savoir-faire. 

Non restano delusi neppure gli gli amanti dei musei, ecco uno spazio dedicato ai 10 musei francesi che più esprimono il savoir-faire, dai guanti ai cappelli, dal sapone alle stoffe, dalle scarpe al formaggio.

Tra i suggerimenti di viaggio ce n’è anche uno legato alle strade della spiritualità, tra abbazie e santuari, con Lourdes che compie 160 anni dalla prima apparizione.


Ma quali sono le altre destinazioni francesi sulle quali accende i riflettori il magazine?

  • La Bretagna, terra di scogliere, leggende, castelli, arte, storia, pirati e cavalieri
  • Le Havre, la porta dell’Oceano, che quest’anno compie i 500 anni dalla fondazione. L’invito è quello di scoprire il suo volto antico e moderno, fino a ritrovare anche i colori e le luci che ispirarono tanti capolavori impressionisti
  • Poitiers, che oltre a palazzi e musei sa offrire anche grandi emozioni come quella del Parco Futuruscope o (aggiungo io che l’ho provato) del parco avventura Gravion.
  • Bordeaux capitale del vino, che ora offre anche una straordinaria Cité du VIn, tutta da scoprire e gustare.
  • Amiens, cuore della Piccardia, dove – dalla primavera all’autunno – si sussegue un evento dopo l’altro
  • Alençon che esprime il suo savoir-faire in punta d’ago. La città dalla metà del ‘600 si è infatti distinta per pizzi e merletti, al punto di avere un ruolo importante anche nell’eleganza di Re e Regine.
  • Antibes, terra d’artisti, primo fra tutti Pablo Picasso che qui scoprì il fascino della Costa Azzurra, se ne innamorò e vi soggiornò per lunghi periodi. A questo tema, dal 23 settembre 2018 al 3 gennaio 2019 Antibes dedicherà una mostra dal titolo “Le vacanze di Monsieur Pablo. Antibes Juan-les-Pins 1920-1946” (io vi consiglio anche una visita al pittoresco mercato provenzale di Antibes)
  • La Corsica meta dove la natura dà spettacolo e dove tutti gli appassionati di attività all”aria aperta troverà ciò che cerca, dal mare alla montagna.  
E per chi vuole essere sempre informato su novità, curiosità, eventi, sul magazine Rendez-vous en France troverete notizie sui grandi eventi sportivi del 2018 come la Ryder Cup e il Gran Premio di Formula 1. A proposito di sport, lo sapete che la Francia nel 2023 ospiterà la Coppa del Mondo di Rugby e l’anno successivo i giochi olimpici?


E non dimentichiamo Parigi

C’è tanta Francia da scoprire, ma per molti il punto di partenza rimane Parigi e da qui, grazie alla rete TGV, è possibile raggiungere tantissime città e regioni francesi. 


Parigi è sempre più facile da raggiungere non solo grazie ai nuovi voli air France/KLM – chi ha ampliato i propri collegamenti da è per l’Italia – ma anche con con la nuova compagnia Joons, nuvo brand Air France, con voli da Roma Fiumicino e da Napoli verso Parigi Charles De Gaulle. Sette i voli quotidiani da Roma e due da Napoli. 

Questo e molto altro ancora nelle 90 pagine delle rivista  Rendez-vous en France 2018. 

Tutti gli articoli del magazine hanno uno o più link dove approfondire ogni destinazione e trovare tutte le informazioni necessarie a programa un viaggio in Francia.

Buona lettura!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *