Oggi torniamo in Francia con la ricetta della Blanquette di pollo, un piatto cremoso reso ancora più delicata da una crema a base di besciamella.

Come preparare la blanquette di pollo
Per la preparazione di questa ricetta va usato pollo a pezzi, a voli la scelta se utilizzare un pollo intero, oppure pollo a pezzi. Il nome di questa ricetta deriva dal fatto che si tratta di un piatto tendenzialmente bianco: bianco il pollo lesso, bianca la salsa, e tendenti al bianco anche cipolla e funghi cotti.

La ricetta della blanquette di pollo ha un’origine molto antica, pare risalga al ‘700, almeno nella sua versione con carne di vitello. Fu poi il celebre chef Auguste Escoffier che, pare, abbia messo mano alla ricetta per offrirci la sua versione moderna.
Ingredienti
- pollo a pezzi
- cipolle
- funghi champignon 300 gr
- burro1 noce
- besciamella 1 tazza
- carote 2
- prezzemolo q.b.
- timo q.b.
- tuorlo 1
- panna 1 cucchiaio
- succo di limone q.b.
La preparazione di questa ricetta di divide in tre parti: la cottura del pollo, la preparazione della salsa di besciamella e la preparazione dell’accompagnamento a base di funghi e cipolla.
Se non avete voglia di preparare la besciamella potete prenderla già pronta, ma almeno aggiungete della noce moscata e un po’ di burro, perché non è la stessa cosa rispetto a quella fatta in casa, ma questo lo sapete già
Cottura del pollo

Una delle caratteristiche della questa ricetta del blanquette di pollo sta nel fatto che la carne viene precedentemente cotta in brodo. Mettete quindi in acqua il pollo a pezzi, una cipolla, una carota, del prezzemolo, un po’ di timo e il sale. Fate lessare fin quando il pollo risulta cotto.
Cottura dei fughi

In una padella sciogliete del burro al quale andrete ad aggiungere della cipolla affettata. Fate rosolare la cipolla nel burro, una volta dorata al punto giusto togliere la cipolla e tenetela da parte. Nello stesso burro mettete i fughi puliti e affettati e fateli cuocere a fuoco coperto.

Per realizzare questa ottima blanquette di pollo prima di tutto prendete i funghi, puliteli e tagliateli a fettine. Quindi fateli rosolare un cipolla tritata in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, aggiungete i funghi e lasciate cuocere 10 minuti.
Salsa alla besciamella
Ultimo tocco della ricetta della blanquette di pollo è la preparazione di una salsa a base di besciamella.

Come prima cosa preparate una salsa besciamella alla quale poi andrete ad aggiungere un tuorlo d’uovo, un cucchiaio di panna e il succo di un limone.
Completate la cottura anche per far rapprendere la salsa al punto giusto.
Come servire la blanquette di pollo

Ora che avete completato le tre fasi di preparazione non vi resta che impiattare e portare in tavola. Su un piatto sistemate il pollo e irroratelo con la salsa a base di besciamella, di fianco ponete la cipolla e i funghi. Volendo può essere accompagnato anche con del riso bianco.
Altre Ricette a base di pollo
- Pollo alla birra (Germania)
- Ricetta del pollo alle mandorle (Cina)
- Ricetta del pollo al curry (India)
- Ricetta del pollo al latte di cocco
- Ricetta del pollo con gli anacardi (Thailandia)
- Ricetta della galinhada (Brasile)
- Ricetta del tajine di pollo con le prugne (Marocco)
- Ricetta delle polpette al cous cous (Marocco)
- Ricetta del pollo al limone (Cina)
- Ricetta del pollo all’ananas (Cina)
- Ricetta del gulasch di pollo ungherese (Ungheria)
- Ricetta dello zighinì (Etiopia)
- Ricetta pollo tikka (India)
- Ricetta delle sarmale di pollo (Romania)
- Ricetta Biryani di pollo (India)
- Pollo alla Kiev (Ucraina)
- Pollo piri piri (Portogallo)
- Pollo alla paprika (Ungheria)