Domani è la Giornata Mondiale del Cioccolato ed è per questo che ho pensato di proporvi la ricetta dei Brigadeiro. Ho scelto una ricetta brasiliana, anche perché il Brasile è uno dei maggiori produttori mondiali di cacao, per la precisione è al settimo posto.

Forse vi stupirà scoprire che nonostante la notevole produzione di cacao, il Brasile sia anche un’importatore. Questo per soddisfare la grande passione che i brasiliano hanno per la cioccolata, ne mangiando davvero tanta, tantissima. E questo dolce ben si presta a soddisfare la voglia di cioccolata dei brasiliani, con il risultato che i brigadero sono il dolce più amato (e mangiato) del Paese.
Storia della ricetta
Una ricetta che ha una storia davvero singolare. Era il 1946 e in Brasile era in corso la campagna elettorale per l’elezione del presidente, tra i candidati c’era Edoardo Gomes, detto il brigadiere.

Lo slogan della campagna elettorale invitava a votarlo perché affascinante e scapolo. A sostegno della sua candidatura il pasticcere Heloísa Nabuco de Oliveira ideò il del doce de brigadeiro. Il dolce ebbe molto più successo del candidato, Gomes perse le elezioni mentre il dolce a lui dedicato diventò famosissimo e si diffuse in tutto il Paese con il nome di brigadeiro e si trova un po’ in tutte le occasioni in cui si festeggia qualcosa, che sia una festa di compleanno di bambini o una serata romantica, magari di San Valentino o ancora per dare un tocco di allegria in più al Carnevale (anche se il dolce del Carnevale è il papo de anjo).

Pensate che il brigadeiro ha anche un suo giorno nel calendario, è il 10 settembre quando si celebra la giornata nazionale del brigadeiro
La ricetta dei brigadeiro è facile e molto veloce, vanno però considerati dei tempi aggiuntivi necessari a far riposare l’impasto e i dolci in frigorifero
Ricetta dei brigadeiro

Ingredienti
- 400 gr di latte condensato
- 5/6 cucchiai di cacao amaro
- 40 gr di burro
- codette di cioccolato e/o farina di cocco q.b.

Mettete in un pentolino il latte condensato, il cacao e il burro e fate cuocere a fuoco medio per una decina di minuti mescolando con un cucchiaio di legno. Abbassate la fiamma e continuate a mescolare fin quando il composto inizierà a rapprendersi. Vi accorgerete che è pronto perché inizia a staccarsi dai bordi.

A questo punto versare il composto in una ciotola, fatelo freddare, poi mettete il tutto in frigo per circa un’ora e mezza. Trascorso questo tempo iniziate a preparare i brigadeiro: ungetevi le mani con un pochino di burro, poi prendete il composto un po’ per volta e formate delle palline lavorandole con le mani.

Le palline poi andranno rotolate nelle codette (o volendo potete optare per la variante bianca, con la farina di cocco). Sistemate tutti i brigadeiro su un piatto, volendo potete utilizzare anche dei pirottini di carta, e poneteli in frigo fino al momento di consumarli.

Come avrete capito dall’elenco degli ingredienti non si tratta di dolci dietetici, tutt’altro! Vi consiglio di fare delle palline non troppo grandi, anche perché saziano molto.

Io le ho preparate con delle codette marroni, ma se le preparate per Carnevale o per una festa per bambini ci sta bene anche un tocco in più di allegria con le codette arcobaleno.